MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11481
Pagina 2 di 3

Autore:  onorino [ sab gen 11, 2014 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

quella ruota è solidale al mandrino tramite una chiavetta , come fa a ruotare il mandrino e ad essere bloccata ? , hai schiavettato e la ruota si impunta da qualche parte ?

Autore:  Mistergixer [ sab gen 11, 2014 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Ragazzi ce l'ho fatta!
Voglio ringraziare pubblicamente tutti per il vostro gentilissimo interessamento, un grazie particolare a Onorino che con il suo consiglio di tenere lenta la ghiera interna e stringere quella esterna mi ha consentito di sbloccare il tutto.
Ora che l'albero mandrino gira normalmente, devo procedere al disassemblaggio di tutto l'albero e relativi ingranaggi e non ho capito come prcedere.
Ho osservato ancora tutti gli organi in questione e non vi sono grani di bloccaggio, presumo debba procedere con dei colpi sull'albero dalla parte opposta al mandrino affinchè il tutto si sfili, è così o sbaglio?
Grazie di nuovo a tutti!!!

Pietro

Autore:  onorino [ sab gen 11, 2014 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

sbagli , mi sembra di ricordare che sotto le cinte , all'interno della gola delle pulegge ci sono 2 grani , devi togliere le ghiera sul posteriore del mandrino e su qualche ingranaggio ci sono dei grani di bloccaggio.

Autore:  Mistergixer [ dom gen 12, 2014 00:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Ciao Onorino, avevo già controllato varie volte ma non ho trovato grani che possano bloccare gli ingranaggi, l'unico che ha il foro filettato per il grano è privo di quest'ultimo già di suo, segno che era già stato smontato e poi non gliel'hanno rimesso.
Ho guardato anche le pulegge delle cinghie ma non c'è nulla di. Altri suggerimenti?
Grazie...
Pietro

Autore:  onorino [ dom gen 12, 2014 00:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

nessuno , procedi con lo smontaggio.

Autore:  Mistergixer [ dom gen 12, 2014 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Buongiorno, come suggerito da Onorino e dopo aver ulteriormente controllato la presenza di eventuali grani che potessero ostacolare lo smontaggio, ho provato a smontare l'asse del mandrino senza riuscirvi.
Interpongo un blocco di legno alla parte opposta dell'attacco mandrino e con un martello colpisco, tuttavia senza esagerare.
Non muove nulla.
Potrebbe essere il caso di usare la pistola ad aria calda?

Autore:  onorino [ dom gen 12, 2014 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

male non gli fa , ma perché vuoi sbudellare il tornio , non va bene ?

Autore:  Mistergixer [ dom gen 12, 2014 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Ciao Onorino, voglio aprire il tornio per riparare la flangia della fusione in ghisa che ospita il gruppo ingranaggi del mandrino, fratturatasi al precedente proprietario.
Ho visionato il tornio un paio d'anni fà in occasione della famosa nevicata di febbraio, lui lo aveva lasciato all'esterno di un capannone e quando lo vidi era sotto un cumulo di neve, constatando la trascuratezza me lo ha venduto a buon prezzo.
Una volta a casa ho scoperto che la vasca del lubrificante era un cumulo di ruggine, guide e lardoni ossidati, ruggine quà e là, sebbene solo di superficie, almeno una leva dei comandi ha il relativo perno interno piegato e non trasmette bene i movimenti agli ingranaggi, ecc...
Visto che per me sarà un tornio definitivo, dato che volevo un Grazioli Fortuna con Norton (credo almeno sia un Fortuna, targhette non ce ne sono nè incisioni con il nome) vorrei avere una bella macchina in condizioni esemplari, provvedere perciò a sosituire tutto ciò che non và e riverniciarlo.
Un lavoro molto simile, nel mio ideale, a quelllo fatto dall'amico Sbinf74.
Ho affrontato questo lavoro a cuor leggero perchè da sempre faccio manutenzione alla mia moto senza problemi, mi curo di meccanica, saldo praticamente tutti i metalli, ma mi rendo conto che la meccanica di questa macchina utensile mi sta davvero mettendo in difficoltà e devo approcciarmi ad essa con grande umiltà.
C'è sempre da imparare...
Ora andare a sfilare questo enedetto albero del mandrino, chi finalmente gira, è una vera impresa...

Autore:  cima96 [ lun gen 13, 2014 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Caro concittadino, piacere di conoscerti!! :grin:
Se non viene con il mazzuolo, prova a fare una sorta di estrattore con una barra filettata.
Prendi una barra bella ciccia tipo M16 o giù di lì, poi la infili nel passaggio barra, dietro la testa metti un rondellone e un dado, davanti lato autocentrante un anello di tubo che vada a poggiare sulla fusione, poi un altro rondellone o qualcosa di simile utile allo scopo, poi dado e comincia a stringere, occhio perchè è un aggeggio che tira, se per caso ti sei dimenticato un grano rischi di arare l'albero o di rompere qualcosa, ovviamente non il fuso, ma una boccola, una ruota, un innesto.....
P.S. Se non sono indiscreto di quale zona sei di Forlì? Io sto in zona Villanova, se vuoi rispondimi anche in PM, non c'è problema.

Autore:  Mistergixer [ mar gen 14, 2014 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Ciao Cima, ti ringrazio per il consiglio, prima di attuarlo provo ancora a gentili mazzuolate!
Sono del centro...
Ora scendo giù a provare, ho un paio d'ore, vediamo cosa succede, se succede qualcosa... ;-)

P.

Autore:  Mistergixer [ mar gen 14, 2014 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Ragazzi sono definitivamente fermo.
Pur con mazzuolate moderatamente severe l'albero dle mandrino non muove, nemmeno dopo l'applicazione di aria calda con la pistola termica.
Non so più dove sbattere la testa.
(Non rispondetemi sull'albero del mandrino...)

Autore:  onorino [ mar gen 14, 2014 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

hai tolto le ghiere che reggono i cuscinetti dietro ?

Autore:  Mistergixer [ mar gen 14, 2014 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Onorino ti riferisci alle ghiere del lato opposto al naso del mandrino?
Non a quelle delle bronzine immagino.
Queste ultime (le ghiere) sono allentate ma non hanno spazio per sfilarsi definitivamente dal filetto su cui sono avvitate...

Autore:  cima96 [ mar gen 14, 2014 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Cavolo, un tornio in centro.....ci sono ancora i coraggiosi a questo mondo :mrgreen:
Per il resto non so, dalle foto più di tanto non si capisce, io di solito quando mi capita una cosa del genere smonto tutto ciò che è smontabile nei dintorni del pezzo che non viene via, prima o poi, quando ci sarà rimasto quasi solo lui, magari ti accorgerai dell'inghippo, altro non so dirti.

Autore:  Mistergixer [ mer gen 15, 2014 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modello tornio e smontaggio gruppo albero mandrino

Coraggiosi appassionati di meccanica volevi dire... ;-)
Credimi, ho smontato tutto ciò che potevo ritenere idoneo allo sfilare l'albero, ma non trovo alcun modo per toglierlo.
Se esistesse il teletrasporto alla Star Trek inviterei Kirk/Onorino sul mio pianeta per risolvere l'arcano... ;-)

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/