MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapano a colonna Felisatti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11532
Pagina 2 di 4

Autore:  pumapiensa [ mar gen 14, 2014 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Complimenti per l'acquisto, ho appena trovato anch'io il mio trapanone un serrmac rag 25 e ovviamente ho lo stesso tuo problema.......mi chiedevo, se prendere un 8 poli magari un po sovradimensionato (1.1kw nel mio caso) sotto inverter per avere la massima coppia con punte grosse è poi portarlo su verso i 90-100 hz per avere i giri alti che tanto con una punta piccola non serve molta coppia. Si avrebbero tutte le velocità ,tanta coppia in basso e tutti i settaggi dell'inverter nonchè i comandi in bassa tensione (visto che l'inverter si comanda con quella). Non so se però il motore regge i 90-100hz, ma se moderno e di buona fattura credo di si e a tal proposito chiedo agli "esperti" del forum la conferma.

Autore:  Nirvana65 [ mar gen 14, 2014 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Ho parlato stamane con i "motoristi"... :risatina: , per poter adattare senza ( o con pochi) problemi un nuovo motore deve avere le stesse dimensioni.
Sulle dimensioni di quello montato sul trapano in mio possesso passiamo dai circa 0,80/1,25 CV di quello attuale ( essendo un due velocità, in cassa 90 se non addirittura 100...) ad un motore di 1,5 e anche 2 CV.
Anche se perdo qualcosa usando l'inverter ( che è tutto da vedere ) parto già con un motore più potente.
Preferisco il 6 poli perchè con 900 giri credo si possa avere una gestione più equilibrata da parte dell'inverter...
Il cono morse è 2 , si era molto più cauti una volta nel dimensionare gli utensili..
la cosa mi fa anche piacere perchè ho parecchia roba in questa misura.. :grin:

Autore:  pumapiensa [ mar gen 14, 2014 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Ora che mi ci fai pensare sul serrmac 20 che abbiamo in ditta , un modello di almeno 20 anni fa , il motore è proprio un monovelocità a 900 giri. Ora se come dici si può aumentare la potenza a parità di dimensioni, prenderndo un monovelocità, mi sa che è la soluzione giusta. L'unica incognita è se il motore ha una flangia proprietaria, in quel caso serve un'adattatore (c'è un post al riguardo).Se ti può esser di spunto ti metto la scatola che ho fatto per il mio trapanino della valmer, ovviamente li c'è un inverter piccolino 0.75KW. L'ho messo dietro perchè cosi è raggiungibile le rare volte che serve settarlo, ma allo stesso tempo non ingombra nel frontale.

Autore:  Nirvana65 [ mer gen 15, 2014 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Ahi ahi ahi...... problemi con il motore!
Pensavo semplicemente di spostare la calotta con l'impugnatura e gli attacchi da un motore all'altro ma non è cosi semplice! :???:
Sono stato da ben due motorari oggi e se il primo mi ha detto chiaramente che non è facile , il secondo mi ha proprio tolto ogni speranza...
Non ho motivo di dubitare in quanto il maturo titolare della seconda ditta solo adocchiandolo da distante ha esclamato: Felisatti! :shock:

Quel motore ha quarant'anni ha esclamato , e ancora ce l'avevo in braccio infagottato come un pargolo :mrgreen: , direi che li conosce bene!

Non esiste possibilità di sostituzione della flangia superiore con un'altra di un motore a norme MEC , quindi si provvederà all'accoppiamento con i lavori che verranno via via illustrati, visto mai servissero a qualcun altro...

Autore:  pumapiensa [ mer gen 15, 2014 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

se non lo hai già visto e ti può essere utile: http://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... it=serrmac

Autore:  Nirvana65 [ gio gen 16, 2014 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

@ pumapiensa no, non l'avevo mai visto. Grazie.
E' uno spunto. :grin:

Ragazzi ho bisogno di un consiglio : appurato che dovrò adattare con una flangia il motore che andrò a montare e quindi uno vale l'altro , volevo chiedervi se secondo voi un 0,75 Kw potrebbe bastare per questo tipo di uso.

Si da il caso che abbia un motore di questa potenza e 900 giri da ormai tre anni su uno scaffale.
Che dite? ci monto questo? Sarà poco un cavallo?
Voi che magari avete trapani seri ( soprattutto i rosa :risatina: ) cosa ne dite?
Sempre con l'inverter ovviamente!

Autore:  yrag [ gio gen 16, 2014 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Direi che un cavallo basta, anche perchè hai già il motore :mrgreen:
In casi estremi hai sempre la possibilità di variare la coppia con i conopuleggia.

Autore:  giacomo328 [ gio gen 16, 2014 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

un cavallo avanza

Autore:  Nirvana65 [ gio gen 16, 2014 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Grazie, cercavo una risposta di conforto... :mrgreen:
Il fatto è proprio che c'è già questo motore, a 6 poli ( che non è facile da trovare se non nuovo) ma dovendo fare il lavoro avevo delle paranoie che fosse piccolo...

Ho già adocchiato un paio di inverter da 1,1 Kw , se riesco a prenderne uno per quest'altra settimana magari il trapano è a posto.

Domani intanto si prosegue con il tornio visto che è arrivato il motore di quello .

Autore:  pumapiensa [ lun gen 20, 2014 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Sempre riguardo il problema motore doppia velocità, ho parlato con un amico conosciuto nel forum "cugino" e dopo aver sentito il problema mi ha consigliato di mettere un'inverter per avere la 230 trifase e poi un autotrasformatore per elevarla a 380v usando quindi il trapano come mamma l'ha fatto. L'inverter può essere comunque regolato anche se sotto i 25Hz c'è il problema che l'eventuale teleruttore si disarma per sottotensione ,ma per il resto nessun problema. Ora non so nel tuo caso, ma se come me (ancor di più visto che il mio è praticamente nuovo) ti scoccia rifare l'impianto elettrico,sostituire motore, fare flangia adattatrice, con poche decine di euro si prende un autotrasformatore e via con la 380. Nota, lo dico solo come "informazione" devo ancora informarmi meglio però.......anche questa è una possibilità, quando ne so di più o lo provo lo dico che può essere utile ad altri.

Autore:  Nirvana65 [ sab feb 15, 2014 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Innanzitutto mi scuso con pumapiensa, non mi ero reso conto che non ti avevo risposto....
Non ho preso in considerazione la soluzione dell'autotrasformatore in primis per ignoranza, non conoscendo la tecnica e come funzionerebbe ho preferito non avventurarmi su una strada nuova ma ho optato per la classica soluzione che ormai ho adottato su altre macchine. motore collegato a triangolo e inverter.
Questo anche perchè c'era già il motore disponibile e tutto l'impianto elettrico si basava su un interruttore a due posizioni montato sul motore stesso.
Ho optato per la costruzione di un semplice impianto basato su un interruttore di tipo stabile a due posizioni che va a pilotare l'inverter con in aggiunta un pulsante di stop e un potenziometro, nulla di più. Concordo che sarebbe una soluzione che prenderei in esame laddove dovessi alimentare un macchinario con un impianto elettrico complicato che renderebbe difficoltosa la sua modifica.
Ma di questo argomento ne stanno dibattendo in un altro post su questo forum delle persone moooolto più informate di me sull'argomento, e seguendoli sto capendo un poco alla volta qualcosa di più. :eusa_dance:

Alcune foto dei lavori....
Allegato:
20140215_094313.jpg

Allegato:
20140215_102912.jpg

Allegato:
20140215_113239.jpg

Allegato:
20140215_115357.jpg

Allegato:
20140215_120531.jpg

Allegato:
20140215_121559.jpg


Il motore è già montato sul trapano e testato velocemente.
Domani posto le foto del tutto... :grin:

Autore:  slyider [ sab feb 15, 2014 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Complimenti per il lavoro!!

Autore:  yrag [ sab feb 15, 2014 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Bel lavoro Enrico.
Un trapano rosa merita questi lavori...

Autore:  Nirvana65 [ sab feb 15, 2014 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Porcapaletta... è vero!!! Devo ancora passare il diluente!!! E' ancora troppo arancione! :risatina: :risatina:

Autore:  yrag [ dom feb 16, 2014 00:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

RAL 3015 :mrgreen:

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/