MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Vecchia fresatrice Grazioli
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=13155
Pagina 2 di 4

Autore:  agrippino [ dom set 21, 2014 07:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

Guardando la foto con il tizio che rovista nel garage :grin: Sotto alla manovella che manovra la profondita si vede una "colonna", puo' essere che tutto il blocco della tavola a croce trasli verso il basso fino alla base della macchina?
Se fosse cosi la morsa sarebbe proprio la sua.

Autore:  offroad59 [ dom set 21, 2014 09:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

Personalmente penso che il banco possa scendere ancora rispetto alla posizione in cui si trova nella foto, se ai posto e il prezzo e basso io me la porterei a casa.

Autore:  __joe [ dom set 21, 2014 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

Anche secondo me lo slittone scende ancora! Controlla, comuqnue secondo me puo essere un bell'affare!

Autore:  eugeniopazzo [ dom set 21, 2014 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

wolly per 300 prendila... al massimo mi fai un fischio e mela rivendi visto che siamo "vicini" :-)

Autore:  offroad59 [ dom set 21, 2014 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

Be se il prezzo e di €300 non ci penserei due volte, al massimo la sistemi un po e la rivendi guadagnandoci.

Autore:  __joe [ dom set 21, 2014 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

300€ al massimo se proprio ti penti e nessuno la vuole, li prendi al ferrovecchi (anche se poi probabilmente sarai bannato dal forum :risatina: ).

Autore:  wolly [ dom set 21, 2014 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

Tranquilli ragazzi, la fresa è già al sicuro!!!
Avrei preferito trovare prima un tornio "roba bona" ma il destino ha deciso così...con l'apparizione dello slittone che sembrava non ci fosse, il prezzo è lievitato un pochino, ma nulla di preoccupante...penso ne valga comunque la pena...
Ieri trasporto del Gornati Legoor 250 che ha preso il mio amico, sul suo rimorchio, macchina che pesa, da targhetta, 28 q.li...
E stamattina trasporto con un po' piu' di sollievo, visto il peso nettamente inferiore, della fresatrice...
Allora, stando all'osservazione circa lo spazio disponibile tra utensile e bancale, cosi' come la si vede nella foto che ho messo sopra, ci sono 25 cm tra l'albero cono morse 4 nudo (senza utensile) e il piano del bancale...
Il bancale puo' scendere ancora, ma non so di quanto, in quanto lui alza la fresa toccando terra nascosto dal basamento...è una cosa che non mi aspettavo...potrei, e sicuramente lo farò, appoggiarla su un supporto fatto a proposito anziché fare un buco nel pavimento (a tal proposito accetto consigli)... per sfruttare proprio il massimo della corsa in discesa...
Guardando la Arno del mio amico si vede a occhio che lo spazio a disposizione dei pezzi piazzati è maggiore, ma è anche vero che la sua non ha la testata a 90° come quella che vedete. La sua è rivolta verso l'alto, quindi con leggero vantaggio di spazio...
Inoltre lui ha messo la testa veloce (per quello a me premeva come anzidetto di avere a tutti i costi lo slittone), quindi di spazio ne ha guadagnato in abbondanza. Da tener presente che è una fresatrice, non un trapano a colonna e la morsa FZA che ho a casa è nettamente più bassa di quella della foto (che non credo lavorasse sulla fresa...la fresa è secca incendiata e la morsa è zuppa di olio)... circa la metà.
La cosa che mi dispiacciono sono due: una è che non c'è una targhetta di identificazione neanche a pagarla oro...e il modello della macchina non è riportato da nessuna parte. Stamattina, arrivati, abbiamo collegato la tensione a 380 volt e la macchina funziona, abbiamo provato diverse velocità anche se abbiamo riscontrato l'impuntamento della frizione (comandata dalle due leve a fianco dello slittone)...
L'altra è non tanto che manca l'albero portafrese ma il cardano che comanda gli avanzamenti al banco...anche se la cosa la vedo risolvibile...il mio amico mi consiglia di applicare un motore con riduttore direttamente al banco...io ci voglio un attimo pensare perché delle due ghiere delle velocità, una comanda gli avanzamenti... quindi vorrei sfruttare la natura della macchina.
Sto già pensando di sostituire, se fattibile, il cono morse 4 con un cono ISO40 o male che vada con un ISO20.
Adesso mi do 15 giorni per finire il pavimento dell'officina nuova che ho costruito durante l'estate rinunciando alle ferie (passate con la cazzuola in mano e la betoniera in movimento) poi daro' il via al restauro.
Metto altre foto, se nel frattempo qualcuno la riconosce e ha notizie, benvenga, ha i miei ringraziamenti anticipati.

Autore:  wolly [ dom set 21, 2014 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

Altre...

Autore:  wolly [ dom set 21, 2014 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

YRAG: per favore!!! Girami le foto, ti prego!
Ecco perché le ho trovate girate, c'è stato il tuo intervento...infatti mi sembrava strano...pensavo fosse l'effetto entra/esci dal forum...
Le ho caricate con uno dei due telefonini...per assurdo con quello nuovo...il vecchio non fa di queste "cappelle"!!
Vedi le ultime caricate oggi...
Sii buono, è la mia prima macchina buona...spero lo sia veramente...il mio impegno per uscire dalle cinesate è grande!!!
Grazie!!!

Autore:  cinnabarin [ dom set 21, 2014 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

bella, complimenti per la botta di C. Ottima macchina a prezzo stracciato.

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ dom set 21, 2014 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

Le grazioli non si chiamano ludor? Non ho capito che intendi con il buco nel pavimento , comunque ha la tavola girevole ed è un ottima cosa
Ciao

Autore:  yrag [ dom set 21, 2014 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

Complimenti per l'acquisto !
Ah... complimenti anche per essere riuscito a girare le foto... :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  wolly [ dom set 21, 2014 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

Grazie Yrag!! :grin:

Autore:  cima96 [ dom set 21, 2014 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

Io per gli avanzamenti ripristinerei la macchina come in origine, in questo modo hai gli avanzamenti sincronizzati con la linea mandrino e puoi addirittura costruire dentature con il creatore; chiaramente con un allestimento consono della tavola.

Autore:  giacomo328 [ dom set 21, 2014 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchia fresatrice Grazioli

il buco.... controlla quanto il piede possa scendere ma crederei poco, s guadagni qualcosa rialza ma non fare il famoso buco altrimenti diventa un ricettacolo di trucioli e sporco.

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/