MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 22, 2024 11:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: lun gen 05, 2015 14:13 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
immaginavo qualcosa del genere .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: lun gen 05, 2015 14:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
Filippo io avrei fatto come hai scritto tu nella seconda opzione <<Altra soluzione poteva essere aprire una finestra e cucirci dentro un rettangolo di ghisa >>.
Per come vernici non si sarrebbe visto nulla......
Deve essere una trapano abbastanza vecchiotto, vedo che a anche il posto per il motore del refrigerante ho mi sbaglio ?
Comunque complimenti per il lavoro filippo, come me ti sei fatto il mazzo :1234: per il restauro !!!
Ora attendiamo le foto del trapano montato ok


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: mar gen 06, 2015 00:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Prima di fare la cucitura ho tentato cosi', l'altra opzione e' sempre percorribile.
Confermo ha l'impianto refrigerante, ma la pompa e' messa male forte... al limite la sostituisco.

Prima di montarlo vorrei valutare la costuzione di una base con piedi e ruote per spostarlo in caso di bisogno.
Voi come la fareste?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: mar gen 06, 2015 11:26 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer mag 11, 2011 20:46
Messaggi: 198
Località: grosseto
con che elettrodi avete saldato?ghisa o acciaio inox?molte volte usando l'inox si unisce meglio la ghisa che con quelli appositi,il preriscaldamento dovrebbe essere a temperatura abbastanza elevata,roba di 400-500 gradi anche più sù...cianfrino eseguito preventivamente alla saldatura su entrambi i lati della crepa,passate con poca corrente riscaldando preventivamente gli elettrodi,raffreddamento lentissimo...
Con il sistema inox si possono unire anche altri metalli alla ghisa,tipo piastre di acciaio,poi dipende da che ghisa è,la ghisa meccanica si salda bene,una volta mi hanno portato una piastra di ghisa di un camino e non c'è stato verso di saldarla...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: mar gen 06, 2015 20:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
la saldano anche in AC con elettrodi per Alluminio.
le piastre per camini sono come materiale infimo visto la destinazione,
solo per l'estetica potevi filettare la piastra dentro e mettere viti con testa conica facendo le sedi svasate, ma sicuramente così è più robusto.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: mer gen 07, 2015 00:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Provato a saldare con elettrodi per ghisa esab ma anche con elettrodi per inox e per riporti duri.
Con cianfrino e senza, martellando il cordoncino appena fatto ma anche no.
Ma niente o crepava il centro del cordone o subito di fianco....
Sicuramente il tutto e' dovuto all'esile spessore, perche' l'altra saldature fatta solo esternamente dove ci sono 15mm di materiale ha retto senza problemi.
Giacomo, ci avevo pensato, ma all'estetica ho preferito la resistenza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: ven gen 09, 2015 14:10 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Messaggi: 232
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)
scusa l'intromissione, ma, visto che anche io sono alle prese con il restauro di un trapano "simil-tuo",.......
avrei bisogno di qualche informazione:
lo stucco che c'è sotto la vernice (penso servisse a rendere più uniforme la superficie della ghisa) di che tipo è?
tu lo hai ridato prima di verniciare oppure no? hai usato un fondo prima di dare lo smalto? ..e che smalto hai usato?
ti ringrazio per ora

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: ven gen 09, 2015 19:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
Ciao pegaso non so cosa abbia usato filippo, però se ti può essere utile io ho appena finito il restauro del trapano a colonna Bottero non so se hai visto, comunque anche il mio sotto la vernice c'erano 2/3 mm di stucco su tutto il trapano. Io ho tolto tutto portato tutto a metallo e date due mani di fondo eposiddico bicomponente e poi lo smalto , un poliuretanico bicomponente opaco.
Vedi tu posta l'argomento con foto nella sezione macchine tradizionali viewforum.php?f=30


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: ven gen 09, 2015 22:02 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Messaggi: 232
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)
grazie punto84, effettivamente i sembra una soluzione ottima e duratura, appena possibile posterò le foto ( ho aperto per errore due argomenti sullo stesso trapano - uno viewtopic.php?f=31&t=13827 e l'altro viewtopic.php?f=26&t=13383 , spero che gli amministratori siano "comprensivi" :frusta: :muro: .
purtroppo dovrò attendere per la verniciatura perchè non sto lavorando a casa mia ma da mia madre e per motivi di salute sua non posso assolutamente usare "vernici puzzolenti" e farlo fuori è troppo freddo per catalizzare bene.
Avevo pensato agli smalti ad acqua ma anche questi hanno bisogno di un fondo sufficientemente "aggrappante" sulla ghisa ed il problema si ripresenta, per cui....... attenderò tempi (meteo migliori),

grazie di tutto e vi seguo tutti con interesse..

Francesco


Ultima modifica di onorino il ven gen 09, 2015 22:11, modificato 1 volta in totale.
corretto link


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: ven gen 09, 2015 22:13 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
il secondo topic è gratuito :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: ven gen 09, 2015 22:17 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Messaggi: 232
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)
meno male :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: sab gen 10, 2015 07:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Dopo aver riportato a ghisa non ho stuccato. E' troppo brigoso e non ne avevo mezza di levigare.
Ho dato due mani di fondo epossidico una di seguito all'altra, sucessivamente ho opacizzato con scotch brite e dato due mani di poliuretanico. Sempre una di seguito all'altra. Tutto a pennello.
4 strati di vernice fanno abbastanza spessore ed uniformano bene. Poi e' una macchina utensile mica una ferrari...
Se fai a pennello ti consiglio di diluire poco e di non tirare troppo la vernice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: sab gen 10, 2015 13:07 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Messaggi: 232
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)
:smile: ok, ... a questo punto nessun dubbio! appena possibile provvederò anche io con epossidico e smalto ....... grazie ancora :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: mer feb 04, 2015 22:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
I lavori proseguono, ho preso in utensileria un mandrino vietcong 1 16. Il venditore mi ha detto che ne ha dati via parecchi da mettere anche su trapani a bandiera e nessuno si e' lamentato. Con il comparatore ed una spina rettificata mi da un errore di 3 centesimi. Con il rohm del tornio errore identico. Per 35 euro mi posso accontentare.
Il motore posso farlo andare con un inverter?
Montare il trasformatore che sara' 40 kg mi pare eccessivo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: mer feb 04, 2015 23:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Di che motore si tratta ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it