MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Arriva Natale...consigli per gli acquisti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=1409
Pagina 2 di 2

Autore:  Ospite [ mer nov 26, 2008 19:22 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho il manuale originale in pdf...non sò come fare per inviartelo...al limite dai la tua e-mail a zerozero che la prima volta che mi viene a trovare te l'invia lui che è capace....comunque, si tratta di smontarla e rimontarla in dei punti che è una caxxata...mi spiego, la testa , svitata le 4 viti si sfila e per rimetterla su, si rinfila nei prigionieri e si riserrano le viti.per la tavola è facilissimo...si allenta e si sfila il lardone e si cava un manettino, si svita la vite e si sfila la tavola...procedura inversa per rimontarla...lo slittone, tolta la testa, si allentano 4 dadi chiave 19mm e si sfila.la base girevole dello slittone, si svitano 4 dadi chiave 19 e si sfila....la mensola, si svita la base della vite della z e si sfila verso l'alto dopo aver allentato i registri....la cosa è molto immediata....

Autore:  OKUMA85 [ mer nov 26, 2008 19:33 ]
Oggetto del messaggio: 

capito carlo, grazie per la disponibilità.
cmq avevo seguito il restauro di angelo e devo dire che ha fatto un'attimo lavoro e piacerebbe anche a me una macchina così, ma il problema e trovarla e riuscire a valutare le condizioni.
quella alcor quanto peserebbe approssimativamente?

non sapendo ancora di preciso che lavori andrò a fare sono moooolto indeciso, da una parte preferirei una macchina compatta e non troppo pesante, dall'altra non vorrei fare una cazz.. ta e ritrovarmi una macchina poco potente e limitata.
perche mi sa che anche io ho la mano pesante :mrgreen:

Autore:  zerozero [ mer nov 26, 2008 19:39 ]
Oggetto del messaggio: 

purtroppo con l'usato c'è sempre l'incognita delle condizioni della macchina e se non hai qualcuno esperto da portare con te è un problema, d'altra parte, se vai su delle cinesi, anche col nuovo non sei esente da fregature

Autore:  OKUMA85 [ mer nov 26, 2008 19:57 ]
Oggetto del messaggio: 

vero per questo pensavo ad una ceriani piuttosto che un'optimum.
poi se devo essere sincero sono abbastanza pignolo purtroppo e vorrei sempre che le cose fossero perfette anche nei dettagli.
immaginati come reagirei se trovassi viti mancanti fili staccati o difetti... :accetta:

Autore:  zerozero [ mer nov 26, 2008 20:09 ]
Oggetto del messaggio: 

per quello che ti posso dire sulle optimum (io ho una bf20) sono macchine che anche essendo cinesi sono mediamente più curate e precise, chiaramente costano anche di più, io almeno sulla mia non ho trovato nessun filo staccato o bulloni lenti ma cablaggi fatti bene e regolazioni gia di fabbrica decisamente buone, io gli ho dato solo una bella pulita dal classico grasso protettivo, una bella controllata generale agli organi di movimento, olio qui e la grasso al cambio e via

Autore:  Leviathan [ mer nov 26, 2008 20:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Sono di parte ma se per te una Bridgeport è troppo grande e vuoi una macchina altrettanto flessibile e precisa ti consiglio una Aciera F3 (300x135x300).
Fresatrice svizzera molto apprezzata per precisione e versatilità!
Aciera F3

Autore:  OKUMA85 [ mer nov 26, 2008 21:18 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie leviathan, mi sembra una bella macchina anche questa. quelle che hai scritto sono le corse?
xke allora sono ancora piu piccole di qulle della ceriani o sbaglio?

Autore:  Leviathan [ mer nov 26, 2008 21:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Non sbagli, però parliamo di una macchina di 650Kg, a me piace da morire e come precisione la ceriani credo abbia qualcosa da imparare!
Ovviamente se hai già un'idea delle corse parti da quelle, però è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca! :lll:
Ti consiglio una macchina come la Bridgeport se necessiti di corse maggiori e una come Aciera o Alcor se ti bastano quelle indicate, a tutto beneficio della precisione e qualità delle lavorazioni (vibrazioni e capacità di passata).

Autore:  minolino2 [ mer nov 26, 2008 22:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho acquistato una fresatrice universale usata di cui sono entusiasta malgrado, essendo piccina, ha dei limiti fisici.
calcola pero' che sono 700 kg di ghisa e comunque in alcune lavorazioni un po' gravose, vibra anzi "tremola" un po'
Qualunque sia la tua scelta, non comperare una macchina leggera, (per leggera intendo gracile) dopo un po' te ne pentiresti.
Ascolta i consigli di cui sopra, acquista una macchina di cui non avrai a pentirtene (specie te che lavori in officina)

Autore:  Ospite [ mer nov 26, 2008 22:13 ]
Oggetto del messaggio: 

la bridgeport è molto leggera , come macchina...però ha il vantaggio di essere molto versatile e con corse ampie.se poi cerchi la rigidità, devi andare su altre macchine.se cerchi la rigidità e le corse....allora incominci ad andare su bestie di 40 - 50 quintali il tutto, però a scapito della versatilità....fai un pò tu.....poi, la bridgeport è poco rigida, ma sicuramente estremamente più rigida di una fresetta da banco cinese o ceriani che sia...

Autore:  OKUMA85 [ mer nov 26, 2008 22:21 ]
Oggetto del messaggio: 

hai perfettamente ragione...
vorrei una macchina dal peso contenuto, con corse non troppo piccole e magari di qualità, che probabilmente non esiste.
mi stavo orientando sulla ceriani xke nn conosco altre marche.
certo che se fossi sicuro di riuscire a scaricarla e trasportarla prenderei una bridgeport.
non ho le idee chiare è questo il problema.
facciamo così...un passo indietro
quale criterio utilizzate per scegliere una fresatrice?
quali sono le caratteristiche che una fresatrice deve avere?(nel senso che possono venire utili)
quali possono essere tralasciate?
forse le sono domande banali, e x questo mi scuso, ma x me è un mondo un po oscuro.

Autore:  Ospite [ mer nov 26, 2008 22:27 ]
Oggetto del messaggio: 

aspetta ...tra un pò farò altri filmatini, e così vedi meglio la bridgeport in azione...poi, fai un paragone con quelle da banco che hanno i vari utenti quì sul forum e valuta se l'aumento di prestazioni ti è necessario o meno....

Autore:  gammaggitti [ mer nov 26, 2008 23:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusate l'ignoranza, ma la Bridgeport a 220 esiste (magari pure cnc, ancora meglio)??

Autore:  Ospite [ mer nov 26, 2008 23:04 ]
Oggetto del messaggio: 

che io sappia, no, ma visto che ha un motore ridicolo(tipo 2,5 hp o roba del genere...)non penso sia un gran problema cambiarglielo..e neanche una gran spesa....poi, io non mi intendo di roba elettrica...magari con inverter e roba del genere, si spende ancora meno....

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/