MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=14292
Pagina 2 di 22

Autore:  mafa [ mer feb 04, 2015 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Per i cuscinetti ne sono sicuro perchè l'albero si è sfilato quel tanto da scoprire i rulli, in quello centrale si vedono le sfere e quello all'esterno si vede bene il cuscinetto togliendo il coperchietto che ha il corteco paragrasso.
Le ruote dentate e per ultima la puleggia con le 3 gole per le cinghie non si possono assolutamente sfilare perchè sono messe tra supporti che fanno parte della fusione, un pò come è nel mio Alpin. Mi rimane ancora di provare a scaldare quelle parti che sono sicuramente calettate con chiavetta mentre stò tirando con la vite dell'estrattore.

Autore:  lorenzoG [ mer feb 04, 2015 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Adesso la scatola di alimentazione sembra nuova anzi meglio.Complimenti davvero.Seguirò con attenzione

Saluti,

Lorenzo

Autore:  cima96 [ gio feb 05, 2015 00:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Personalmente la ghiera che fissa il mandrino sul cono la lascerei, così pelata non sta affatto male, se non riesci proprio a vedere le martellate smussa con la lima tutti gli spigoli ammaccati (dammi retta da pignolo che sono pure io), se la rifai secondo me l'acciaio bonificato è ottimo, solo che è un lavoraccio, a metterci 3-4 ore fai conto di ridere.

Autore:  mafa [ gio feb 05, 2015 00:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Questo è l'estrattore che ho adoperato per togliere l'asse """senza risultati"""

Autore:  onorino [ gio feb 05, 2015 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

sembra nuovo.

Autore:  punto84 [ ven feb 06, 2015 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Grazie Alby sei stato chiaro nel spiegare il metodo di pulizia. Certo con la sabbiattrice uscira tutto un altro lavoro !
Continua cosi seguo con attenzione l'argomento !

Autore:  gi@lob [ dom feb 08, 2015 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Grazie Alby. Sul procedimento della verniciatura ci sono versioni discordanti. Ho letto che alcuni applicano lo stucco come prima mano sul metallo ed a seguire il fondo.
Io, più o meno, seguo lo stesso procedimento da te descritto.
Come primer/fondo utilizzo un epossidico con potere anticorrosivo: http://www.yachtpaint.com/MPYACMDatasheets/Interprotect+ita+A4+Y+20141215.pdf
Invece riguardo allo stucco hai usato un classico "metallico" a base poliestere od un prodotto epossidico?

Autore:  luk2k [ dom feb 08, 2015 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

vorresti rifare la ghiera perchè si vedono le martellate???

ghiera che nel nomale funzionamento tra l'altro non è manco a vista...

villa pini non soffrira' mai la crisi mi sa... :risatina:

scherzi a parte, le matellate stanno nella gola ragion per cui al massimo puoi allargare la gola di qualche mm e levare le botte, tanto la chiave a settore funzionera' lo stesso senza problemi

Autore:  Alby [ mar feb 10, 2015 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Eccomi di nuovo, scusate i mancati aggiornamenti causa pc in assistenza.... allora, come stucco si, classico poliestere, per ora ha sempre tenuto. Ieri ho iniziato i lavori sulla testa fantina, smontata e grattata con raschietto metallico. Allego una foto di una fase intermedia in cui ho volutamente lasciato l'ultimo strato di stucco. Evidenti quelle macchie scure. Ecco, quello è l'olio di cui parlavo, quello che si infiltra fin sotto lo stucco e impedisce la corretta adesione di altri prodotti. Per cui via tutto, ghisa nuda. L'interno è in attesa di sabbiatura, non appena avrò tempo..... Scusate le foto non ottime...
Allegato:
DSCN1601.jpg

Allegato:
DSCN1604.jpg

Allegato:
DSCN1605.jpg

Allegato:
DSCN1603.jpg


Mi lascia perplesso il discorso cuscinetti.... ho visto che Mafa è riuscito a smontare l'albero... il suo cuscinetto sì che è complesso.. ma il mio è di costruzione relativamente semplice... devo farmi fare qualche preventivo, d'accordo la classe di precisione, però 700 euro per la coppia di cuscinetti come mi è capitato di leggere mi sembrano una fucilata (ok, questa è un opera di autoconvinzione per prendere coraggio e non pensare al salasso che mi aspetta.. vi farò sapere il prezzo... :risatina: )

Autore:  mafa [ mar feb 10, 2015 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Per fortuna nel mio i cuscinetti sono perfetti, comunque per curiosità ho fatto ricerche in rete per vedere il prezzo del famoso "NN3014K", gli unici prezzi trovati sono oltre 450 euro, per altri fornitori devi fare richiesta prezzo, poi dall'America ho trovato un prezzo di 100 dollari, perciò cerca ben bene prima di acquistare.

Autore:  mafa [ mar feb 10, 2015 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Ora chissà perchè sono partiti 2 messaggi, bo !!!!

Autore:  onorino [ mar feb 10, 2015 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

ti succede spesso , ma credo sia un problema del forum.

Autore:  yrag [ mar feb 10, 2015 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Direi piuttosto un problema di connessione lenta...

Autore:  lorenzoG [ mer feb 11, 2015 00:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Non sono un esperto certo di queste macchine (anche se per passione ho restaurato diverse motocilcette e molte erano sottocanna quindi un po' di esperienza la ho quando si tratta di sporcarsi le mani di grasso...) ma il lavoro per adesso mi pare eseguito con grande zelo.

Complimenti Alby

Autore:  mafa [ mer feb 11, 2015 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Può essere che io abbia battuto "INVIA" 2 volte??
Riprovo batto INVIA 3 volte

Pagina 2 di 22 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/