MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

La fresatrice radiale di Carlo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=1451
Pagina 2 di 4

Autore:  zerozero [ ven nov 28, 2008 20:13 ]
Oggetto del messaggio: 

praticamente con l'inverter se per esempio stai con il cambio sui 1000 giri e hai una certa coppia poi con l'inverter porti i giri a 100 avrai la stessa coppia che hai a 1000, solo che i giri saranno più bassi, non so se sono riuscito a rendere l'idea

Autore:  Ospite [ ven nov 28, 2008 20:32 ]
Oggetto del messaggio: 

:pugnetta:

Autore:  luk2k [ ven nov 28, 2008 21:16 ]
Oggetto del messaggio: 

per l'inverter non è proprio così, un minimo di coppia lo perdi sempre, ma con quelli vettoriali la percentuale è molto minore di quelli normali

solo che poi ci vorrebbe il motore apposito, inoltre deve essere servo ventilato se vuoi scendere di parecchio in giri...

cmq diciamo che se non ti scocci di cambiare cinghia per le volte che lavori ferro e per le volte che lavori alluminio e plastiche non dovresti avere problemi

es.

imposti il cambio meccanico a 1500 giri e con l'inverter puoi andare da 0 a 1500 (+ qualcosina, diciamo anche 1800 giri) e hai x di coppia

poi imposti il cambio a 3000 giri e con l'inverter puoi andare da 0 a 3000 giri (sempre + qualcosina) ma la coppia sara' circa la meta'...

Autore:  OKUMA85 [ ven nov 28, 2008 21:53 ]
Oggetto del messaggio: 

azz bella macchina carlo, ma x me è enorme...
allora adesso mi puoi vendere la bridgeport? :mrgreen: che te ne fai? se vuoi un consiglio... liberatene :rotfl:

Autore:  Ospite [ ven nov 28, 2008 21:59 ]
Oggetto del messaggio: 

no, la mia bridgeport non sarà mai in vendita...come il mio grazianino sag 14....posso vendere tutto, ma queste due macchine, mai....le devo sistemare per la mia vecchiaia...saranno le uniche due macchine che mi terrò sempre...

Autore:  OKUMA85 [ ven nov 28, 2008 22:00 ]
Oggetto del messaggio: 

ci ho provato :mrgreen:

Autore:  Leviathan [ ven nov 28, 2008 22:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Bella Carlo, mi fa piacere ti siano passati i dubbi che avevi inizialmente sul Graziano!!!
Il tornitore che mi faceva i pezzi aveva una sorta di adorazione per questa macchina e un po' me l'ha trasmessa; a ben guardare ci sono tante piccole cose da cui si capisce la qualità della macchina!

Autore:  Ospite [ ven nov 28, 2008 22:51 ]
Oggetto del messaggio: 

bè, penso che il cazeneuve sia molto migliore, ma i graziano son stati le miglior macchine di precisione , costruite in italia, almeno a mio avviso...sai, io sono un pò nazionalista ! :mrgreen: per la bridgeport, il discorso è diverso....è stata la macchina che ha lanciato il concetto di fresatrice a testa veloce super versatile....la rambaudi è migliore, ma .... l'originale è questa americana.... :mrgreen:

Autore:  Leviathan [ ven nov 28, 2008 23:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Insomma sei fondamentalista e attaccato alle tradizioni!!
Comunque anche io apprezzo le italiane, almeno a ricordo della grande tradizione che ci ha contraddistinto in passato!
Peccato che adesso ci siamo venduti le nostre conoscenze e siamo scesi a patti sotto molteplici punti di vista!!
Carlo cosa dici si può dire: "un Graziano è per sempre"? :mrgreen:

Autore:  Ospite [ ven nov 28, 2008 23:26 ]
Oggetto del messaggio: 

:mrgreen:

Autore:  Bit79 [ sab nov 29, 2008 12:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
sono fatti apposta per dare la stessa coppia sia con gli alti che con i bassi regimi


Appunto, è proprio questo il problema. In una macchina utensile generalmente si ha bisogno di mantenere costante la potenza, non la coppia.
E' chiaro che se scelgo di girare piano vuol dire che ho montato un utensile grande, e ho quindi necessità di una coppia grande, cosa che solo un variatore o un cambio meccanico mi può dare.

Altrimenti sono costretto a dimensionare la coppia del motore per il regime più basso, scegliendo quindi un motore molto più grosso.

Tornando al regime, vorrei togliermi una curiosità che mi stuzzica da un po' di tempo... Carlo ha parlato di 3000 rpm massimi, dicendo che gli sono sufficienti per il range di frese che ha. Però leggendo in giro sul forum scopro che gli utensili di ultima generazione gradiscono sempre più velocità di taglio molto elevate.
Chi utilizza macchine tradizionali, specialmente se vecchie, non si trova costantemente in difficoltà per far lavorare alla giusta velocità gli inserti attuali?

Autore:  Ospite [ sab nov 29, 2008 12:16 ]
Oggetto del messaggio: 

bè, si, certamente......infatti , le frese in md non te le godi su di una macchina tradizionale a meno che non siano oltre un certo diametro...

Autore:  biso [ sab nov 29, 2008 13:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti Carlo,veramente una bella macchina.

Autore:  Ospite [ sab nov 29, 2008 13:20 ]
Oggetto del messaggio: 

stavo guardando la macchina smontata e mi è venuta un'idea.....praticamente, ora, non si sfrutta tutta la corsa della colonna, perchè non si può arrivare al finecorsa inferiore, in quanto il mandrino và ad appoggiarsi alla tavola....ci perdo circa 130-140mm di corsa della colonna...ora, immaginiamo di piazzarci un mandrino al centro della tavola , in maniera da usarla come divisore....in una macchina con queste corse, ci vedrei bene una mandrino da almeno 400 mm...un mandrino così ha una certa altezza.a questa , aggiungiamo lo spessore della ipotetica flangia che dobbiamo forare , che può essere benissimo 50 mm....a conti fatti, con la colonna tutta sù, fà fatica a starci una punta da 30mm di diametro tra la testa della macchina e la flangia presa nel mandrino....se invece io , faccio uno spessore , diciamo da 200 mm di altezza, interposto tra la base della colonna e il corpo base del macchinario, aquisto un casino di z in più....c'è da dire che quei 60 - 70 mm che mi rimangono tra la fine del canotto e la tavola , a colonna tutta abbassata, non sono un problema, in quanto, ci sarà pure l'altezza della morsa (o del pezzo se questo è staffato alla tavola..) e la lunghezza della fresa in uso(che anche se piccola, tra portapinza e sbalzo fresa, si fà presto ad arrivare a 50mm dalla fine del canotto..). il problema si presenterebbe , nel caso vado a fare lavorazioni con la testa inclinata ...in questo caso, maggiore è l'inclinazione , più aumenta la distanza dalla tavola....ma pensavo di ovviare , sfilando maggiormente il canotto del mandrino, dato che ha un diametro notevole e una corsa smisurata.....quindi, pensavo di fare una fusione in ghisa , di un rialzo da interporre sotto all'attacco della colonna.pensavo da 200 mm di altezza....voi che ne dite?

Autore:  avc1959 [ sab nov 29, 2008 13:31 ]
Oggetto del messaggio: 

direi che la cosa va bene ma a questo punto prevedi anche una sottopiastra da 100 per le morse cosi' se devi lavorare con la testa inclinata guadagni 100 mm

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/