MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=14838
Pagina 2 di 7

Autore:  Def89 [ gio mag 21, 2015 06:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

I lavori proseguono e saltano fuori le magagne :-| intanto il motore è tornato come nuovo
Allegato:
Motore.jpg


poi anche se avevo detto una rinfrescatina e via... Ho verniciato e staccato....
Allegato:
Colonna.jpg

Allegato:
Testa.jpg

Allegato:
Testa.jpg


poi ho pulito in pianetto ed ecco la magagna lo hanno risaldato, tutto sommato Abbastanza bene, ma c'è una crepa anche sul tratto dove avvita il tirante... Pensavo di provare a saldarlo a tig.... È un metallo strano non sembra ghisa, ma ci si avvicina molto (ho provato a forare per capire cos'è... Voi che dite?)
Allegato:
Crepa.jpg

Allegato:
Crepa1.jpg

Autore:  Def89 [ gio mag 21, 2015 06:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Allegato:
Materiale.jpg

Autore:  McMax [ gio mag 21, 2015 07:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

bell'acquisto, complimenti!
Dai trucioli sembra proprio ghisa...

Autore:  Alby [ gio mag 21, 2015 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Ghisa è un termine generico.. ci sono più tipi di ghise con composizione differente come gia saprai. confermo anche io che dai trucioli si direbbe comunque una qualche ghisa. Data la funzione del componente la tua saldatura dovrà avere buone caratteristiche meccaniche. Escluderei quindi tig, consiglio un cianfrino a v profondo, preriscaldo a fiamma e l'uso di un elettrodo con una buona percentuale di nichel. Puoi usare nichel puro ma attenzione perché è un elettrodo con cui è difficile controllare bene il bago di fusione.

Autore:  McMax [ gio mag 21, 2015 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Io ci ho provato solo una volta a saldare la ghisa..... ho speso un rene per gli elettrodi ed alla fine del lavoro più che una saldatura sembrava uno scarto di fusione :mrgreen:

Autore:  cima96 [ gio mag 21, 2015 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Sarà senz'altro ghisa sferoidale ferritica o perlitica, molto più probabilmente la prima, la puoi saldare a elettrodo, a cannello, a filo o a TIG, solo ricorda di preriscaldare.
Personalmente per questa operazione in particolare propenderei per il MIG con apporto specifico ad alto tenore di nichel, tuttavia è molto probabile che non tutti abbiano in casa una bobina che da sola costerà 2-300€ adatta per questo genere di lavori, quindi direi o elettrodo per ghisa ma bisogna saper fare alla grande per non fare pasticci, oppure TIG sempre con bacchette al nichel, se curi il raffreddamento non dovrebbe criccare in nessuno dei tre modi.
Naturalmente fai un bel cianfrino, altrimenti tanto vale dargli del bostik, anzi, a dirla tutta il lavoro migliore visto che la cricca è proprio vicino al foro della vite che stringe la tavola, il top sarebbe smerigliare via la sezione criccata, riempire tutto (anche il foro) poi riforare sul materiale buono.

Autore:  Def89 [ gio mag 21, 2015 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Il mio dubbio sul tipo di truciolo era dato dal fatto che spezzava e non sfarinava, cosa che di solito avevo sempre visto sulla ghisa, oltretutto nelle parti lavorate è particolarmente lucida, sembra quelle di un monoblocco di un motore...

Comunque escluderei il filo, non ho bobine adatte e non voglio mettermi a spendere troppo... gli elettrodi o il tig, in passato avevo riparato una flangia di una pompa usando tig e elettrodo per ghisa (usando solo l'anima, senza "scoria") chiaramente cianfrino a V almeno pari al diametro del filo d'apporto, quindi una V profonda 3mm.... Il preriscaldo non posso infilarlo in forno perchè poi mi uccidono per il puzzo, pensavo di usare un fornellone e la fiamma da "catrame"....

La soluzione ad elettrodo mi spaventa perchè quando ho provato c'è voluta tutta per fare un lavoro decente.... ma tuttaltro che preciso, qui invece devo evitare di riempire la fessura altrimenti poi non stringo più nulla.........

In alternativa se le operazioni di ripristino fallissero per il momento lo monto così, poi opterò per rifare il canotto in acciaio e ricalettarci sopra il pianetto in ghisa...


Però che rompimento non mi riesce di trovare una cosa che basta una verniciatina ed è in ordine :frusta: :frusta:

Autore:  yrag [ gio mag 21, 2015 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Dovrebbero andare bene anche gli elettrodi per inox, ovviamente preriscaldando.

Autore:  cima96 [ gio mag 21, 2015 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Quella ghisa fa un truciolo non troppo "farinoso" ok, ma stai sereno, significa che è ghisa di ottima qualità e ho ragione di credere che ti faciliterà anche la saldatura per la sua maggiore difficoltà a criccare.
Il preriscaldo a fiamma è perfetto non ti preoccupare e se hai una buona mano fallo pure a TIG con bacchetta apposita, ho visto saldare a TIG una ruota dentata in ghisa divisa in due pezzi, questa in confronto credo sia abbastanza più semplice.
Un'altra cosa che mi sento di consigliarti è di fare attenzione a non "bruciare" il materiale di base, o perlomeno con l'acciaio una persona molto in gamba mi ha fatto notare che in fase di apporto termico con il TIG può capitare che il carbonio nel materiale ferroso letteralmente bruci con conseguente decarburazione localizzata. Questo lo si nota perchè si sprigionano alcune scintille (tipo quelle di molatura) dal bagno di fusione, ne segue che se non si dà apporto di nichel si ha una solidificazione della saldatura in forma spugnosa e ovviamente fragile ecco il perchè delle bacchette dedicate, ora non sono sicuro che sulla ghisa sia esattamente lo stesso, ma se l'hai in mente prova a farci caso.

Autore:  albarello [ gio mag 21, 2015 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Confermo quanto detto da yrag (sono riuscito a rifare un dente di un ingranaggio di ghisa ) spazzolare e scaldare bene

Autore:  filippom [ ven mag 22, 2015 05:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Brutta faccenda la ghisa.... il mio saldatore di fiducia consiglierebbe una sorte di cucitura ed una successiva brasatura a cannello.

Autore:  Def89 [ ven mag 22, 2015 07:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Grazie per i consigli, se trovo le bacchette per ghisa uso quelle, altrimenti proverò con quelle per inox 316.....

La "cucitura" potrebbe essere l'ultima spiaggia, anche perché lo spazio per farla sarebbe alquanto ridotto.....

Autore:  Def89 [ ven mag 22, 2015 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Mi sa che tenterò la saldatura con barrette inox aisi316L, oggi gli elettrodi e le barrette per ghis le hanno finite tutti quelli a cui potevo chiedere...

Autore:  Def89 [ dom mag 24, 2015 08:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Riparato!
Ho utilizzato il tig con elettrodo toriato (quello colorato rosso), argon puro come protettivo ed un elettrodo per ghisa che ho scrostato e portato a solo metallo. Però prima ho fatto un cianfrino sulla crepa esterna, quella interna non c'entrano e c'era comunque poco metallo da cianfrinare... Dopodiché hopreiscaldato il tutto per una ventina di minuti con una fiamma a gpl arrivando a circa 350°e dopo la saldatura ho riscaldato di nuovo per 5 minuti e in fine fatto raffreddare all'aria.
Allegato:
Saldatura.jpg

Autore:  McMax [ dom mag 24, 2015 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapno a colonna Titex/Bimak, nuova avventura

Bel lavoro! Bravo !!

Pagina 2 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/