MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 18:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: ven set 04, 2015 04:41 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 01, 2013 18:06
Messaggi: 159
Località: Prato
fai così: separa i tre fili neri, chiama i tre fili marroni A. B. C. col tester su ohm individui i corrispondenti fili neri che hai separato e li chiami a. b. c. A questo punto colleghi insieme A.-c. B.- a. C.- b. Così hai i tre avvolgimenti collegati a triangolo. Colleghi le tre coppie A/c B/a C/b all'uscita dell'interruttore, alla entrata dell'interruttore , attacchi la linea, diciamo ai due morsetti laterali , il centrale dell'entrata interruttore rimane vuoto. attacca il condensatore sull'uscita dell'interruttore fra la coppia centrale (vuota) e una coppia laterale, dai corrente e il motore parte, se gira a rovescio, scambi il collegamento del condensatore sull'altra coppia laterale . Buon lavoro e facci sapere.

_________________
https://t.me/pump_upp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: ven set 04, 2015 05:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Segui Archimede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: ven set 04, 2015 09:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Ma scusate un attimo, forse ho spiegato male io o forse ancora non ho capito.........ma perchè devo cercare le coppie se i fili neri e quelli marroni sono già accoppiati a 2 a 2? Si vede in questa foto, quelli sono i fili che escono dal motore:

Allegato:
DSCN2310.jpg


Grazie!!

p.s.: se faccio i collegamenti così è corretto?

Allegato:
img006.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: ven set 04, 2015 20:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Forse avevamo capito che c'era il centro stella collegato, io avevo capito che c'erano 3 fili messi assieme, se invece è così, bene è già collegato a triangolo e và bene per la 220.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: ven set 04, 2015 20:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Aspetta, ora i collegamenti sono fatti così......dal motore escono 3 coppie di fili marrone/nero, i fili neri di ogni coppia sono uniti tutti e 3 assieme, i 3 fili marroni invece vanno all'interruttore. Ecco lo schema che avevo postato.

Allegato:
img005 (1).jpg


questo qui sotto è il collegamento che vorrei fare io.....in pratica collego ogni filo nero assieme al filo marrone della coppia. Aggiungo un condensatore al morsetto U e V e collego fase e neutro dell'alimentazione. Potrebbe andare?

Allegato:
img006.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: sab set 05, 2015 00:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Diciamo che dovrebbe andare

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: sab set 05, 2015 04:55 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 01, 2013 18:06
Messaggi: 159
Località: Prato
dipende da come sono collegati i fili: se i due fili accoppiati marrone/nero sono l'inizio e la fine della stessa matassa non vanno bene , dovresti verificarlo, per farlo basta controllare dopo aver separato i tre fili neri se fra un nero e il marrone accoppiato c'è continuità. comunque alla fine della fiera il collegamento deve essere fatto come dalla risposta precedente. ciao.

_________________
https://t.me/pump_upp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: sab set 05, 2015 06:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Se il filo nero con il filo marrone che tu dici della COPPIA sono i capi di una fase e lo vedi se danno continuità, allora il tuo collegamento è sbagliato. Ripeto segui quello che ha scritto Archimede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: sab set 05, 2015 12:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Ciao ragazzi, ho provato e le coppie di fili marroni e neri non hanno continuità tra loro ma c'è continuità tra il nero di una coppia e il marrone di un'altra coppia:) che dite allora, posso fare come nello schema che avevo disegnato?

Grazie!

p.s.: i fili hanno l'isolante un po rovinato....posso rimediare con un giro di nastro isolante?

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: sab set 05, 2015 15:07 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 01, 2013 18:06
Messaggi: 159
Località: Prato
a questo punto direi proprio di si, anche se io un controllo e la marcatura dei fili la farei (ci vogliono due minuti) , per l'isolamento va bene anche il nastro, ma sarebbe più elegante un tubetto termorestringente . ciao e facci sapere com' è andata

_________________
https://t.me/pump_upp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: sab set 05, 2015 15:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Allora premetto che i cavi in uscita dal motore erano parecchio malmessi col rame ossidato e l'isolante screpolato.
Ho tagliato un bel pezzo dei cavi, pulito il rame con la paglietta di ferro e spruzzati con disossidante per contatti poi li ho giuntati con cavi nuovi.

Provati col tester ho trovato le coppie che davano continuità e le ho segnate, il valore è 15ohm per coppia:)

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: sab set 05, 2015 17:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Funziona!!! :grin: :grin: :grin: :grin: ho installato un condensatore da 36uF per non far scaldare troppo il motore e pare che vada. Son contento, grazie mille a tutti e scusate per il rompimento :mrgreen:

Il motore non mi pare faccia rumori strani e una volta spento gira parecchio prima di fermarsi quindi presumo che anche i cuscinetti siano ancora buoni


p.s.: lo schema che avevo disegnato non era corretto, la disposizione esatta è quella in cui fase e neutro del cavo di alimentazione vanno collegati ai morsetti R ed L1.

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mar set 08, 2015 12:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Bravo Andrea! Bella bestiola hai resuscitato!Sicuramente meglio della mia Femi....mi chiedo pero' se I trifase col sistema del condensatore non perdano la loro migliore caratteristica e cioe' la coppia motrice.
Adesso non ti resta che montarlo su di un bel banco da lavoro.
Sbaglio o devi ricostruire la piastra d' appoggio dalla parte del disco in pietra?

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mar set 08, 2015 15:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Grazie Lorenzo!

Effettivamente si, in teoria un trifase che va a monofase con condensatore, detta brutalmente, dovrebbe perdere circa un 35/40% della potenza perchè a conti fatti va con una fase in meno.

In pratica però la mola è da 1hp, potenza molto superiore ai lavori che mi servono, per farti capire ho rettificato la pietra che aveva su spingendoci contro una vecchia lima da ferro e non ha fatto una piega. Certo, se la usassi tutti i giorni a livello "professionale", mostrerebbe sicuramente i suoi limiti ma per un uso saltuario ed hobbystico come quello che ci faccio io direi che va più che bene, anche considerando il fatto che l'ho avuta per 20 euro.

Le magagne riscontrate sono il cuscinetto di dx che non è molto brillante, fa un rumorino e scalda un po', ma per ora può andare, in futuro lo dovrò sostituire e, come hai notato giustamente, il pianettino della mola mancante. Penso che fisserò al foro apposito del carter una staffa a L con un bullone :)

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mar set 08, 2015 23:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Per ravvivare la mola ci vuole o il diamante o la pietra apposita, con la lima potrai anche togliere le irregolarità ma comunque il disco non riacquisterà l'azione abrasiva originale. Se invece segui la procedura corretta puoi trovare un grande miglioramento nel funzionamento: smeriglierai più velocemente, con più precisione ed eviterai di bruciare (quindi stemprare superficialmente) ciò che affilerai.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it