MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 12:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 189 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 17:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
in qualche modo c'è stata messa , svita il pomello , sicuramente è avvitato .

si è il nonio.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 17:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Secondo me deve uscire dalla parte dove c'è il cuscinetto con tutto il cuscinetto attaccato.
Bisogna accertarsi che la coppia pignone cremagliera sia allineato in maniera da permettere l'uscita dei denti il che significa che probabilmente il cannotto non deve essere nè all'inizio nè alla fine della sua corsa altrimenti non esce.
Martello in resina sopra l'alberino da dx verso sx e vedrai che viene via.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 17:33 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
:smile: colpo di scena!

Ho tolto il canotto senza togliere l'alberino della leva che agisce sulla cremagliera!
Ho visto una vite di fermo del nonio, girando il nonio si muoveva il canotto, idea... alzato il trapano al massimo col martinetto, tolta la vite e il canotto ha continuato a far girare il nonio col suo peso finchè è uscito. preso al volo.

ora preso in mano il canotto noto che i giochi che sentivo a canotto montato li sento pure a canotto n mano quindi sono i cuscinetti dell'albero del mandrino (termine tecnico c'è per quest'albero)

sopra al canotto c'è un seegrer sotto una ghiera, mo li tolgo e poi vi dico.

grazie mille ragazzi!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 17:37 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
Come si toglie il mandrino? Lo si svita? Come si fa per farlo bene?

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 17:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
dovrebbe esserci un'asola sull'albero che hai tolto , ruotando il mandrino vedrai il codolo del cono morse , poi ci infili una zeppa triangolare e con un paio di colpi di martello dovrebbe uscire.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 17:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Può anche essere che i cuscinetti abbiano solo perso la registrazione e non siano da cambiare, comunque ormai che ci sei smonta tutto pulisci e metti grasso nuovo, se decidi di cambiare i cuscinetti occhio che potrebbero essere ad alta precisione e non dei comuni C5.
L'albero del mandrino puoi chiamarlo tranquillamente "albero del mandrino", puoi anche dire semplicemente "mandrino" (perchè per definizione il mandrino è quell'organo che dà il moto di lavoro alla macchina) oppure "fuso", ma "albero del mandrino" secondo me è più chiaro perchè con "mandrino" si identifica anche il "mandrino portapunte" che è solo quell'accessorio che stringe l'utensile.
Il nonio invece è un concetto un po' a parte, quello che ti dà la profondità di foratura lo chiamiamo tutti impropriamente "nonio" ma non è un nonio, è un "verniero". La differenza in realtà è notevole: il verniero è semplicemente un tamburo graduato con un certo numero di tacche ad ugual distanza, il nonio è una seconda scala adiacente a quella principale stampata sul verniero. Di solito non copre un giro intero ma solo pochi gradi della circonferenza e ha come particolarità il fatto che ci permette di leggere ulteriori divisioni dell'unità relativa alla scala principale. Per non andarci a impelagare in discorsi più ingarbugliati, basta pensare al classico calibro ventesimale e spalmarlo su un tamburo di forma circolare, il nonio è sul corsoio, mentre il verniero è il corpo del calibro, e sono due cose ben diverse: sul corpo graduato si leggono i millimetri, sul corsoio grazie alla famosa divisione di 20mm in 19 spazi, si leggono i mezzi decimi.
Quel trapanino non ha il CM ma ha un cono maschio credo b10 in fondo al fuso, il mandrino sta in sede semplicemente perchè è "incastrato", l'ultima ghiera in basso lato mandrino se svitata dovrebbe fare da estrattore.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 18:08 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
verniero, altra parola imparata. Cima sei fenomenale! Ma non hai 19 anni come è scritto sul tuo profilo... impossibile :)

mo pulisco prima tutto col diluente e poi vediamo assieme come estrarre

grazie ragazzi

alberto

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 19:15 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
ciao ragazzoni!

Ho tolto il seeger superiore e scoperto il cuscinetto superiore, ma la ghiera inferiore non si muove, ho provato con una pinza per seeger interni e non ce la faccio, devo comprare una chiave idonea? l'interasse tra i fori sulla ghiera è 32 mm, cosa devo acquistare per svitarla? Poi vedete sopra al mandrino quelle due ghiere con due fori opposti?devo prima togliere quelle? Con cosa? Il gioco si fa sempre piu duro, ma è interessante, e sto imparando molte cose grazie al vostro aiuto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 19:16 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
Che cuscinetti sono? Girano da paura senza il minimo sforzo anche a mano, si trovano in commercio?

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 19:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
ti servono le chiavi a settori.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 19:57 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
prima vorrei togliere il mandrino, come si fa? E' un mandrino recente 'validus super 0-6 mm' con la ghiera di fissaggio che si storge tirando il vitino per ancorarla. Credo sia fuffa, ditemi voi, invece quale mandrino serve per un trapano. E' ridicolo veder girare una ghiera sballata su un trapano concepito per essere preciso... momento d'inerzia etc tutte piccole cose che però sommate generano una grande imprecisione. Sbaglio?

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 19:58 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
ciao Onorino, ma non devo prima togliere il mandrino?

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: ven ott 09, 2015 22:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Tra il corpo del cannotto e il mandrino ci sono 3 ghiere, non l'ho esplicitato ma pensavo si fosse capito, due sono piccole e con i fori radiali, una è più grande e con i fori assiali, la ghiera grande vincola l'ultimo cuscinetto nella sua sede, le altre due hanno altre funzioni: quella piccola di mezzo fa da "controdado" alla ghiera grande, quella piccola in fondo vicino al mandrino portapunte è l'estrattore per "sconare" il mandrino.
Una volta identificate le 3 ghiere come ti ho spiegato, prendi una chiave a settore della giusta misura, quindi svita l'ultima ghiera piccola lato mandrino (quella con i fori radiali), quando arrivi in appoggio con il colletto del mandrino tieni fermo l'albero e dai un colpetto col martello sulla chiave. Così facendo costringerai il mandrino a scastrarsi dal suo attacco conico (che credo sia un B10). A questo punto svita la seconda ghiera "controdado" poi la terza "reggicuscinetto", quindi con mazzuolo di rame batti sopra all'albero (dalla parte dello scanalato) e sfilalo. Se cerchi di svitare subito la ghiera grande è chiaro che non viene, ce ne sono altre due sopra. Il mandrino validus non è male, il collarino che scossa non vuol dire niente, la precisione si misura col comparatore su un perno rettificato tra le griffe. Comunque se lo vuoi sostituire secondo me vale la pena di metterci un Albrecht, costicchia ma è una garanzia, se devi prendere un mandrino economico o comunque di fascia medio-alta (tipo un rohm) secondo me non vale la pena, tanto vale lasciare quello se non è distrutto.

P.S.: comunque sì ho 19 anni ma fidati pure io sono un novellino, per carità ho avuto buoni maestri e un trapano mai visto senza manuale te lo smonto in 1 ora fino all'ultima vite (salvo necessità di utensili speciali), ma ancora quando non riesco a sgarbugliare la matassa mi cospargo il capo di cenere e vado a chiedere lumi a coloro che hanno le palle quadre da 70 anni di officina. Solo per dirtene una mi sono revisionato un'honda xl e non sono stato capace di accorgermi che serviva uno spessoramento del gruppo termico perchè le valvole battevano sul pistone, mi ha saputo aiutare un vecchio signore meccanico Fiat in pensione che con pazienza mi ha spiegato qualche trucchetto del mestiere, ora dovessi rifare una cosa del genere diciamo che saprei meglio che pesci pigliare (anche se non sono assolutamente un motorista esperto).

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 05:21 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
forte il cima!

a 19 anni sai già un sacco di cose e le sai esporre molto bene, che fai studi? Di cosa ti occupi per curiosità (e se ti va di dircelo)?

comunque la mazzetta di rame penso di non trovarla, manco sapevo esistesse (perchè è di rame?Perche è piu tenero dell'acciaio? ma non rovina i pezzi? Capisco che si deforma il metallo più morbido, ma una deformazione la subisce anche quello duro... è trascurabile?), non va bene una mazzatta di plastica? Questa la trovo, ma quella in rame non saprei neanche dove cercarla... magari si trova in ferramenta solo che non ne ho mai vista una..

E i cuscinetti? Che cuscinetti sono secondo te? E soprattutto li trovo nuovi? Altrimenti non vale la pena smontarli...

il mandrino è nuovo di pacca, quindi de riesco a sistemare i cuscinetti lo cambio altrimenti lo lascio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 10:56 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
ho tolto il mandrino, ho comperato una chiave a compasso e il martello di rame da 300 gr :), ma non riesco a smuovere la ghiera che dovrebbe uscire anche senza togliere il dado tondo (perdonate l'ossimoro, ma non conosco il termine tecnico). Come vedete dalla foto il dado tondo poggia su qualcosa che gira assieme all'albero del mandrino e non è solidale con la ghiera... svitol?
devo trovare una chiave a settori comunque che non ho trovato, ho una beta,ma non ci passa.

poi fatico a fissare l'albero in morsa per paura di torcerlo o di rompere qualcosa. Odio forzare...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 189 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it