MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 12:44

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: mar mar 01, 2016 19:13 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab feb 27, 2016 19:34
Messaggi: 30
Località: Biella
Ciao a tutti faccio il punto della situazione di oggi ..
Per il porta utensili ho contattato il rappresentante di zona nikken e mi ha detti che il filetto potrebbe essere un 5/8 UNC .... problema che sul mio tornio sulla tabella filettature non trovo nulla con quella sigla ... esistono in commercio barre gia pronte ?

secondo quesito ho cambiato i vari oli ... ingrassato in ogni sua parte la macchina oggi provata a vuoto a forti velocità' noto un riscaldamento nel mandrino porta fresa ... ho tolto i vari tappi di ispezione ed e' tutto regolare ...
domanda nella testa essendo e presumo una coppia conica .. ci va il grasso ..non l'olio ..?
non presenta particolari rumori nel girare se nn il normale rumore che potrebbe fare un tornio o altro ... e' regolare la cosa secondo voi..?
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: mar mar 01, 2016 20:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Da tabella 5/8 UNC sono 11 filetti per pollice, dunque sul tornio cerca 11 nella tabella withworth, tuttavia poichè è una filettatura UNC (americana) ha il profilo triangolare a 60° e non 55° come lo standard inglese.
Nella coppia conica di solito ci va del grasso, ma ne ho viste anche a olio (Rigiva) e di solito queste ultime hanno la spia del livello.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: mar mar 01, 2016 21:34 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Si la mia birotativa ha sia l'olio che le spie di livello.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: mar mar 01, 2016 22:18 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven dic 11, 2009 19:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Quotone a quanti mi hanno preceduto.
La birotativa della Induma o della Tiger e a bagno d'olio e munita di spie livello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: mer mar 02, 2016 21:51 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab feb 27, 2016 19:34
Messaggi: 30
Località: Biella
Ciao a tutti grazie per i vostri consigli ...
oggi dopo il problema riscontrato ieri alla testa bidirezionale ho deciso di aprirla smontandola per provvedere alla pulizia totale dei vari elementi ..
anzi devo dire che ho fatto proprio bene ad aprirla .. al suo interno il primo impatto e' uscita acqua e poi al suo interno ho trovato come sorpresa una rondella posizionata a dovere alloggiata in un luogo dove sembrava pronta a cadere da un momento all'altro ... non appartenente alla testa ... bo... penso o immagino ad un tentativo maldestro di creare un danno futuro prossimo ... altre spiegazioni non ne trovo ..
Torniamo a noi vi allego le foto del lavoro di oggi ...
Penso dovrò sostituire il cuscinetto del cono perché facendolo ruotare a mano noto che e' leggermente duro...penso sia quello il problema del surriscaldamento ..
Qualcuno sa consigliarmi come vanno chiusi i cuscinetti con le relative ghiere ...?
Quanto gioco va lasciato alla ghiera ... avvito tutto poi svito di quanto ..?
grazie ...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: mer mar 02, 2016 22:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Beh a questo punto già che ci sei smonta tutti i cuscinetti, ruote dentate ecc... e lava tutto pezzo per pezzo poi soffia bene con aria compressa, cambia i paraoli ed eventualmente i cuscinetti e rimonta, non ci vuole poi molto tempo e vale la pena farlo, a maggior ragione se hai trovato acqua.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 19:06 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab feb 27, 2016 19:34
Messaggi: 30
Località: Biella
Ciò a tutti ...allora alla fine ho ascoltato i vostri consigli ed ho smontato tutto lavato e oliato tutto ..
ora pero' ho notato che il cuscinetto del cono nn e' nelle massime condizioni ..quindi unico problema rimare trovare il cuscinetto .., mi sono rivolto ad un venditore della mia zona ma anime' mi ha sparato una mazzata ... per un cuscinetto misura interna 60 est 95 alt 26 a doppi rullini sigla nn 3012 mi ha sparato 600 euro .... a momenti svengo ...mi fa a ma pio ce lo sconto .. pero' aggiungi l'iva... una mazzata ... a questo punto non lo cambio .. .. nel ha idea dove posso trovare qualcosa ad un prezzo più onesto ...?
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 19:29 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
"Lo sconto" è dell'ordine del 60%, di solito. Rimane una mazzata. D'altro canto sono cuscinetti di precisione. Ma che ha che non va sto cuscinetto?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 19:31 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab feb 27, 2016 19:34
Messaggi: 30
Località: Biella
Si appunto ... una mazzata ..
e' un po segnato e qualche rullino leggermente rovinato mi pare postero' le foto domani ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 19:35 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom gen 24, 2016 21:57
Messaggi: 209
Località: Umbria, Norcia(PG)
Ma è questo? È il link di un negozio in line se inopportuno cancellate. È un cuscinetto con foro conico credo.

https://it.brammer.biz/product/6449/nam ... INETTO_P_1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 20:01 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab feb 27, 2016 19:34
Messaggi: 30
Località: Biella
Sembrerebbe ...
allora il mio e' un cuscinetto a doppi rullini con la gabbia in ottone o bronzo che sia no plastica per capirci
misura 95 est 60 int 26 h
non rho smontato dall'albero per non distruggerlo perché nn si riesce a toglierlo integro ..la ghiera esterna si toglie e l'estrattore no può' essere montato prece il cono e' troppo lungo ...
Se nn lo si cambia cosa capita ?
La fresa nn credo che sia un macchinario che gira ad altissima velocità'..... cosa mi consigliate ...?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 20:04 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Io lo lascerei. Una bella pulita e lo provi. Se qualcosa non va lo tiri via ma secondo me non avrai problemi.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 20:32 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom gen 24, 2016 21:57
Messaggi: 209
Località: Umbria, Norcia(PG)
Su una tabella ho visto che questo nn 3012 regge fino ad 8730 giri/minuto. Non so a te cosa serve precisamente. Ora io non so cosa ti abbia detto il tuo ricambista ma credo sia il caso che tu verifichi le caratteristiche costruttive della tua fresa e se proprio vuoi cambiarlo ne devi comprare uno idoneo. Lasciare un cuscinetto rovinato o metterne uno inadatto è la caxxata più grossa che tu possa fare. Poi il tentare del risparmiare il giusto è cosa condivisibile. Fai anche dei tentativi col vecchio, ma se vedi che non va non rovinare la macchina. Sarebbe un peccato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 21:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Se il cuscinetto è quello del link si tratta di un cuscinetto di precisione a doppia corona di rulli registrabile e con foro conico, se è montato male gira male, quindi verifica. Di solito c'è una ghiera che preme l'anello interno in senso assiale contro un rasamento rettificato, più il rasamento è sottile, più l'anello interno riesce a "inconarsi" appunto dilatandosi e crescendo in diametro. In questo modo il gioco tra i rullini e l'anello esterno diminuisce, se cala troppo ovviamente gira male.
Se è necessario ti consiglio di cambiarlo, se costa 300€ che vuoi farci? Se ci vuole ci vuole e se sei perennemente senza soldi da spendere per gli hobby come il sottoscritto attendi fino a quando non li avrai, la meccanica è un hobby molto costoso.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro fresatrice
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 21:41 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom gen 24, 2016 21:57
Messaggi: 209
Località: Umbria, Norcia(PG)
Altra domanda. Non c'è nessuna sigla sul cuscinetto?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it