MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

mola da banco Fimet
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=18720
Pagina 2 di 3

Autore:  pinko12007 [ mar dic 13, 2016 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

Raro esemplare di mola usa e getta, quando si consumano le mole butti tutto, ecco perché' te l'hanno regalata [b13.gif]

Autore:  punto84 [ mar dic 13, 2016 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

:risatina: :risatina: propio usa e getta no, e fatta troppo bene !

Autore:  giacomo328 [ mar dic 13, 2016 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

se non sono filettati rompi le mole e tagli oppure scaldi o ci saldi una "U" e usi i due bulloni come estrattori

Autore:  punto84 [ mar dic 13, 2016 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

finalmente dopo due punzoni rotti :???: , son riuscito a togliere una mola, ma almeno so comè l'altra, almeno spero.......
Chi se lo avrebbe immaginato .........
praticamente la mola e ancora da smontare .......maledette mole da banco :risatina:

Autore:  punto84 [ mar dic 13, 2016 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

e con l'albero conico e l'altra filettatura interna.....
Praticamente la mola che si vede nelle foto su e ancora da smontare ......

Autore:  b.valk3 [ mar dic 13, 2016 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

mai visti alberi mola cosi'

Autore:  onorino [ mar dic 13, 2016 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

anche io non ho mai visto un sistema simile e neanche mi piace.

Autore:  cima96 [ mar dic 13, 2016 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

E la miseria che bella smerigliatrice....oggi non le fanno certamente più così, quel tanto odiato attacco conico è tipico delle rettificatrici in modo che si possa montare la mola sulla sua flangia ed equilibrarla staticamente sui coltelli, dopodichè si monta sul mandrino e si fa il "dressing" con il diamante. A questo punto la mola è perfettamente preparata e può essere smontata e rimontata dalla macchina che grazie alla flangia con attacco conico al rimontaggio risulta già perfettamente equilibrata e cilindrata.
Aggiungo infine che la ghiera che è rimasta dietro sembra che sia lì apposta per fare da estrattore alla bussola portamola, solo che dalle foto non riesco a capire come ci si possa arrivare con il disco montato.

Autore:  punto84 [ dom dic 18, 2016 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

cima grazie, non sapevo una mazza di quelle che hai scritto .....
Posto altre foto cosi si capisce meglio come è fatta ok

Autore:  punto84 [ dom dic 18, 2016 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

oggi ho avuto un pò di tempo, e ho fatto questo piccolo accessorio per svitare e rimontare le flangie, niente di che.....

Autore:  punto84 [ lun dic 19, 2016 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

Oggi sono riuscito finalmete a smontare i coprimola, e veramente pesante e massiccia questa mola, per curiosità personale li ho pesati, pesano più di 8 kg , più dell'intera mola cinese che ho già :risatina:

Autore:  lorenzoG [ mar dic 20, 2016 07:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

E come sempre, Punto, stai facendo un gran bel lavoro. Quelle mole sono massicce, ho una Stayer a colonna, sui 70kg, poi c'e' la colonna che sarà altri 50-60

Autore:  punto84 [ gio feb 23, 2017 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

bella massiccia lorenzo !


Dopo tanto ci rimetto le mani sopra, e visto che c'è lo tra le mani vi volevo chiedere come procederete ?
Io volevo procedere saponaro e veloce.
Ma ho visto questo video qui e mi sono chiesto quelle bacchette di che materiale sono ?
oppure il tipo sbaglia :risatina:

Autore:  cima96 [ gio feb 23, 2017 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

Il tipo nel video ha fatto una sorta di brasatura usando come apporto del bronzo all'alluminio, per carità niente da dire, il manico non gli manca, tuttavia mi sento di suggerirti i cari vecchi elettrodi da ghisa con opportuno e abbondante preriscaldamento. Aggiungo: pulisci molto bene la zona da saldare (una sabbiata sarebbe il top, altrimenti vai di mola) e alla fine del tutto abbi cura di far raffreddare in modo molto lento (tipo sotto cenere).

Autore:  lorenzoG [ gio feb 23, 2017 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mola da banco Fimet

e' roba di questo tipo Punto, bronzo-alluminio ErCu-Al-A2:

https://www.fastenal.com/products/details/0864086

per laprecisione, il tipo del video utilizza questo prodotto di cui ti allego la scheda tecnica:

Allegato:
Pinnacle-Alloys-ERCuAl-A2.pdf

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/