MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Troncatrice a disco Omes Mec 90
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=19156
Pagina 2 di 6

Autore:  b.valk3 [ dom gen 29, 2017 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

dovresti aver la possibilita' di fare tagli in verticale,come la mia

Autore:  gas guzzler [ lun gen 30, 2017 00:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

Ciao ragazzi, rispondo a tutti!
Intanto mi scuso se non son riuscito a spiegarmi su cosa c'è che non va!
Ho fatto un paio di foto più nel dettaglio, così spero si riesca a capire meglio!

Problema 1: Il banco ed il supporto per i profilati spezzati, secondo me per una botta ricevuta in chissà quale modo, che sarebbe in qualche modo da sistemare (avrei come idea quella di creare una paratia da imbullonare alla parte esistente, che comprenda anche un nuovo cardine per il supporto)
Allegato:
20170129_163558.jpg


Problema 2: il pirla che ci segava, ci andava pesante e ha segato buona parte della base...
Allegato:
20170129_163609.jpg


Problema 3: il registro per "centrare" il pezzo con il disco, nei tagli obliqui, c'è solo un grano, che ho mollato, ma non son riuscito a muoverlo...
Allegato:
20170129_163616.jpg


Vi rispondo!
@Lorenzo, non ci dovrò lavorare spesso! Fino ad oggi mi arrangiavo con lo smeriglio (come tutti), ma era in preventivo, prima o poi, una troncatrice degna di tale nome o una sega a nastro, investendoci max 3-400 euro. Poi è capitata questa e mi va più che benissimo!
@Cima, di rotto non c'è nulla, è solo usurata ma funziona! Ora come ora, avendone viste altre ed essendomi fatto un'idea, direi che la cifra che vorrei spendere per rimetterla in sesto è non più di 2-300 euro.
@b.valk3, ci pensavo proprio stasera mentre finivo di pulirla!!! credo sia esattamente quello lo scopo di avere entrambi i componenti che possono ruotare! Non ha i classici vincoli dei 45°, e dell'allineamento col banco, in caso di pezzo particolare da tagliare!

Autore:  gas guzzler [ lun gen 30, 2017 01:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

Ora veniamo al motore! Ho fatto tesoro di quanto letto nella sezione dedicata, e di quanto mi avete consigliato qua!
E volavo piuttosto basso con i prezzi degli inverter e degli autotrasformatori (più che altro perché non avevo ben capito come funzionasse il tutto). Oggi mi son fatto prestare un generatore di corrente a 380volt trifase e il motore gira e funziona che è una meraviglia, però avrei in mente una quarta soluzione, in aggiunta alle 3 proposte all'inizio da Mario Mariano:
Secondo voi, se eliminassi completamente ciò che c'è in rotazione del motore esistente, lavorando sul suo asse o costruendolo ex-novo, eliminando la culatta posteriore e sostituendola con una flangia che alloggi il cuscinetto, ed una ruota dentata, comandata questa con una catena o una cinghia dentata da un nuovo motore monofase flangiato B3, che poggi SOPRA il motore esistente???
E' un'idea stupida o può funzionare? In questo modo con 150 euro di motore, due ruote dentate ed una catena, avrei risolto...

Come la vedreste?

Autore:  mario mariano [ lun gen 30, 2017 01:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

se, meccanicamente riesci a farlo, va bene, metterei delle cinghie e non catena però

Autore:  gas guzzler [ lun gen 30, 2017 08:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

Perché secondo te meglio cinghie e non catena?
Andrebbero bene anche non dentate, con due puleggie trapezoidali doppie? Perché in tal caso le ho anche gia a disposizione, provenienti dalla pompa acqua di un fuoristrada!

Autore:  mario mariano [ lun gen 30, 2017 09:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

semplice, ......con la cinghia è il punto "debole" del sistema e, in caso di impuntamento sarebbe il "fusibile" del sistema, cosa che con la catena non succede

Autore:  lorenzoG [ lun gen 30, 2017 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

viewtopic.php?f=30&t=12009&hilit=pedrazzoli+super+brown

Qui fu effettuato un trapianto motore e pure un recupero totale e senza neppure strascicare per 100 pagine
Io opterei per l' opzione A, proposta da Mario

Autore:  cima96 [ lun gen 30, 2017 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

Uhm.....direi che anche se non sembra meccanicamente sta bene, il supporto per la barra rotto si può tranquillamente sistemare con poco e i solchi nella morsa sono di importanza relativa (non ho mai visto una troncatrice sana da questo punto di vista), per quel che invece concerne il motore ti suggerisco spassionatamente di risolvere il problema a livello elettrico, viene un lavoro pulito e ben funzionante. Se invece dovessi propendere per il trabiccolo che dicevi ti rammento che devi trovare (=comprare) un motore adatto, rimediare pulegge, cinghie della lunghezza giusta, realizzare un supporto per il motore e un sistema di tensionamento della cinghia, carter per la trasmissione e minute varie e alla fine non va mai bene veramente.
Tornando alla ghisa rotta, io dare una bella pulita alla zona fratturata, cianfrinatura leggera visto lo spessore esiguo, poi fare un po' di riporto con elettrodi da ghisa previo abbondante preriscaldo con cannello. A questo punto, una volta preparato un cordoncino di materiale "buono" prepari un pezzo di lamiera sagomata per ripristinare il bordo spaccato, infine lo saldi sempre con elettrodi da ghisa e preriscaldamento, il raffreddamento in entrambi i casi sarebbe meglio se fosse sotto cenere, ma anche in aria ferma dovrebbe reggere. Infine rifinisci molando i cordoni con la smerigliatrice e disco lamellare.
Quel che invece concerne la cerniera spaccata lo risolverei molando quel moncone rimasto sulla fusione e montando un supporto con viti.

Autore:  zetapi [ lun gen 30, 2017 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

per spstare la ganascia mobile credo si debba agire sulla brugola che c'è sopra, dovrebbe essere un fermo a eccentrico.

Autore:  gas guzzler [ mer feb 01, 2017 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

Ottima la soluzione del link, del nuovo motore dentro la cassa del vecchio motore! Se ci stesse, potrei ipotizzare di fare anche io una cosa simile, anche se ho qualche dubbio sul raffreddamento... Dovrò prendere qualche misura e vedere se un motore da 2,5cv ci sta dentro. Penso ad ogni modo di scartare l'inverter, e di andare verso la soluzione del motore nuovo monofase a 230volt, e devo controllare bene, perché forse ne ho anche uno seminuovo, piuttosto grosso, di una tagliapiastrelle.
Ad ogni modo, son riuscito a smontare completamente la macchina e a pulirla per bene ovunque!
Per ora ho abbandonato l'idea del restauro anche di "carrozzeria", perché visto quanto è semplice smontarla, è una cosa che posso fare anche in un secondo momento che ho un po' di tempo a disposizione.
Ora che è tutta pulita e lubrificata, è veramente un'altra cosa come movimenti e bloccaggi.
Mi resta da rimontare la testa in sede, e cominciare a smontare il motore e la scatola ingranaggi!
Qualche foto:

Autore:  lorenzoG [ gio feb 02, 2017 01:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

Magari due colpi di flessibile con una tazza ad ottone male non farebbero, se hai uno spazio all' aperto dove operare ci metti 5min e dopo proteggi con uno spray dallo svitol al wd40, al diesel al siliconico, insomma quel che capita per proteggerla un po' dalla ruggine

Autore:  gas guzzler [ ven feb 03, 2017 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

Ciao a tutti!

Ho smontato completamente il motore! Ho faticato un po' perché mi son dovuto inventare qualche boccola e qualche estrattore, però ce l'ho fatta!
All'interno della cassa in ghisa ho un diametro disponibile di 150mm, e l'avvolgimento originale occupava in lunghezza solo 2/3 dello spazio disponibile. Sto tornando all'idea di farlo riavvolgere in monofase e fare un lavoro più pulito, ma tutto dipende quanto mi chiedono.
Ho svuotato quasi del tutto l'olio anche dalla scatola ingranaggi, ma non riesco a rendermi conto delle effettive condizioni di questi. La vite senza fine ha qualche intaccatura sulla superficie del metallo, ma poca cosa, mentre la ruota in bronzo mi sembra abbastanza consumata. Secondo voi varrebbe la pena farle rifare o tanto vale aspettare a quando si presenterà concretamente il problema?
Nel caso, quanto potrebbe costare rifarle entrambe?

Autore:  carlo1974 [ ven feb 03, 2017 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

con l'utilizzo che ne farai , c'è il rischio concreto che finisca prima tu che i pezzi che vuoi rifare ...

Autore:  gas guzzler [ ven feb 03, 2017 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

Ottimo allora!!! :mrgreen:
Degli ingranaggi non tocco nulla!

Avrei un'altra domanda: ma può essere che nella scatola ingranaggi ci sia una specie di frizione o qualche meccanismo atto a "sganciare" in caso di impuntamento del disco?

Autore:  carlo1974 [ ven feb 03, 2017 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice a disco Omes Mec 90

non lo sò, ma non credo...

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/