MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:00

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: mer feb 01, 2017 05:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Con quel bancale panciuto in prossimità della testa e l' inconfondibile contropunta a me pare prorprio un Flexy-Meteor, ha pure lo sportello degli ingranaggi dei meteor e nonostante l' architettura tragga in inganno, secondo me è una macchina pre-seconda guerra, assai più giovane della tua Alberto che secondo il numero serie dovrebbe essere una pre-Grande Guerra

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: mer feb 01, 2017 12:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
Mahh... almeno in quelle foto, io ci trovo davvero poche somiglianze, anche con la contropunta...
poi non escludo che ci possano essere altri modelli flexyspeed che su lathes.uk non figurano.
Il bancale panciuto era abbastanza comune nei ad inizio secolo, ce ne sono tanti che più o meno ci somigliano.
Speriamo che nel pulirlo (non lo invidio riky77 :frusta:, io ancora non ho finito il mio!) salti fuori qualche indizio perchè
solo con la scrittia 'meteor' ma sa che sarà dura identificarlo.

Per inciso da queste foto si capisce bene perché le zampe lato testa sono così traslate verso il mandrino... Scommetto
che nelle zampe c'è il foro per l'albero, peccato che manchino i pedali.... :risatina:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: mer feb 01, 2017 13:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
Comunque per me questo tornio è un po' misterioso, ci sono elementi che fanno pensare ad epoche differenti:
Se si guarda alla struttura generale, zampe, bancale, grembiale, carrino, noni del trasversale e del carrino, sembra essere proprio dei primi del secolo.
Guardando invece la testa, supporti bronzine, supporto vite madre, coperture ingranaggi, carter, parrebbe un po' più recente, diciamo anni 30-40.
Il motore non fa testo, il supporto fatto con profilati di ferro direi che è stato aggiunto in epoca succesiva.

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: mer feb 01, 2017 14:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Per me è un collage molto arrangiato di varie macchine.Il curioso toppo mobile,visto che c'è pure scritto vedrai che verrà da un meteor...ma la cosa più curiosa è il bancale,vuoi per la sproporzione delle dimensioni del collo d'oca in confronto alla lunghezza totale,vuoi per la cremagliera che arriva fino all'estremità dx,vuoi per la strana forma "aperta" del bancale sempre al limite destro....secondo me è un bancale che è stato segato!! :shock: :rotfl:
Allegato:
7ab7c9978bd94e88e1445df3aa599d.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: mer feb 01, 2017 15:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
La manovella di avanzamento del carro è sull' estrema destra del grembiale quindi non è strano che la cremaglera si prolunghi fino alla fine del bancale.
In effetti la forma tronca di quest'ultimo è un po' insolita ma se osservi bene, è tronca anche lato testa.
Che sia aperto ci porebbe anche stare.... è un tornio piccolino con poche pretese di rigidità, ma sicuramente ci sranno nervaure interne.
Quando 'the owner' ci darà altre foto valuteremo meglio.

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 10:16 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 28, 2017 22:53
Messaggi: 9
Località: viterbo
Ciao a tutti,
ecco qualche altre foto......


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 10:27 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 28, 2017 22:53
Messaggi: 9
Località: viterbo
eccone un'altra,
mi sembra di notare una certa somiglianza con qualche modello SENECA FALLS


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 20:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
Se prprio ci tieni a risalire al costruttore forse la prima cosa da fare per restringere le ricerche è quella di vedere se la viteria
con cui è assemblato è in pollici o metrica; in questo modo cerchi tra quelli USA e GB o tra gli europei.
Prova un certo numero viti, prese da diversi posti perché alcune, come per esempio quelle delle torrette portautensili e quelle che fissano il mandrino, potrebbero essere in pollici anche su torni
europei.

Ma ti ha dato tutta la serie di ingranaggi per filettare? e la lunetta?

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 21:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Anche i torni di produzione italiana di quell epoca spesso e volentieri adottavano viti whitworth. Anzi, direi prassi diffusa su tutte le macchine utensili fino all unificazione. Personalmente possiedo un tapano a colonna e anche un tornio che usano le suddette viti. E sono entrambi ben più recenti di questo in oggetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 07:25 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 28, 2017 22:53
Messaggi: 9
Località: viterbo
Grazie Alberto, controllerò sicuramente, tanto va smontato tutto........... purtroppo non ho ne ingranaggi ne lunetta. .... ieri sera ho iniziato la sverniciatura ed emergono altri due colori, il nero che penso essere il fondo e il rosso che sembrerebbe il colore originale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 11:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
Nel mio il nero è il colore originale, nel primo novecento li facevano neri, penso che anche il tuo sia nato di questo colore e successivamente sia stato pitturato di rosso e grigio.
Il fondo non lo usavano, pitturavano direttamente la ghisa tanto non arruggunisce.

Personalmente, se non è strettamente necessario, eviterei di smontarlo, prima lo pulirei e cercherei di metterlo in funzione.
La verniciatura lasciala proprio per ultima cosa, quando la meccanica e tutta a posto, altrimenti ogni cosa che dovrai fare sarà condizionata dalla paura di sciupare la vernice nuova.

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 13:37 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 28, 2017 22:53
Messaggi: 9
Località: viterbo
ok, accetto il tuo consiglio, stavo provando a togliere un po di vernice per vedere se appariva qualche scritta o indizio ma.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornietto sconosciuto
MessaggioInviato: ven feb 03, 2017 21:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
Se hai bisogno di qualche consiglio per la pulizia (la cosa non è proprio banalissima come sembrerebbe) chiedi pure.
Sono fresco d'esperienza :risatina:

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it