MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapano Caber
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=21468
Pagina 2 di 13

Autore:  yrag [ mar ott 24, 2017 08:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

C'è poco da scegliere, ormai sono tutti senza olio e non fanno il botto ma si aprono come una salsiccia. Prendilo a 450 V.

Autore:  medBeppe [ mar ott 24, 2017 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

Scusate parentesi teorica ma cerco di capire:

Ho trovato su internet un articolo che spiega come calcolare la capacità del condensatore per questo tipo di applicazioni http://www.electroyou.it/attilio/wiki/c ... ofase-230v. Leggendo viene data conferma a quello che mi diceva yrag:
yrag ha scritto:
C'è una formula ma non è attendibile

Infatti dice che si deve utilizzare un condensatore una misura più piccola rispetto al risultato della formula. Sempre che l'articolo sia attendibile...

Ora arrivo al dunque:
Il risultato della formula utilizzata nel mio caso darebbe 50x0.35 = 17,5 mF ma il condensatore che ho ora montato (quello esplosivo!) è da 25 mF. Se non ho capito male un condensatore più grosso rispetto al risultato della formula accentua l'asimmetria delle fasi lavoro con poco carico (con conseguenti problemi di surriscaldamento) e invece stabilizza la asimmetria nelle fasi di lavoro sotto sforzo conferendo anche più potenza? ...sto sca**ando?

Autore:  mario mariano [ mar ott 24, 2017 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

sono tutte formule .....empiriche, non fasciarti la testa prima, .....considera che 0,35 hp già sono pochini poi se aggiungi che con l'utilizzo del condensatore perdi oltre un terzo della potenza e siamo scesi a 0,23 hp, se metti un condensatore da 17,5 micro farad rischi che non riesce a spuntare (ha bisogno di una spintarella!!!!), non scendere sotto i 20 micro sempre a 450 V o più

Autore:  medBeppe [ mer ott 25, 2017 08:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

Volevo solo capire il funzionamento... Ok lascio il condensatore che c'era!

Autore:  yrag [ mer ott 25, 2017 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

La regola che funziona sempre:
- Condensatore "calcolato" a stima.
- Se il motore si avvia senza problemi e non scalda, tutto ok.
- Se stenta a partire, si aumenta la capacità finchè va tutto bene (e non scalda).
- Se manco va, cambiare il motore con uno più potente.

Autore:  onorino [ mer ott 25, 2017 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

oppure meno cotto :risatina:

Autore:  medBeppe [ mer ott 25, 2017 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

:risatina:

Autore:  yrag [ mer ott 25, 2017 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

Anche... :risatina: :risatina:

Autore:  giacomo328 [ mer ott 25, 2017 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

volendo essere un po meno pempirici, ma poi onestamente il risultato è quello che dice Vincenzo, disponendo di una pinza amperometrica degna di questo nome, se si controlla l'assorbimento del motore in marcia ed avendo serie di condensatori per fare le prove in base alla corrente assorbita si trova il migliore compromesso, ovvero in definitiva se non scalda consuma meno perchè non funziona da stufa e hai beccato la capacità giusta, al salire ad un certo pnto la corrente aumenta e di conseguenz si torna indietro.
pippata reale lo so ma è un sistema valido per motori molto piccoli per individuare il giusto condensatore.

Autore:  yrag [ mer ott 25, 2017 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

Perfetto ! Purtroppo occore una pinza amperometrica che non tutti hanno mentre le mani per toccare le hanno tutti... :risatina: :risatina:

Autore:  loneronin [ mar nov 21, 2017 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

come va il restauro?

Autore:  medBeppe [ mar nov 21, 2017 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

Purtroppo la situazione è in stallo non lo ho ancora pulito... Devo urgentemente finire di sistemare casa e pulire garage prima di potermi dedicare a sistemarlo... Ci vorrebbero le giornate di 72 ore! Appena ho modo di andare avanti vi aggiorno.

Autore:  medBeppe [ gio nov 30, 2017 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

Un paio di orette discontinue spese alla inizio della sistemazione...

Ho levato il troviaio dalla gole del piano ma dovrò prendere un dremel con una spazzola perché demtro le T non ci entro con altro. Per pulire i piani e i lati lo posso fare con una moletta e una spazzola di ottone?
Allegato:
IMG_20171130_135446.jpg


Iniziato a smontare il motore e la parte elettrica:
Allegato:
IMG_20171130_135535.jpg

Allegato:
IMG_20171130_135506.jpg

Allegato:
IMG_20171130_135845.jpg


Penso che a questo punto smonterò tutta la colonna per fare la pulizia al meglio e gestire i pezzi singolarmente. Per smontare la colonna e la leva però devo trovare un po di tempo e mettermi li con calma...

Autore:  loneronin [ gio nov 30, 2017 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

io non sono riuscito a sfilare la colonna nè dalla base nè dalla testa. mi avrebbe fatto molto comodo per il trasporto ma anche svitando i dadi che la bloccano non si muoveva neanche un po' e per non fare danni ho richiuso tutto e l'ho pulito montato. se trovi un sistema mi interesserebbe per un'eventuale riverniciatura futura.

Autore:  medBeppe [ gio nov 30, 2017 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Caber

Una volta smontato tutto se dici così proverò a scaldarlo con un cannello... Ti faccio sapere se riesco

Pagina 2 di 13 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/