MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Solar Motor Big
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=24020
Pagina 2 di 3

Autore:  lorenzoG [ dom nov 11, 2018 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Carlino, avevo letto bene, adesso hai contestualizzato meglio e mi trovi daccordo, fermo restando che la ricerca, tutta, pure quella dell' autodidatta, deve essere incoraggiata alle rinnovabili e non il contrario, siano per adesso i suoi risultati poca cosa come il motore in questione (in un vicolo cieco in accordo con la teoria della conservazione) oppure passi significativi come invece in molti altri applicativi

Autore:  gima71 [ dom nov 11, 2018 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Alcune foto del primo prototipo con una sola stringa di celle fotovoltaiche .

Autore:  rangerone1 [ dom nov 11, 2018 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Solo per informazione personale, come funziona e quale è il vantaggio di far ruotare i pannellini solari?

Autore:  CARLINO [ dom nov 11, 2018 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Il vantaggio della rotazione è che un a parte dei pannelli , qualunque sia la inclinazione del sole prende la radiazione ( sia pure per un attimo) con l'incidenza a 90 gradi : in realtà mettendo tutti i pannellini su di un piano inclinato opportunamente si avrebbe una potenza 10 volte superiore di quella del trabiccolo.

Autore:  gima71 [ dom nov 11, 2018 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Per Carlino : i pannelli mettendoli su di un piano devi dargli l'inclinazione giusta verso l'incidenza solare perpendicolare spendendo soldi su soldi per un inseguitore solare azimutale, per non parlare poi della spese esorbitanti di manutenzione perché oltre alle centraline ci sono i motori passo-passo come le macchine utensili in cnc e il consumo stesso del sistema.

Per Rangerone1 : il Solar Motor funziona : quando i raggi solari arrivano sul gruppo di celle ( non in ombra) producono corrente elettrica che và ad alimentare gli avvolgimenti interni del rotore creando così un campo di forza e quindi un campo magnetico variabile che in quel preciso istante, interagendo con il polo magnetico fisso creato con magneti permanenti al neodimio inizia a girare, mano a mano che gira istante per istante i poli del rotore che catturano la luce producono corrente e quindi variazione di flusso ( faraday-lenz ) facendolo girare permanentemente. Mi dirai ma tutto questo casino perché ? I pannelli fotovoltaici statici non sarebbero meglio senza stare a costruire tutto l'accrocchio ? . . . se i miei esperimenti andranno a buon fine e sottolineo se . . .direi di no . . essendo il rotore in sospensione magnetica e quindi privo di attriti ( resistenza dell'aria a parte ) oltre a sfruttare l'energia fotovoltaica, si potrà aggiungere quella meccanica di rotazione del rotore stesso, aumentando sensibilmente il suo rendimento finale, anche quando il cielo è nuvolo, che come ben sappiamo i pannelli fotovoltaici tradizionali riducono la loro efficienza dell'80-90 % anche con inseguitore solare montato, oltre allo spreco di spazio che quest'ultimo ha bisogno .
Ma come vi ripeto e sottolineo è ancora tutto da dimostrare.

Autore:  CARLINO [ dom nov 11, 2018 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Non c'e bisogno di dimostrazione : fai i tuoi calcoli ipotizzando celle fotovoltaiche con resa al 100% e vedi il risultato , per andare oltre quello (che è comunque molto ma molto misero ) devi solo cambiare le leggi della fisica o l'irraggiamento del sole....Tutti i pannelli che hai usato sul tuo rotore, messi in piano anche con una inclinazione non ideale daranno sempre più energia da statici che rotanti.

Autore:  mafa [ dom nov 11, 2018 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Provo a dire la mia. Le celle generando una tensione potrebbero far girare un motore in c.c. che avrebbe un collettore con relative spazzole. La novità di questo consiste nel non avere collettore e spazzole, in tal modo si eliminano i relativi attriti e siccome il rotore è sospeso (levitazione magnetica) si annullano gli attriti meccanici, rimane solo l'attrito con l'aria. Non ha bisogno del collettore perchè la commutazione avviene automaticamente dato che la parte esposta alla luce alimenta le spire che sono davanti al magnete SEMPRE perchè come si sposta nel girare arrivano altre spire ma arrivano anche le altre celle colpite dalla luce.
Ho provato a fare un disegnino semplificato raffigurando solo 4 celle ( nel motore di gima sono di più) che alimentano le spire dello stesso colore, spero si capisca.
Il motore gira in senso orario.

Autore:  CARLINO [ dom nov 11, 2018 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Mafa , quello che cerco di far capire è che comunque fai il sistema l'energia meccanica che ne ricavi sarà sempre piccolissima , non si può tirar sangue da una rapa : per far girare un motore che abbia la potenza di un Hp qualunque esso sia , con collettore , asincrono ,passo passo, l'energia che ti serve presa dal sole ha bisogno di molti mq di pannelli in una giornata estiva e anche ,come ho scritto, ipotizzando un pannello che trasformi in elettricità il 100% dell'energia luminosa ricevuta non potrai avere con quel sistema nient'altro che pochi watt sufficienti forse a vincere gli attriti dei supporti e dell'aria ma non a fare altro.

Autore:  mafa [ dom nov 11, 2018 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Io invece cercavo di far capire come funge il mendocino, non faccio assolutamente riferimento a potenza ed energia, è chiaro che non potrai mai ricavare più energia di quella che ottieni dalle celle direttamente, per me la figata di quel motore consite nell'avere fatto lavorare le celle in modo che automaticamente con la rotazione lavorano sempre le celle che servono a far girare il motore.Tanto di cappello a colui che ha avuto quell'idea.

Autore:  rangerone1 [ dom nov 11, 2018 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Ma se tu mettessi le celle disposte su una superficie leggermente curva non renderebbe di più? Ce ne sarebbe sempre una in condizioni ottimali e le altre anche se non al 100% qualcosa produrrebbero. Cosi invece ne hai al massimo 2 o 3 che producono e le altre completamente inutile oltre all.energia persa nel far girare il tutto

Autore:  mafa [ dom nov 11, 2018 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Forse mi ripeto. La carattestitica o se vuoi chiamarlo il suo pregio è quello di vedere un oggetto sospeso in aria senza che poggi da nessuna parte che esposto al sole si mette a girare. Ti posso garantire che desta la curiosità e anche (per i più sprovveduti) stupore e ammirazione, tutto quì,, è bello vederlo girare. Non bisogna assolutamente parlare di rendimento o potenza ottenuta l'energia massima che puoi ottenere è mettere tutte le celle esposte al sole e alimentare un carico qualsiasi.

Autore:  rangerone1 [ dom nov 11, 2018 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Aaaaaaaaaaa ok. Quindi è un giochino bello da vedere!
Pensavo avesse uno scopo pratico!
Per la curiosità sono pienamente d'accordo con te!!

Autore:  mafa [ dom nov 11, 2018 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Be, non è solo un giochino, riuscire a fare la commutazione senza lamelle del collettore è un risultato che solo un bravo elettrotecnico è riuscito a metterlo in pratica. Io che ho sempre studiato elettrotecnica non ci sarei mai arrivato.

Autore:  CARLINO [ lun nov 12, 2018 00:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Vedremo nel futuro se questo giochino contribuirà a costruire qualcosa di utile : dal primo videogioco (ricordate il ping pong ?)in elettronica qualche progresso si è fatto , magari anche questo può servire ma certamente non nel settore dell'energia.

Autore:  lorenzoG [ lun nov 12, 2018 00:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Solar Motor Big

Io sarei un pochino più possibilista pure su iniziative da cortile come questa.
Bravo Gima, bel lavoro

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/