MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

La mia CST Zero
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=24023
Pagina 2 di 6

Autore:  masterx81 [ lun nov 12, 2018 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Ma... e se mi sentissi avventuroso e mi lanciassi in un esperimento?
Sapendo che le dimensioni dei cuscinetti originali sono:
Per il reggispinta assiale vicino al mandrino (sfere a contatto angolare 3205)
D:25
D1:52
w:20.6
Per il cuscinetti in cima al canotto (6204):
D:20
D1:47
w:14

E se mettessi un 32205 (rullini conici) lato mandrino:
D:25
D1:52
w:19.25

ed in alto al canotto per es un 7204 (a sfere, contatto angolare, stesse misure del 6204)?
Carico radiale doppio, assiale almeno pari al doppia cuscinetto a sfera. Tanto assiale è principalmente solo in una direzione, nell'altra direzione basta recuperare il gioco....
Previa verifica di possibilita'...
Follia?

Autore:  medBeppe [ mar nov 13, 2018 09:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

La testa verticale: non so se la CM2 è l'unica... Si, ha la coppia conica a grasso.

Autore:  masterx81 [ mar nov 13, 2018 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Io pensavo fossero tutte da 30, buh, ci si inventera' qualcosa...

Autore:  masterx81 [ dom nov 18, 2018 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Allora, la mia idea di usare un cucinetto a rulli conici fallisce perchè non c'è spazio sopra al cuscinetto di sopra per creare il filetto per la ghiera, c'è solo una sede per seeger e pure poco spazio dal manicotto
Allegato:
20181118_191035-432x576.jpg


Quindi sono andato in skf e con i codici ho preso un cuscinetto in ricambio al cbf che c'era sotto (sicuro che non è originale, è stato tutto smontato e non so se quello che hanno rimesso è identico all'originale).
Oggi apro la scatola del cuscinetto per rimontare e trovo questo
Allegato:
IMG-20181118-WA0006-432x768.jpeg


Il cuscinetto skf a solo 9 sfere per lato ontro 14 di quello che c'era prima. Non sono un esperto ma ho l'impressione che più sfere siano meglio.
Ho provato a cercare e pare che skf e fag li facciano tutti con meno sfere. Mentre cbf ed ntn si trovano con più sfere. Del cbf non trovo specifiche, ma dell'ntn danno più capacità di carico dell'skf. Sarei tentato di prendere un ntn in c3. Cmq prima passo in skf e sento cosa mi dicono...

Autore:  CARLINO [ dom nov 18, 2018 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Se è un cuscinetto obliquo , più grandi sono le sfere più sopporta i carichi, ovviamente il limite è lo spessore degli anelli.

Autore:  masterx81 [ dom nov 18, 2018 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Il diametro delle sfere ad occhio è il medesimo, anche perchè si è appunto limitati dagli anelli. Strana sta cosa

Autore:  pinko12007 [ dom nov 18, 2018 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Attenzione perche' esistono cuscinetti a contatto obliquo con angolo di contatto diverso a seconda del carico radiale ammesso.
Inoltre esistono cuscinetti speciali, anche nel prezzo, proprio per l'asse mandrino delle macchine utensili.
Ad esempi nell'asse mandrino della Parpas che sto' revisionando sono montati 5 cuscinetti con sigla EX50 con un costo di circa 400 euro cadauno, ben diverso dai 39/40 euro per un cuscinetto a contatto obliquo di stesse dimensioni

Autore:  masterx81 [ dom nov 18, 2018 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Uhm ma dovrebbe capirsi dal codice cuscinetto. Questo è un normale 3205. Spero sia standard (a parte evidentemente variazioni sul numero di sfere...)

Autore:  pinko12007 [ dom nov 18, 2018 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Il numero ti dice di che tipo di cuscinetto si tratta ed il diametro interno, le caratteristiche specifiche per il tipo di applicazione sono date da cifre e lettere dopo la sigla.
Puo' darsi che abbiano montato il cuscinetto sbagliato per il tipo di applicazione a cui e' destinato, anche solo per risparmiare sul prezzo

Autore:  masterx81 [ dom nov 18, 2018 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Ah non c'è scritto null'altro sopra. Cmq ho già mandato una mail al produttore della fresa per sapere il cuscinetto montato in origine. Anche se già le ultime mail per pezzi di ricambio che mi servirebbero sono andate a vuoto (mi hanno risposto solo al primo contatto dicendomi che ho una fresa vecchia....). Se no provo a sentirli per telefono.

Autore:  pinko12007 [ dom nov 18, 2018 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Rivolgiti a un buon rivenditore specificando il tipo di applicazione
Leggi qui
http://www.emporiodelcuscinetto.it/Cusc ... scini.html

Autore:  masterx81 [ lun nov 19, 2018 00:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Purtroppo la mia fresa monta un cuscinetto a doppia fila di sfere a contatto angolare (senza recupero del gioco). Non si trova roba di precisione, che di solito è composta da 2 cuscinetti separati. Le dimensioni delle sedi dei cuscinetti sono esatte proprio per il 3205 (25 x 52 x 20.6).
Cmq notavo che skf e fag ne hanno solo un tipo, mentre ntn ce l'ha sia a gabbia in materiale plastico ed angolo a 25* che gabbia in metallo ed angolo 30*. Fag ed skf (con meno sfere rispetto ad ntn e cbf) sono solo a 30*. Timken ha il 5205 a 20*. Quello che ho sotto cbf non trovo info in rete. Prima cerco di avere una risposta dalla cst, se loro non rispondono provo a contattare quelli che mi hai linkato...
Il resto della fresa è fag, ma per es sul mandrino ci sono dei timken a rulli conici(normali, non di precisione). Non è una fresa particolarmente "pregiata" a livello cuscinetti

Autore:  masterx81 [ lun nov 19, 2018 09:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

In skf non sono stati molto di aiuto. Mi hanno detto che skf è il top e tutto il resto è di qualità inferiore e di montarlo tranquillamente ... ...
Dicevano che cbf era una sottomarca skf che rigenerava cuscinetti. Bah.
Chiamo in cst e spero mi aiutino, che a questo punto mi sembra la soluzione migliore.

---- EDIT ----

Altra piccola informazione, ho chiamato in cst, la testa verticale nuova POTREBBE essere adattabile in maniera relativamente semplice, ma solo se il mandrino orizzontale è un iso30 (perchè potrebbe anche essere un CM). Il costo è di 1050e di listino (io ho pagato la fresa 800 :mrgreen: )

Per i cuscinetti, purtroppo non hanno saputo darmi informazioni. E' una fresa di 30 anni fa, e nessuno piu' in ditta sapeva cosa si montava al tempo. Quindi monterei quello che mi sembra piu' sensato montare (probabilmente gli NTN a 14 sfere ed angolo a 30°)
Mi hanno pero' saputo dire che ora sulla testa motorizzata montano 2 cuscinetti a sfera a contatto angolare NSK RHP praticamente delle stesse misure (25 x 52), solo che sono profondi 15mm l'uno invece di 20.6mm del cuscinetto singolo. Sul precarico mi hanno detto che va in base al cliente, se si prevede un uso prolungato ad alti rpm usano cuscinetti con meno precarico.
Anche premesso che potrei tornire il canotto per accogliere 2 cuscinetti singoli (ed il filetto sull'albero per la ghiera copre assolutamente i 10mm di differenza), non so bene che vantaggio avrei a montare 2 cuscinetti a contatto angolare separati rispetto a quello a corpo singolo. Sicuramente avere le 2 file di sfere un po piu' lontane ed avere piu' superficie su cui distribuire le forze non fa male, ma varra' lo sbattimento?

Autore:  CARLINO [ lun nov 19, 2018 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Stavo per suggerirtelo di mettere due cuscinetti invece di uno , è la configurazione normale per avere maggiore precisione: se ti interessa migliorare in questo senso potresti fare la modifica , ma deve essere fatta in modo impeccabile , se no peggiori invece di migliorare.

Autore:  masterx81 [ lun nov 19, 2018 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia CST Zero

Stavo dando un'occhiata, e mentre i cuscinetti doppi li trovi al max a 30° di angolo (probabilmente per un limite costruttivo), quelli singoli la norma è 40° (quindi maggior carico assiale). Inoltre mentre i cuscinetti a corpo singolo o non hanno precarico o comunque non viene specificato (skf ne ha solo uno a catalogo...), quelli singoli li si possono prendere sia con che senza precarico (e pure scegliere l'entita' del precarico). Effettivamente i punti a favore dei cuscinetti singoli iniziano ad essere interessanti. Quelli singoli li trovi pure di precisione (400 eur a cuscinetto :shock: ), ma sinceramente vista quella che è la fresa, dubito ne valga la pena.
Potrei farmi cambiare il 3205 con due 7205BEGBY (precarico normale, da hobbista non conto di lasciarla attaccata delle ore a 1800rpm...) montati in back to back, e la situazione dovrebbe discretamente migliorare.
Contando che il mio tornio attualmente è ancora su un pallet (volevo finire di sistemare la fresa prima di dedicarmi a lui), provo a vedere se un amico mi puo' sprofondare con adeguata precisione la sede.

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/