MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=24403
Pagina 2 di 3

Autore:  luk2k [ lun gen 21, 2019 04:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

di sicuro non le puoi usare di notte, sopratutto con le marce piu' veloci....

il tornio sara' quello che ti dara' meno problemi sotto questo aspetto

Autore:  CARLINO [ lun gen 21, 2019 09:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

Faranno rumore e vibrazioni sicuramente: dipende dagli orari in cui userai le macchine un buon rapporto con il vicinato...

Autore:  AlBi [ lun gen 21, 2019 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

La fresatrice ha la trasmissione a cinghia, come ingranaggi c'è solo la coppia conica della testa, forse il rumore non sarà drammatico.

Autore:  enricopiozzo [ lun gen 21, 2019 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

io ho un tornio da 800 costruito a fine anni '60 e fa abbastanza rumore, non tanto di lavorazione, anche a vuoto, si sentono ingranaggi e cinghie, per aver qualcosa di silenzioso secondo me devi andare sul moderno

Autore:  diggia2 [ lun gen 21, 2019 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

Dipende da macchina a macchina...i Fortuna per esempio son belli silenziosi....tuttavia, se vai a pescare un po di pesce ci devi puzzare :risatina:

Autore:  Alby [ lun gen 21, 2019 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

In azienda abbiamo due sag 210. Differiscono solo dalla distanza tra le punte. Ebbene, uno quasi non si sente. L altro, sebbene recentemente revisionato, urla per tutto il capannone.... L ha sempre fatto, mi hanno detto. Vabbe... Comunque dipende tutto da che situazione ti trovi attorno. Io abito in una zona residenziale, e sebbene non abbia vicini proprio attaccati al garage, un po' mi imbarazza far girare il tornio quando tutt attorno c'è silenzio di tomba, e il che capita spesso.... Ma più che della tornitura, mi preoccuperei più della fresatura, che può dar luogo a vibrazioni e risonanze fastidiose se ti trovi con proprietà abitate a ridosso della tua officina...

Autore:  enricopiozzo [ mar gen 22, 2019 09:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

io abito nel centro storico di un paesino e non mi sono mai fatto problemi, la domenica mattina lo faccio partire alle 8 e nessuno si è mai lamentato. Diciamo che attaccato al garage non ci sono altre abitazioni e i cortili attutiscono quasi tutto il rumore, certo che se hai qualcuno che abita sopra il tuo garage o sul muro di confine le cose cambiano.
secondo me comunque, a livello di rumore da più fastidio un flessibile che mola

Autore:  nestorio [ mar gen 22, 2019 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

Se il garage é sotto casa non dovresti aver problemi di disturbare i vicini.Dá più fastidio il cadere a terra di chiavi esagonali o il martellare.Comunque il mio piccolo lab é in casa al sesto piano e cerco di non rompere le scatole.Ho insonorizzato il compressore,non uso il frullino dopo le venti la sera né il banco sega.In venticinque anni non mi hanno mai cazziato.

Autore:  enricopiozzo [ mar gen 22, 2019 09:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

infatti, hai detto bene, fa molto molto più rumore il compressore rispetto al tornio

Autore:  luk2k [ mar gen 22, 2019 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

Senza contare le vibrazioni indotte..

Se metti qualcosa che fa forti vibrazioni vicino magari una colonna portante facile che riesci a rompere le scatole a tutto il palazzo in un colpo solo :risatina:

Autore:  Stan [ mar gen 22, 2019 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

Allora mi sa che mi devo inventare qualcosa e cercare una macchina che abbia meno vibrazioni possibile, sto palazzo "vibra" che è un piacere e sopra al garage c'è gente :mrgreen:

Comunque sto aspettando che il tipo mi risponda per andare a prendere una mola (sperando che non sia a doppia velocità) e rivedere le macchine

Autore:  Alby [ mar gen 22, 2019 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

È un condominio? I garage sono autorimesse? Informati bene su quello che puoi e non puoi fare.... E già che sei magari anche sul benestare dei vicini, che non guasta mai ai fini di una pacifica convivenza....

Autore:  nestorio [ mer gen 23, 2019 08:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

Per i box condominiali valgono le stesse regole che per gli spazi comuni,l'unica limitazione é per l'uso dell'energia elettrica e può essere necessario installare un proprio contatore.Essendo un condominio può inoltre avere il classico rompicoioni che eccepisce su tutto:dai vasi con piante sul pianerottolo ai panni stesi in balcone.per contrastare i rompicoioni c'è solo l'avvocato.

Autore:  Alby [ mer gen 23, 2019 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

Sicuro? Mi pareva di ricordare che se sono dichiarati come autorimesse dentro ci dovresti mettere l auto e basta...

Autore:  nestorio [ mer gen 23, 2019 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per identificazione e valutazione fresatrice e tor

Certo.allora non ci puoi mettere gli sci,la bici,il carica batterie,le gomme termiche,l'ombrellone,la damigiana per l'olio,la sedia a rotelle della suocera,le porte che hai tolto quando hai messo quelle scrigno ecc ecc.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/