MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Troncatrice DBM 1-200
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=25047
Pagina 2 di 4

Autore:  Alby [ dom dic 12, 2021 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Ti conviene rifarla direttamente al tornio quella vite, data anche la camolatura presente. In questa maniera riuscirai a garantire una buona concentricita, il che è abbastanza importante.

Autore:  Giobatta [ dom dic 12, 2021 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Ho dato una leggera interferenza all'accoppiamento albero-mozzo della vite senza fine per cercare la massima concentricità. Misurata con il comparatore la vite sul suo albero gira fuori centro di 5 centesimi, che per ora ritengo accettabili. Preferisco inoltre continuare a usare la vite che su quella ruota dentata ha già lavorato nella precedente vita.
Si pone intanto un ulteriore problema. Proprio per garantire un accoppiamento adeguato sull'albero ho dovuto tenermi con la vite senza fine abbastanza a sbalzo fuori dal motore, per cui si rende necessario un distanziale di una quindicina di mm tra flangia del motore e testa della troncatrice. Questo ovviamente per fare in modo che la vite senza fine giri esattamente sulla tangente della ruota. La faccio in alluminio.

Autore:  lelef [ dom dic 12, 2021 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Cosi´e´un gran lavoro ma certo sta venedo un bel ripristino

Autore:  Giobatta [ lun dic 13, 2021 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Ecco qua. Vite senza fine e flangia del motore finite. Bene.
Vado avanti piuttosto empiricamente senza avere ben chiaro in testa cosa succederà. Ora però si tratta di proseguire con l'albero portalama, che poi andrà flangiato e filettato sinistrorso.

Autore:  Giobatta [ gio dic 16, 2021 00:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Un passettino alla volta, si procede. Oggi flangia interna bloccaggio lama, filettatura sinistra dell'albero con smusso, taglio dado esagonale sinistrorso.

Autore:  Giobatta [ ven dic 17, 2021 00:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Dai. Comincia a prendere forma e la lama gira dritta.
Si notano i fili di rame smaltato che ancora escono grezzi dal motore: sempre nell'ottica di progetto a costo zero (o quasi) il motore, recuperato bruciato, è stato riavvolto in casa qualche tempo fa, seguendo la bella guida di Mafa qui sul forum.

Autore:  matteo120 [ ven dic 17, 2021 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

seguo!

Autore:  Giobatta [ ven dic 17, 2021 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Adesso tocca al carter di protezione della lama. Anche quello manca e va costruito ex novo, pensando anche al fatto che dovrà ospitare sulla sommità il rubinetto per il lubrificante. Due semicerchi di lamiera da 2 o 3 mm più una piattina dello stesso spessore dovrebbero andare bene. Pensavo banalmente a qualcosa del genere:

Autore:  lelef [ ven dic 17, 2021 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

il lubrorefrigeante con la sua pompetta ,si son belle cose ma per un taglio ogni tanto faccio a meno non ci son santi va´ovunque, anche la protezione lama l´ho tolta e´scomoda in molte operazioni.
Comunque sia devi fare in modo che scenda molto i piu´dietro o la lama il refrigerante lo butta oltre.
per sicurezza di solito son basculanti in modo da coprire la lama lato operatore quando e´sollevata
Come materiale alluminio per non suonare come una campana
e considera che ci sia spazio abbastanza per il cambio lama senza doverlo smontare

Autore:  mario mariano [ ven dic 17, 2021 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

lo spessore della lamiera può essere anche più sottile se hai l'attrezzatura giusta per la saldatura, sulla mia a disco veloce è decisamente più sottile, la parte laterale asportabile facilmente per la sostituzione della lama ed infine la parte verso l'operatore mobile per protezione.
complimenti comunque per il lavoro svolo fino ad ora :inchino:

Autore:  Giobatta [ ven dic 17, 2021 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Il fissaggio del coprilama avverrà con la sola vite da 12 che si vede in foto, quindi toglierlo, metterlo e regolarlo in altezza è questione di un attimo. Non posso farlo in alluminio perché non ho la saldatrice adatta. Perciò comune lamiera di acciaio da 3mm, che dovrebbe scongiurare anche l'effetto campana. Ho già cominciato il taglio del cerchio: il buon vecchio Mi-Bo ha fatto il suo anche su diametri che certamente non gli competono.

Autore:  gigathegiant [ sab dic 18, 2021 06:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Quindi gli interassi degli alberi del riduttore che hai cannibalizzato ed il riduttore della troncatrice erano gli stessi?
Che botta di cubo!

Autore:  Giobatta [ sab dic 18, 2021 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Sì, un po' di fortuna c'è stata, anche se l'interasse di 42,5mm sembra essere una misura abbastanza diffusa tra i produttori di riduttori.
Mah, non so. Alcuni dubbi mi rimangono. Di solito queste troncatrici montano riduzioni strutturate diversamente (ruota più piccola, vite più grossa), perciò non so questa combinazione come si comporterà nel tempo (in fatto di usura del bronzo intendo). Per ora, dalle prime prove eseguite, opportunamente lubrificato, il tutto gira liscio e più silenzioso di quanto mi aspettassi, anche facendo molta resistenza sulla lama. Speriamo bene.

Autore:  Giobatta [ dom dic 19, 2021 00:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Ovviamente sarebbe stato meglio avere una calandra, ma tutto sommato una piattina di 2-3 mm si riesce a sagomare anche a mano un po' alla volta sulla morsa. Poi la saldatura farà il resto. Mi sa però che 180° di carter sono pochi per riparare dagli schizzi. Forse farei meglio ad aggiungere uno spicchio.

Autore:  mario mariano [ dom dic 19, 2021 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

uno spicchio mobile sulla parte anteriore e stai a posto

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/