MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

pantografo pear CG33 problema rapporti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=25121
Pagina 2 di 6

Autore:  CARLINO [ ven giu 14, 2019 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Sono cuscinetti obliqui ? Se invece sono normali cuscinetti radiali come il 6002 il precarico e relative molle non servono a niente.

Autore:  mrcknives [ ven giu 14, 2019 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

no no sono cuscinetti obliqui. entrambi p4.


ora cerco il mandrino per il quorn

Autore:  mrcknives [ sab giu 15, 2019 08:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

ho cercato gli schemi di questi mandrini ma sono tutti differenti e mi aiutano poco a capire cosa manca al madrino o il giusto assemblaggio. mi servirebbe proprio quello di questo mandrino perche' mi sa che senza non ne esco fuori.
la pear non mi ha piu' risposto. :muro: :muro: :muro:

Autore:  libero [ sab giu 15, 2019 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Ho trovato questo , che è il mandrino di un pantografo Pear di un modello differente da quello in tuo possesso , spero comunque ti possa essere utile .

Autore:  mrcknives [ sab giu 15, 2019 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

invece hai trovato proprio quello che cercavo. il mio e' quello di finitura. se vedo bene in realta' non mi manca niente. il vecchio proprietario aveva montato la ghiera con le 6 molle al contrario. messa nel modo giusto e con entrambi i cuscinetti con la parte conica verso l'interno dovrebbe funzionare. se non ho ragionato male, quelle molle tiene in tiro entrambi i cuscinetti una volta stretto tutto.
grazie infinite libero


se cmq mi sfugge qualcosa ditemelo . non vorrei buttare 250 euro di cuscinetti sapete com'e' :grin: :grin: :grin:

Autore:  CARLINO [ sab giu 15, 2019 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Mandrino misterioso : perchè due tipi di molle ?

Autore:  mrcknives [ sab giu 15, 2019 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

la molla piu grande serve per poter abbassare tutto il mandrino. infatti il perno avvitato sulla boccola che tiene la molla va inserito in un innesto a baionetta. una volta montato il mandrino sopra c'e' una levetta che ti permette di abbassare e alzare il mandrino di decimi o pochi millimetri (puoi regolarlo tramite un anello)
la molla piu' piccola ( in realta' sono 6) caricano i cuscinetti

Autore:  CARLINO [ sab giu 15, 2019 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Ok , grazie , non avendo la macchina davanti è difficile rendersi conto del funzionamento.

Autore:  mrcknives [ dom giu 16, 2019 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

di niente, anzi, grazie a voi per il supporto tecnico :grin:

Autore:  libero [ dom giu 16, 2019 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Il fatto che parte del mandrino possa essere sbloccato e diventare mobile scorrendo libero su e giù , permette anche con opportuna attrezzatura che solitamente non era di dotazione di serie , di poter con una matrice piana ,ricopiare la stessa su di una parte curva contrastando il mandrino nella parte superiore con l'attrezzatura adatta su cui montare una sagoma pari , ma in negativo alla sagoma su cui incidere . Spero di essere stato esaudiente , sapendo che le spiegazioni non sono mai state il mio forte .

Autore:  mrcknives [ lun giu 17, 2019 04:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

sisi sapevo che c'era la possibilita' di fresare in modo tridimensionale con un'attrezzatura specifica. sarebbe interessante trovarla e provarla

Autore:  gcrimi2004 [ lun giu 17, 2019 05:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Caspita: Il punto fisso del mandrino rispetto alla macchina è quella boccola su cui insiste la vitarella nella cava.

Intanto provo a sentire il mio spacciatore, se per caso ha il manuale d'uso di questa macchina.

Autore:  mrcknives [ lun giu 17, 2019 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

magari. sarebbe fantastico. :grin:

Autore:  Davide Resca [ lun giu 17, 2019 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

Le molle servono a compensare la dilatazione dell'albero e a mantenere il precarico ai cuscinetti ...
Però dallo schema postato da libero , non mi sembra che siano cuscinetti conici ... hanno la sede delle sfere che chiamano deep grove , per resistere a carichi sia assiali che radiali...
Se fossero conici, avresti problemi di precarico... se vedi il cuscinetto posteriore è bloccato in battuta sull'albero da dado e controdado, mentre le molle garantiscono il precarico sull'anello esterno , che deve essere libero di scorrere nel fodero , per seguire le dilatazioni dell'albero ...
Questa almeno, è la spiegazione sul mandrino del Quorn che viaggia tra i 3000 e gli 8000 rpm

Autore:  mrcknives [ mar giu 18, 2019 07:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo pear CG33 problema rapporti

perdonami ma sicuramente mi sono espresso male. non sono del mestiere e ho usato il primo termine che mi e' venuto :matto:
i cuscinetti p4 non sono tutti conici... sono obbligui, cioe' hanno all'interno dell'anello esterno (scusa il gioco di parole) una conicita' da un lato solo.
nello schema si vede che la molla spinge l'anello esterno del cuscinetto e l'interno e tenuto da 2 piccole ghiere. il tutto ovviamente gira insieme all'asse.
stessa funzione per il cuscinetto sotto che pero' ho potuto costatare che viene tenuto precarico sempre dalla stessa molla.


cmq io ho trovato questi cuscinetti montati. quello piu' piccolo sopra p4, quello sotto era stato sostituito con un semplice cuscinetto.

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/