MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=25126
Pagina 2 di 3

Autore:  CARLINO [ lun giu 10, 2019 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

Infatti sembravano proprio di bronzo , era un effetto del grasso al litio ,quello rosso......Ogni volta che vedo un bel Ceriani mi dispiace pensare che non li fanno più : era un prodotto troppo di nicchia e a prezzo alto per reggere la concorrenza cinese.

Autore:  Dasama46 [ lun giu 10, 2019 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

Secondo me non è solo un problema di concorrenza ...

Io ho compagni di merende che hanno optato per il Ceriani ...nel mio caso ho preferito un Cinese per una questione di dimensioni ; un Ceriani è prettamente modellistico , di ottima qualità , ma limitato ; se devi fare anche un lavoro grossolano , ma dimensionalmente incompatibile , sei "morto" ....

Ceriani avrebbe dovuto offrire almeno due taglie di macchina ....

Poi economico non è , giustamente ...ma se vuoi la macchina di qualità , sai in partenza che devi spendere . . .

Autore:  CARLINO [ lun giu 10, 2019 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

Quale cinese hai in casa ?

Autore:  Dasama46 [ lun giu 10, 2019 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

Un FERVI 300 X 900 , monofase . . . adesso non ricordo il modello .... :(

Autore:  renato55 [ lun giu 10, 2019 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

ciò che dici, Dasama, presuppone che chi acquista un attrezzo sappia esattamente ciò che desidera fare/realizzare. Ma, almeno per me, non è esattamente così. Volevo un tornio perché capivo che sarebbe stato una "marcia in più". Ma non avevo (e non ho) un ambito specifico in cui spaziare. Infatti sono bravo in tutto e bravo in nulla. Un qualsiasi elettronico ne sa più di me, ma io me la cavicchio, malamente, in elettronica. Se ho lo schema riparo un televisore. Senza sono morto. Ed ho molte molte lacune. Ho smontato ancora motori e li ho rimontati funzionanti (500 fiat vecchia, Diane, 124 fiat, BCS diesel, qualche trattore), ed ho fatto impianti GPL, ho fatto freni a tamburo ed a disco...
ma oggi, con motori moderni e "centraline", sono un MOSTRO di incapacità...

Quando ho acquistato il tornio pensavo di "essere capace" (e non lo sono) e pensavo che lo avrei usato un sacco (ma oggi mi accorgo che a volte ci sono cose che "non posso" fare, non fosse altro che "il pezzo" non può essere preso dal mandrino.....
Vorrei un tornio "grande" ed uno piccolino
Vorrei una circolare del legno "giusta", una pialla a filo,
Vorrei spazi (sempre più ampi...)

.... vorrei...

Autore:  CARLINO [ lun giu 10, 2019 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

Dovresti avere il Fervi t940....

Autore:  Dasama46 [ lun giu 10, 2019 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

Beh Renato , per un certo verso hai ragione . . . .

Tuttavia quando vai nella tua officina una qualche idea delle tue possibilità di lavorazione la devi pur avere ....

Parlando di tornio , si possono accettare limiti sulla lunghezza tornibile ; già 500 mm possono essere sufficienti ...
Altro discorso è il diametro tornibile ; lì ti può facilmente capitare di aver bisogno di dover tornire pezzi di una certa dimensione ...
D'altra parte , tutto tutto non puoi lavorare ..... e non puoi (almeno per me.....) pensare di avere 3 o 4 macchine di varie dimensioni ..... :roll:

Per il resto del tuo discorso , nessuno è omnisciente : l'importante è essere disponibili ad imparare ..... :???:

Autore:  Dasama46 [ lun giu 10, 2019 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

Carlo , sì .....è proprio quello ..... :(

Non ricordavo più la sigla .... :roll:

Autore:  roviricca [ lun giu 10, 2019 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

RIPORTO ELIMINATO IN QUANTO VIETATO DAL REGOLAMENTO


Grazie...sì ho usato tutto cavo schermato,pistra EMC,cercando di dare un criterio....sono un perito elettronico anche se poi nella vita ho fatto altro,qualcosa mi è rimasto nell'ordine.

Autore:  Trident [ lun giu 10, 2019 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

In origine aveva l'inverter oppure è stata una tua implementazione?

Autore:  roviricca [ lun giu 10, 2019 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

nò aveva il motore monofase da 0,75 CV,ho fatto io l'upgrade ad Inverter trifase da 1 CV

Autore:  lorenzoG [ lun giu 10, 2019 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

Sempre bello il Ceriani

Autore:  Trident [ mar giu 11, 2019 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

puoi quindi cambiare le velocità con la seminorton o con l'inverter.....non male, c'è qualche altro vantaggio che mi sfugge?

Autore:  roviricca [ mar giu 11, 2019 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

Con la seminorton puoi variare la velocità delle vite madre di conseguenza gli avanzamenti del carrello,con l'inverter vari la velocità del mandrino

Autore:  roviricca [ mar giu 11, 2019 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO TORNIO CERIANI DAVID 203

il vantaggio dell'inverter è quello di variare la velocità di rotazione dell'albero senza cambiare ingranaggi,per la vite madre devi comunque cambiare ingranaggi a seconda de passo del filetto che vuoi fare

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/