MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=25625
Pagina 2 di 2

Autore:  gcrimi2004 [ dom set 22, 2019 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti

Ti invidio lo spazio.
Per il soffietto, vedi se ne puoi adattare uno delle forcelle moto.

Autore:  filippom [ dom set 29, 2019 08:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti

Purtroppo dopo aver smontato il lapidello mi sono accorto (porc....put...) che è stato usato anni senza nessuna protezione e lubrificazione.... e sempre nello stesso punto. Avevo provato a sentire se aveva giochi particolari e non ne avevo rilevati perchè bisognava beccare quella zona particolare.
La colonna in una zona di circa 5 cm presenta un usura di 0,15, mentre mentre il collare alto del motore (quello che sopporta il maggior peso) ha un'ovalizzazione di 0,70.
Un pochino di ciccia c'è, avrei pensato di alesare il collare e metterci dentro una bronzina. Per la colonna potrei pensare ad una cromatura a spessore, ma penso costi parecchio.
Così non è certo utilizzabile.... consigli? A parte quello di buttarlo nel rusco?

Autore:  CARLINO [ dom set 29, 2019 09:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti

Alesa il collare e metti una colonna rettificata dello stesso diametro, recuperare quella usurata se vuoi precisione è inutile.... Il collare va alesato stando attenti che l'asse coincida alla perfezione con il vecchio (che sia almeno parallelo ) per mantenere l'ortogonalità.

Autore:  onorino [ dom set 29, 2019 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti

vedi se trovi i ricambi, viene un lavoro migliore.

Autore:  ma sci [ dom set 29, 2019 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti

bellissimo, peccato sia compromesso. Io farei come dice Carlino e opterei per un ricambio nuovo, anche se non originale lo adatti. Certo che non è una passeggiata e per lavorare coi centesimi ci vuole esperienza.

Autore:  lelef [ dom set 29, 2019 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti

ho avuto lo stesso problema con questa
Allegato:
glia-c3-8784_1_l[1].jpg

che assomiglia alla tua ,pensavo di aver fatto l'affare ,data la massa nessun giuoco evidente, dopo una grande pulita ho cominciato a rettificare un cubrtto d'acciaio per capire come ci si lavora e anche come si comportava il piano magnetico, massa a parte che a fare avanti e indietro ti scassa il braccio visivamente il pezzo era uno splendore ma sotto il sole il riflesso era un po' strano ,piano di riscontro ..una banana (@##0!! mi hanno fregato!!
sposto i soffietti e c'e' una megaghiera di registro credo per una coppia di cuscinetti obliqui 'giganti' registro a naso, perche' non ho alcun dato, un po' come fosse un canotto sterzo ,ossia stringo sino a che 'cade' a dx e a sx ma senza che si indurisca .
Riparto da capo con un nuovo cubetto sfacciato di fresa ,e' perfetto !! riprendo quello a banana e lo tiro giu' perfetto anche lui.

Credo siano piu' o meno tutte fatte con lo stesso principio queste rettifiche ,cerca bene mi sembra impossibile che basculi solo sulla colonna

Autore:  cima96 [ dom set 29, 2019 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti

Non avevo voluto dirtelo per non rovinarti il momento dell'acquisto, ma quello della colonna usurata è il grosso tallone d'achille dei lapidelli, il nostro al lavoro ha lo stesso difetto e da anni per aggiustare i rasamenti lo si usa ugualmente con l'unica accortezza di ripassare a zero la rosetta svariate volte ruotandola di volta in volta un pochino intorno al suo asse verticale. Un'altra possibilità potrebbe essere quella di spessorare il piano magnetico per renderlo parallelo al piano di lavoro della mola (rettificarlo in macchina come per le tangenziali non credo sia la strada più comoda).

Un'altra cosa che non mi piace del Felisatti è che, almeno il nostro, ha il volantino per muovere la testa su e giù senza tamburo graduato, poi per l'accostamento fine c'è una ghiera con una leva che ti permetti di muoverti di qualcosa come 1mm o forse meno potendo anche apprezzare i centesimi, ebbene quel che proprio non mi va è che la ghiera in questione ha una mobilità di solo una frazione di giro completo. Che ci frega direte voi, beh di solito partendo con la ghiera al limite della corsa, mezzo millimetro te lo giochi sempre per fare lo sfioro, quindi ti rimane circa mezzo millimetro di corsa effettiva di lavoro e talvolta nell'aggiustare un distanziale serve anche togliere di più con il risultato che tocca di ritornare a zero con la ghiera dell'accostamento fine, abbassare la testa con il volantino, fare un nuovo sfioro ecc....insomma da questo punto di vista altri costruttori hanno lavorato decisamente meglio.

Per finire, se lo vuoi riparare devi rimboccolare il corpo della testa e far rettificare la colonna.

Autore:  filippom [ dom set 29, 2019 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti

Oggi ho smontato e pulito per bene. Questa è la situazione. Ci sono bei segni di grippatura.
Come dice Cima la costruzione è veramente semplice, non ci sono possibilità di regolazione, quindi per lavorare decentemente deve essere a posto.
Domani porto colonna e corpo in una officina dove hanno anche la rettifica e sento quanto vogliono per sistemarlo.
Mi scoccia perchè è proprio delle dimensioni giuste per me.

Autore:  CARLINO [ dom set 29, 2019 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti

Materiale per alesare ce n'è : la colonna è vuota ?

Autore:  filippom [ dom set 29, 2019 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti

Sì è vuota, diametro esterno 79,97 nelle zone non usurate. Interno non ho misurato, ad occhio sarà 60 .
Dimenticavo per Cima. Il tamburo di misura puoi ruotarlo anche di un paio di giri perchè è praticamente un tappo filettato sulla colonna solo che le tacche di misura le hanno fatte su una parte di circonferenza e non su tutta. Domani misuro il passo della filettatura.

Autore:  cima96 [ dom set 29, 2019 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo giocattolo Lapidello Felisatti

Per quel tappo che dici Filippo mi pare che sul nostro ci fosse un qualche tipo di fermo che ne impediva la rotazione completa, comunque sì, immaginavo che fosse una soluzione estremamente semplice ma forse un po' troppo a dirla tutta.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/