MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro tornio ARGUS
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=2583
Pagina 2 di 4

Autore:  Zeffiro62 [ mar mag 05, 2009 10:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Ha l'incavo removibile stai attento se lo togli perchè è un casino rimetterlo per bene.
Le cremagliere, lo sò rompo le scatole, sei riuscito a rimetterle in linea ?

Autore:  Angelo [ mar mag 05, 2009 13:39 ]
Oggetto del messaggio: 

E secondo te (visto che qualcosa del mio carattere avrai capito.. credo) pulivo tutto e lasciavo l'incavo e relativo tassello pieni di monnezza accumolatasi in oltre 50 anni di vita?
Naturalmente smontato, pulito e rimontato alla perfezione prima delle due ultime mani di vernice, difficoltà vera e propria non ne ho riscontrata in quanto ci sono 2 spine di centraggio di quelle con dado per l'estrazione e 4 perni per il successivo fissaggio. L'unica cosa visto che entrava a gioco zero, le ali presentavano un disiallineamento percepibile a gran fatica con l'unghia e successivamente rilevato con comparatore montato sulla slitta e che ho provveduto a mettere a posto con leggeri colpi di mazzuolo in legno.
Riguardo alle cremagliere, una in particolare, ho cercato di metterle in linea aiutandomi con 2 spessori di alluminio poggiati sul piano della piallatrice e con uno strettoio da falegname..... :mrgreen:
Credo di essere riuscito a contenere la curvatura massima intorno a 8/9 decimi, poi quando sarà il momento di montarle gli darò una ulteriore ripassata con relativa leggera smussatura dei denti dalla parte dove sono stati fresati per rimuovere qualche leggera bava attualmente ancora presente.
Solo che ho necessità di trovare delle spine coniche oltre che per le cremagliere anche per altre cose, poi ne parliamo in mp.

***Per Levi, tutte le aziende produttrici di vernici hanno in catalogo diversi tipi di fondo più o meno riempitivi in modo da soddisfare le diverse esigenze della clientela (in gergo è il famoso residuo secco e non solo, cioè quella parte di prodotto che effettivamente resta sul prodotto verniciato, il resto è fatto da solventi, diluenti, ecc) si può dare sia a spruzzo che a rullo. E' chiaro che dipende da quello che vuoi ottenere, se opti per una finitura bucciata magari è meglio darlo a rullo e poco diluito.
Io preferisco verniciare le macchine con vernice lucida e liscia solo per il fatto che successivamente sono più facili da pulire, anche se esteticamente mi piacerebbe di più la finitura bucciata.

Autore:  Leviathan [ mar mag 05, 2009 13:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie, adesso ho capito!

Autore:  RP [ gio mag 07, 2009 20:03 ]
Oggetto del messaggio: 

lavoro spettacolare bravo :lll:

Autore:  oscar79 [ ven mag 08, 2009 15:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravo angelo, bel lavoro, quel tornio sembra molto l'Aris che avevo; pensi di far rettificare guide del bancale, carro, annessi e connessi?

Oscar.

Autore:  Angelo [ ven mag 08, 2009 20:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Quello che ho io (o meglio quelli, perchè ne ho 2 uguali..) è lo stesso di cui allego 2 foto e che era in vendita qualche mese fa subito.it (come si può notare era stato adeguato anche alle normative vigenti.. :mrgreen: )
Non penso di far rettificare nulla per 2 buoni motivi:
1- Perchè nella mia zona non ci sono officine adatte allo scopo, o meglio c'è qualche officina ma fa altro genere di lavoro.
2- Perchè la faccenda sarebbe troppo onerosa e credo che la spesa non varrebbe l'impresa, per cui mi accontenterò solo dei risultati che potrò raggiungere da solo e con la collaborazione dei soliti amici Ugo, minolino2, ecc.
Dalla mia parte gioca il fatto che avendo l'altro da oltre un anno e mezzo credo di conoscerlo molto bene, poi questi da quello che ho capito erano torni nati per piccole officine e quindi non da produzione e anche per uso didattico. Tutti i movimenti sono su bronzine e boccole tranne gli alberi scanalati del cambio alloggiato nel vano motore che girano su cuscinetti, quindi presumo che è difficile raggiungere grandi precisioni di lavorazione, ma per quello che ci devo fare io mi va bene così.
Sicuramente proprio in funzione del fatto che conosco l'altro, ove possibile cercherò di apportare alcune migliorie e integrazioni o che almeno ritengo tali.
In ultima analisi già il fatto di renderlo di nuovo funzionante è per me motivo di enorme soddisfazione visto che era destinato alla fonderia, se poi oltre a girare mantiene le tolleranze di lavorazione in qualche centesimo, meglio ancora...
Questo poi in ogni caso lo vedremo. :grin:

Autore:  Angelo [ gio lug 23, 2009 20:57 ]
Oggetto del messaggio: 

oscar79 ha scritto:
.....quel tornio sembra molto l'Aris che avevo...


Infatti! Poichè sono sempre alla ricerca continua di informazioni di quello che mi passa per le mani, ho scoperto che questo tornio (l'Aris intendo..) veniva costruito sempre dalla Excelsior di Milano e se così si può dire era il fratello maggiore del mio in quanto aveva una lunghezza di 1500 contro i 1000 del mio e un'altezza punte di 200 a fronte di 160, in più credo che avesse una gamma più completa di velocità del mandrino, ma di questo ne sarai sicuramente al corrente più tu che l'hai avuto...

Autore:  cabaciccio [ gio lug 23, 2009 21:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti per la passione e l'impegnp

Autore:  LucaPR [ sab giu 22, 2013 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio ARGUS

Salve,
complimenti per il restauro! Il mio babbo nella sua officina mi ha lasciato un tornio così, con decine di attrezzi e accessori, che però ha la frizione e altre parti smontate. Nessuno che può aiutarmi? Io purtroppo non lo saprei usare. C'è chi vorrebbe prenderlo ma non sa come rimetterlo in ordine. Sono a Parma.
Grazie!

Autore:  LucaPR [ sab giu 22, 2013 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio ARGUS

Preciso che è proprio lo stesso modello l'ARGUS Excelsior

Luca, cortesemente leggi il regolamento, passa per la sezione presentazioni, aggiungi la residenza al profilo e non usare il tasto quote per rispondere.
Addirittura hai quotato te stesso...
yrag

Autore:  LucaPR [ sab giu 22, 2013 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio ARGUS

Mi scuso, cerco di rimediare

Grazie!

Autore:  __joe [ dom giu 23, 2013 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio ARGUS

Un lavoro che a vederlo sembra proprio impeccabile! Complimenti anche per la passione che ci metti :smile:

Autore:  Angelo [ sab lug 06, 2013 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio ARGUS

LucaPR ha scritto:
che però ha la frizione e altre parti smontate. Nessuno che può aiutarmi?


Se hai bisogno di aiuto chiedi pure.
Comunque il tornio oggetto del restauro, attualmente è come lo vedi nella foto allegata.

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun lug 08, 2013 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio ARGUS

bellissimo lavoro!!! mannaggia!!!! :0

Autore:  tasos [ sab giu 08, 2019 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio ARGUS

Hi.
My name is Tasos and i am from Thessaloniki Greece.

I am new in the forum and I need help for my ARGUS tornio restoration.

Please if you can upload photo with the folowing plate.

Allegato:
62205355_452620892203415_6286005716566147072_n.jpg


beacuse mine is deleted !!! :(

Allegato:
ALIM0540.JPG


and please tell me what is the work from this level below ???

Allegato:
argus2.jpg


Allegato:
62541032_495680361007655_5294052039955841024_n.jpg


in my tornio looks like they are using for brake but i think this is wrong.

please if anyone have the same tornio and can help me I will be thankful to him !!

thank you guys in advance!!

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/