MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Misuratore di coppia e potenza di un motore
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28026
Pagina 2 di 4

Autore:  mafa [ lun apr 27, 2020 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Flosi mi hai letto nel pensiero, grazie.
Oggi per completare ho messo un amperometro con voltmetro (da notare la tensione 450 Volt) poi ho fatto misure con motore e sono rimasto un pò deluso, domani cercherò controllare con altri strumenti.

Autore:  CARLINO [ lun apr 27, 2020 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Perchè non ti quadra ? in prima approssimazione hai un assorbimento doppio con potenza quasi doppia : il numero di giri deve necessariamente essere di meno per realizzare uno scorrimento che ti dia la coppia necessaria.

Autore:  lelef [ lun apr 27, 2020 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

i motori elettrici hanno coppia max ad albero fermo che vorrebbe dire giri 0 quindi potenza 0
la potenza sara' misurata ad un tot numero di giri sopra e sotto sara' diversa, certo che se aumenti il voltaggio o la forma d'onda e' diversa cambia tutto.

Autore:  mafa [ lun apr 27, 2020 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Non mi quadra perchè a vuoto quel motore assorbe 1,9 Amper,( purtroppo ho perso la foto), alla potenza di targa l'amperaggio và a 2 amper, troppo poco secondo me.

Autore:  CARLINO [ lun apr 27, 2020 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Se è così in effetti c'è qualcosa di strano , a vuoto dovrebbe essere meno di 1 A .

Autore:  gigathegiant [ mar apr 28, 2020 06:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Premetto che ritengo la soluzione trovata da mafa ottima.
La butto comunque li:
Si potrebbe valutare di collegare al motore una pompa oleodinamica e strozzarne la mandata a seconda della necessità.
Misurando giri e pressione di mandata si dovrebbero poter calcolare potenza e coppia.
Certo che si introducono incertezze in merito all'efficienza della pompa oleodinamica e viscosità del fluido.
Poi non so se ci sia un gran guadagno a sostituire un disco con una pompa e relativi tubi e serbatoio.

Autore:  flosi [ mar apr 28, 2020 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

è alimentato trifase da contatore o tramite inverter? se tramite inverter la forma d' onda non è sinusoidale e gli strumenti possono dare misure inaffidabili poi ci sarebe un discorso a parte sullo sfasamento corrrente/tensione il cos fi però dovresti leggere correnti più elevate, se ti avanzano tre condensatori per motori sui 3-4 microfrad prova a metterli in parallelo ai tre morsetti e vedi se cala o sale la corrente, dovrebbe calare

Autore:  mafa [ mar apr 28, 2020 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Oggi ho rifatto la prova, stesso risultato. L'alimentazione è direttamente dall'enel.
Sono arrivato a questa conclusione: siccome la potenza è legata a tre parametri - volt - amper e cos fi , l'unico fisso sono i volt, se riteniamo fisso anche la corrente, ci rimane solo il cos fi. Per conto mio è quello ed è da imputare alla tensione che come si vede è 450 volt , quello determina un cos fi molto basso a motore libero, come si chiede potenza il cos fi aumenta di brutto e la corrente varia di poco, se trovo un autotrafo trifase in modo da avere in uscita 380 volt controllo se è quello. queste le misure di oggi

Autore:  gigathegiant [ mar apr 28, 2020 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Può aiutare quello che mi aveva spiegato il buon Yrag qui?
viewtopic.php?f=26&t=20760&p=381225&hilit=Motore#p381225

Autore:  massimilianob [ mar apr 28, 2020 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Il sistema è ok ma secondo me c'è un errore , il pistone che legge la pressione non è nel posto giusto , perché lo metti con una distanza dal perno che regge il gruppo mandrino freno che non è uguale alla distanza del centro di frenatura del disco . posizionato in quel modo riduci il valore di potenza letto perché la pressione che leggi è inferiore.

Autore:  massimilianob [ mar apr 28, 2020 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Per capirci intendo questo

Autore:  mafa [ mar apr 28, 2020 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Grazie Massimiliano, devi spiegarmelo più bene perchè non l'ho capito.
Domanda, se il disco fosse stato di diametro doppio cambiava qualche cosa?

Autore:  massimilianob [ mar apr 28, 2020 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Sicuramente.. se non sposti anche la posizione del pistone ti avrebbe segnato il doppio di coppia e di potenza tu hai come centro di leva il perno dove gira il disco quando freni la pinza tende a girare assieme al disco facendo spostare verso il basso l' asta che in un certo punto preme sul pistone idraulico . almeno questo è quello che credo di aver capito dalle foto .
se tu sposti la pinza del freno verso il pistone idraulico di 2 cm senza spostare il pistone vedrai che i valori di potenza e coppia aumentano perché aumenti la lunghezza della leva che fa . per provare a spiegare , immagina uno schiaccianoci di quelli fatti tipo pinza, se tu allunghi una delle due leve quando la noce è in mezzo e stringi con le mani sulla leva più corta sentirai maggiore sforzo , ora immagina che una leva dello schiaccianoci sia il disco del freno e l' altra sia la staffa con la pinza vedrai che la leva generata dalla staffa è più lunga rispetto a quella generata dal disco del freno

Autore:  massimilianob [ mar apr 28, 2020 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

poi la leva che regge la pinza deve stare perfettamente perpendicolare al pistone altrimenti varia il valore perché la forza generata verso il basso si disperde in parte con un angolo pari al disallineamento che c'è tra la base orizzontale e la leva che è inclinata .

Autore:  massimilianob [ mar apr 28, 2020 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Misuratore di coppia e potenza di un motore

Ti allego un altra foto

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/