MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28934
Pagina 2 di 6

Autore:  Davide Resca [ sab dic 19, 2020 09:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

Mauro è in uno dei menù a tendina, ora sono fuori e non ho il sw sotto mano...

Menu config --backslash... ma a me non ha soddisfatto come ripetibilità delle impostazioni

Autore:  Gumbo64 [ sab dic 19, 2020 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

Guarda questi due tutorial. Sono in ingelese ma si capisce ugualmente.

Per ottenere buona ripetibilità devi prima verificare il settaggio "reale" dei passi (prima parte del video) e poi fai la compensazione (seconda parte del video).
https://www.youtube.com/watch?v=hWj_41GkWoo

Il secondo video invece e su come regolare la compensazione e soprattutto la velocita di compensazione, che e anche abbastanza importante per mantenere velocita costante durante la lavorazione.
https://www.youtube.com/watch?v=A27nOkTFYDY

Chiaramente se il gioco varia tutto questo è inutile, quindi si da per scontato che il gioco sia costante piu che la quantita di gioco (che comunque meno è e meglio è secondo me...)

Autore:  Davide Resca [ sab dic 19, 2020 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

belli ! grazie
Di sicuro non ho fatto tutti quei passaggi... riproverò :mrgreen:

Autore:  lelef [ sab dic 19, 2020 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

il backslash anche ben compensato su una fresatrice portata a controllo e' sempre un problema, su un tornio non necessariamente.
se lavorate a mano su una fresatrice come fate ? su 3 assi ne usate uno e bloccate gli altri, la stassa fresa lavorando e le vibrazioni della macchina sposterebbero gli altri, provate a muovere assieme nei 2 sensi X e Y lavorando un filo pesanti e vedrete che prima o poi un asse si spostera' per conto suo alterandovi il lavoro.
Piu' che per precisione le ricircolo servono a questo, una macchina sotto controllo muove i 3 assi contemporaneamente mentre lavora e fa' avvicinamento e penetrazine nel pezzo, curve e profili non rettilinei diversi da quando si lavora in manuale , sarebbe asurdo scriver programmi per fare in modo che si comporti come una manuale,se ne perderebbero i vantaggi.
per guide e velocita' una retrofittata non ha nulla da invidiare ad un pantografo anzi puo' muovere gli assi tanto velocemente quanto un pantografo se ben dimensionati i servi ma con una rigidita' macchina che ti permette passate gicantesche a confronto

Autore:  CARLINO [ sab dic 19, 2020 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

Hai ragione lelef , sul tornio si può provare a compensare il backlash (non backslash... ?) mentre su una fresatrice è più problematico : questo è il motivo per cui voglio provare a lasciare le sue viti sul tornietto che voglio modificare a cnc.

Autore:  lelef [ sab dic 19, 2020 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

su un tornio spingi sempre verso il pezzo sia che lavori interno che esterno un caso limite e' se fai un profilo di un imbocco e passi da interno a esterno e viceversa, il carico sull'utensile potrebbe spostarti il trasversale in un punto indefinito sia nel processo che della sua posizione ,nel fare una sfera quando sei molto vicino al centro asse .
Poi piu' piccola e' la macchina meno le ricircolo costano e una volte che c'e' gioco zero sono a zero anche questi problemi.
Pima di passare alle ricircolo sulla fresa per un paio di volte durante la lavorazione si e' spostata di poco ma di colpo la tavola ,ok la finitura ha coperto la magagna, un'altra volta mi ha mandato in errore asse e a rifare o zero pezzo per ripartire ho sbagliato e ho buttato il lavoro

Autore:  MauroO [ sab dic 19, 2020 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

Era una tendina che non avevo preso in considerazione, ritenevo che si riferisse ad altro e non al gioco sulle viti, mi vado comunque anche a vedere i tutorial che mi avete indicato.
Grazie a tutti.

Quello del recupero dei giochi è un problema anche nella tornitura volendo CnCzzare la macchina, si presenta più raramente che nella fresatura ma tutte le volte che si tornisce una superficie in cui avviene l'inversione del moto di uno dei due assi (per esempio una sfera o la bottiglia della coca-cola) si cade nel dover recuperare il gioco che su un tornio è relativamente elevato, sul carro trasversale spesso si trovano 3-4 decimi e sul carro longitudinale anche 6-12 decimi per imprecisioni del sistema di serraggio della chiocciola e ciò anche su torni di qualità; volendo sostituire le viti con quelle a ricircolo, per il carro trasversale è facile e poco costoso ma per la vite madre non se ne parla a parte il costo poi il tornio diventa inutilizzabile in manuale se non facendo delle acrobazie o degli accrocchi.

Autore:  onorino [ dom dic 20, 2020 05:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

Gumbo togli i riporti ai messaggi precedenti, altrimenti blocco il post e leggi il regolamento.

Autore:  Gumbo64 [ dom dic 20, 2020 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

Scusa ma il regolamento l'ho letto e dice:

12 - Gli utenti sono pregati di non usare il tasto "citazione" i continui riporti del messaggio precedente non sono necessari.

Io non ho mai citato il post precedente a cui ho sempre risposto senza citazione. Ho citato in maniera selettiva (e quindi non "continuamente") solo messagi piu indietro di uno oppure ho fatto un multiquote per rispondere a due post (e nessuno dei due era il precedente) per risparmiare spazio e migliorare il flusso della discussione.
Comunque eviterò di citare completamente d'ora in avanti, e se non si capisce a chi/cosa sto rispondendo pazienza, ma se è questo quello che volete, forse dovreste spiegarlo meglio nel regolamento.

PS. Consiglio non richiesto (e quindi probabilmente non gradito).
Non capisco perchè sui forum di meccanica italiani siete sempre cosi aggressivi. Dire "ti blocco il post" non è carino e si può ottenere la stessa cosa chiedendola in maniera meno minacciosa. Gia per colpa dei social i forum sono piu quelli che chiudono che quelli che restano aperti, cerchiamo di non allontanare chi rimane fedele al vecchio modo di essere presenti in rete.
Poi a bloccare il post se uno insiste si fa sempre in tempo a farlo (consiglio proveniente da amministratore di altri forum).

Autore:  Gumbo64 [ dom dic 20, 2020 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

Modifiche effettuate. Non si capisce piu a chi sto chiedendo che cosa ma se questa e la regola mi adeguo e proseguo con il post...

Autore:  Gumbo64 [ dom dic 20, 2020 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

In un post precedente Mauro affermava che il sistema di compensazione del gioco a molla comporta parecchio carico sul filetto e conseguentemente usura precoce delle chiocciole (che però si possono rifare facilmente) ma cosa più grave delle viti sopratutto nella zona centrale dove si concentra la maggiore parte dei movimenti.
Mi chiedo se usando chiocciole in Delrin o in Nylon si riduce l'usura delle viti. Di regola si, però "di regola" anche le chiocciole in bronzo non dovrebbero usurare le viti mentre Mauro (evidentemente per esperienza fatta) mi mette in guardia.
Certo, le chiocciole in materiali plastici (a fronte di un gioco molto ridotto rispetto a quelle in materiali metallici) durano poco, ma in presenza di un sistema di recupero del gioco, il consumo viene compensato automaticamente dalla molla allungando la vita della chiocciola rispetto ad una dello stesso materiale utilizzato in una chiocciola senza recupero.

Autore:  CARLINO [ dom dic 20, 2020 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

Invece di citare integralmente un post fai un copia/incolla con la frase che ritieni significativa per raccordare il tuo intervento , questo è permesso dal forum. :grin:
Il sistema di compensazione a molla esercita una pressione sui filetti anche quando non lavorano : è più corretto compensare il lasco della chiocciola affiancando alla stessa un altro pezzo che possa ruotare ed essere bloccato in una posizione tale da ridurre il gioco quasi a zero . Dico quasi perchè se fosse un sistema valido al 100% sarebbe stato adottato sulle cnc , dove invece si usano le viti a ricircolo di sfere.

Autore:  Gumbo64 [ dom dic 20, 2020 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

Aggiornamento sui lavori:

Mille grazie a Carlino per avermi suggerito il modo di estrarre la vite ! Ti sono debitore !
Ho dovuto ritornire leggermente il quadrello della vite perche era ammaccato e non si sfilava dal "bussolotto" ma alla fine la vite è uscita. E meno male che si puo cambiare, non solo per la questione delle pinze che devo acquistare, ma anche perche quei pochi filetti che fanno presa nei coni hanno visto giorni migliori e la vite andava comunque cambiata.
Grazie a Carlino ora posso ordinare le pinze senza paura di buttar via dei soldi !! Carlino for president !!

Immagine Immagine

Mi chiedo perche la vite abbia questo foro dalla parte filettata. Probabilmente sara stata tornita tra le punte, non vedo alcuna utilità di una cosa del genere.
Immagine

Ho proseguito con lo smontaggio della fresa. Non sono riuscito a sfilare l'albero pricipale (orizzontale) battendolo da dietro dopo aver levato la ghiera sul frontale della macchina. Ho provato con mazzetta pesante di gomma, e con mazzetta di ferro e tondo di bronzo ma non si e nemmeno mosso. Ho paura di crepare la fusione ma mi piacerebbe sostituire i cuscinetti. Tra l'altro i cuscinetti sono un po rumorosi ma sono a rulli e (almeno nella mia esperienza) i cuscinetti a rullu sono sempre piu rumorosi di quelli a sfere per forza di cose. Quindi non vorrei rischiare inutilmente. Giochi o incertezze non ne hanno, sono solo un po rumorosi.

Confermo che come pensavo il motore puo essere alimentato sia a 380 che a 220. Pensavo fosse alimentato monofase, ma non escludo fosse alimentato a 220 trifase, perche il cavo di massa anziche sulla massa e collegato a un morsetto del motore. Condensatori non ce ne sono...
Devo studiare meglio la questione.

Ho sverniciato la fusione riportandola a nudo, ora devo stuccarla in qualche punto con stucco catalizzato (la cst ha usato stucco all'acqua da muro :shock: ) e poi la vernicerò credo di blu per intonarsi al mio tornietto Ceriani.
Pensavo di usare smalto per ferro dato a rullo, per ottenere piu spessore e una superficie non perfettamente levigata. Accetto consigli sia sul tipo di vernice che sul fatto di darla a rullo.

Nota positiva, le parti in metallo (tavola a croce ecc.) che mi preoccupavano tanto non sono arrugginite, si tratta solo di sporco incrostato che viene via facilmente con WD40 e spugnetta come si vede dalle foto. Quindi per fortuna niente bagno elettrolitico per rimuovere la ruggine. Una seccatura in meno...
Immagine

La base è separabile dal corpo principale della macchina, ma non ho intenzione di smontarlo perche ho letto di un altro restauro dove poi ci sono stati problemi di riallineamento del corpo macchina alla base. Inoltre onestamente non ne vedo l'utililità...

Autore:  CARLINO [ dom dic 20, 2020 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

Non hai fotografato il posteriore della fresa né quello che si vede internamente da sotto : potrebbero esserci sull 'albero fermi che impediscono lo sfilamento...
Come stucco e vernici , ma è una mia preferenza non certo universale , uso sulle MU quelle alla nitro che hanno una buona resistenza ed un tempo rapido di essiccazione e al 90 % dei casi la stendo con il rullino.
Cavo di massa collegato ad una fase ? Ma stiamo scherzando ? Vedi bene, o meglio posta una foto della targa motore e della morsettiera.

Autore:  ma sci [ dom dic 20, 2020 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2

ciao Gumbo, ho una cst zeromatic e almeno per quel che ho visto ha una corsa in Z ridicola (250mm scarsi), le ho messo sotto una Bassi da 40 chili :risatina: e mi resta pochissimo agio (ma la morsa è strafiga). Scherzi a parte credo siano frese nate per lavorare orizzontale, con la testa verticale perdi quasi tutta la corsa in Z e non ti ci sta sotto un tubo. Voglio dire, con una fresa orizzontale non ci si diverte :risatina: :risatina:
prendilo come un commento comico, ma che in fondo mi fa dire che un trapano fresa (anche cinese) è meglio della mia cst zeromatic che non ha un caxxo di corsa in Z.

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/