MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 01, 2024 06:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 08:47 
Connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5669
Località: Frejus-Milano
lama nuova e cambia dal giorno alla notte.
sui profilati comunque devi essere sensibile e non forzare troppo durante il taglio, su un groso pieno potresti appenderti a 2 mani sulla leva senza problemi, tubi e scatolati sono un po' rognosi, addirittura piu' son sottili peggio e'

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 09:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Messaggi: 1052
Località: BENEVENTO
Sui dischi per seghe circolari a bassi giri i denti non vengono piegati lateralmente ,ma dopo la riaffilatura gli fanno un piccolo smusso laterale sulle creste dei denti in fase alternate ,ad esempio il n 1,3,5,7 etc da un lato e il n 2,4,6,8 etc dall'altro.
Per lo scatolato forse era meglio un disco con denti meno grandi ,quindi almeno 160z ma meglio ancora di più.
Per il pieno va bene anche a 128z
Ma quando liberi il pezzo incastrato ,la sega a vuoto riparte se metti su "ON" l'interruttore o devi eseguire altre operazioni per riavviarla?
Controlla il giogo tra vite senza fine e corona(muovi il disco manualmente avanti e indietro) e se c'è l'olio dentro la scatola

_________________
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 10:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 22:45
Messaggi: 850
Località: Monaco di Baviera / Genova
ne ho una anche io monofase. come ha detto lelef, il problema e' che se lo scatolato e' molto fine si incastra tra deu denti e blocca il tutto. cerca un disco con piu denti regola l'affondo manualmente (la pressione sulla sega), soprattutto quando sei circa a meta' taglio (perche' i denti sono quasi perpendicolari alle pareti dello scatolato).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 12:32 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer gen 21, 2015 16:14
Messaggi: 122
Località: Bologna
Grazie a tutti.
Ho tagliato con olio da taglio, ma glielo spruzzavo io perchè la pompa è rotta, ma ci tengo a sottolineare che non è questo il problema, con quella di mio nonno tagliavo sempre a secco (anche lei monofase 220) e non ha mai fatto cio.

Parlando con un amico mi diceva che potrebbe essere il condensatore , in quanto anche se esternamente ok, ha i suoi anni e potrebbe non dar forza al motore.
Oggi ho smontato e monta un condensatore da 20uf, piu tardi lo cambio con uno nuovo.

Ho cambiato anche l'olio dentro al disgiuntore perchè in condizioni davvero pessime. Ho fatto la prova di girare il disco a mano e non si muove minimamente in nessun senso.
Se con il condensatore nuovo il problema persiste a questo punto è la lama....
preciso che durante il taglio non ho assolutamente forzato,anzi la sega scendea solo con il suo peso, io premevo solo il tasto.

Eventuallmente dovessi ancora avere problemi devo passare ad un disco 160z (il mio ora è da 140z), tenendo conto che taglio principalmente scatolato,ma ogni tanto mi capiterà anche del pieno.
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 12:42 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 03, 2019 07:37
Messaggi: 64
Località: 56041, Castelnuovo di Val di Cecina, provincia di Pisa, Italia
Il concetto di fondo è che la larghezza di taglio di una coppia di denti deve essere comunque leggermente maggiore dello spessore del disco, altrimenti se sono uguali, il disco si blocca durante l'effettuazione del taglio. Il nr dei denti ( e di conseguenza il profilo) si scegli in funzione del materiale da tagliare. Per i profilati, in specie quelli di basso spessore, servono denti piccoli ed in nr. elevato. Comunque, la versatilità delle segatrici a nastro, che tra l'altro non costano moltissimo e tagliano ragguardevoli dimensioni ( la mia Femi se non erro taglia sino a 100mm senza raffreddamento lama), ha mandato in pensione quelle a disco. Una troncatrice a nastro costa più o meno trecento euro nuova. Considerando che un disco nuovo costa circa 100 euro ed una lama una quindicina, secondo i tagli da fare conviene aggiornare l'attrezzatura....Sempre se non si è soci sostenitori del TCI.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 13:04 
Connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5669
Località: Frejus-Milano
perfettamente d'accordo ,se devi fare scatolati vai di nastro, poi ormai per tutto la nastro credo sia superiore.
Se poi e' per qualche lavoro ogni tanto vabbe' come me uno usa quello che ha.
una nastro pieni o profilati prestazionalmente e' proporzionale, tot tempo per tot materiale da asportare, la disco se sui pieni puo' permettersi anche di andar pesante sui profili con la lama piu' bella azzeccata non sara' mai all'altezza.

e... cara grazia che ti si ferma il motore se cosi' non fosse in un piantaggio violento la lama va in pezzi come una lastra di vetro

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 13:16 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer gen 21, 2015 16:14
Messaggi: 122
Località: Bologna
ma anche no. ho appena acquistato questa e queste sono le uniche che fanno tagli precisi al decimo. Quelle a nastro se le sognano tagli precisi così, avevo anche io una femi xl , una disperazione, appena la lama era nuova tagliava anche abbatanza in squadro poi..dovevo tutti passarli in fresa. no grazie

Inoltre non è vero che è una cosa "normale " che il disco si blocchi, non scherziamo, quella di mio nonno che era uguale a questa ci tagliavo di tutto dal pieno allo scatolato da 2 mm, tagli sempre precisi puliti e mai un blocco.
Se il problema non è il condensatore o la lama è il motore poco potente, a questo punto la vendo e ne compro un'altra .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 13:43 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 03, 2019 07:37
Messaggi: 64
Località: 56041, Castelnuovo di Val di Cecina, provincia di Pisa, Italia
Io mai avuto problemi. Tagli veramente precisi. Avevi regolato bene i cuscinetti guida nastro? Troppa pressione di taglio? Guidanastro troppo aperto rispetto alle dimensioni del pezzo? Comunque poi giustamente ognuno ha le sue preferenze ......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 14:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Messaggi: 1052
Località: BENEVENTO
Sulla qualità del taglio, per le troncatrici a disco metallico sono pienamente d'accordo con te sulla perpenticolarità del taglio e se il disco è affilato lasciano pochissima bava(quasi nulla),mentre le nastro sono più portate a svirgolare ,specialmente se hanno una discesa veloce
Ma se devi usarla per tubolare e pieno ,è più conveniente avere un disco più idoneo per il tubolare e usarlo anche per il pieno e non viceversa.
Certo parlare di riscaldamento della lama sul taglio di tubolare(per quanto grosso sia) mi pare un pò azzardato, se si blocca è dovuto al fatto che il dente affonda troppo facilmente e si àncora alla parete del tubolare.
Diversamente col ferro pieno e molto più probabile che succeda che si riscaldi
Oltre alla prova della potenza del motore con un altro condensatore ,cerca un disco più idoneo per i tubolari di almeno 200z


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.


Ultima modifica di cicos154 il ven gen 08, 2021 16:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 14:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3131
Località: sanremo
Io se devo tagliare roba sottile, e magari il disco ha i denti un po' grossi e non ho voglia di cambiarlo per uno o due tagli, a fianco allo scatolato stringo un pezzo di piattina, in modo da avere uno spessore maggiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 15:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 22:45
Messaggi: 850
Località: Monaco di Baviera / Genova
ottima la soluzione di zetapi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 17:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 21, 2014 19:08
Messaggi: 2658
Località: Aprilia LT
@cicos154 dalle foto deduco che i denti della lama non sono adeguatamente affilati, che il cambio di colore della lama nei due o tre centimetri della parte tagliente può essere dovuto a surriscaldamento, puoi spiegarmi perché secondo te non è così?

_________________
Heimat ist wo mein Herz ist zu Haus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 17:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Messaggi: 1052
Località: BENEVENTO
Thor, io penso che la lama sia vecchia e non sia diventata così col taglio di prova di farohp con i 4 tubolari che ha tagliato, spero di non sbagliarmi.
Credo che la lama si sia rovinata quasi di sicuro tagliando ferro pieno che ha molta piu superfice a contatto con i denti della lama e riscaldantola.
Di certo non è che io abbia ragione al100%,forse mi ero espresso male .
Uso anche io una vecchia troncatrice con disco metallico da 250 mm della MEP trifase e il più delle volte succede che si blocca col ferro pieno ma più raramente col tubolare.

_________________
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 17:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 21, 2014 19:08
Messaggi: 2658
Località: Aprilia LT
Tranquillo Cicos non mi sono mica offeso, non c'era motivo, era solo per capire anche perché ne uso una quasi identica e non ho mai avuto quei problemi ne sul pieno ne sui profilati, certo l'avanzamento conta e molto e senza adeguato lubrorefrigerante forse è li il problema :roll: :grin:

_________________
Heimat ist wo mein Herz ist zu Haus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 18:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Nelle disco lento non vi è una stradatura dei denti. Come è stato giustamente detto questi vengono solamente scaricati alternativamente sul fianco. Lo spessore nominale del disco è quello poi effettivo di taglio. Il principio è lo stesso delle frese a disco. Quoto il discorso sul numero di denti, sarebbe meglio avere almeno un paio di dentature a corredo. Fai bene a provare con un condensatore nuovo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it