MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Lapidello felisatti da banco
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=29312
Pagina 2 di 5

Autore:  AvioP [ gio mar 11, 2021 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

ciao, ho lo stesso lapidello e ti confermo che non ci sono regolazioni di nessuna natura (ne colonna ne tasta).
L'allineamento di questo lapidello è molto complesso devi prima verificare la perpendicolarità della colonna rispetto al piano di appoggio del pezzo (quello rettificato su cui si fissa il piano magnetico). Quest'attività va eseguita descrivendo 3 archi di cerchio con raggio diverso dalla colonna e dovrai spessorare il piano magnetico fino a quando i 3 archi di cerchio daranno sempre lo stesso valore. quindi a questo punto avrai reso parallelo il tuo piano di volteggio con il piano di appoggio. ora mantenendo la testa fissa posizioni fissi il comparatore attorno all'asse portamola, ti posizoni sul piano che hai allineato, allenti le 4 viti a testa esagonale M5 poste sotto il piattello del motore (lato verso la mola) e spessori leggermente il piattello fino a quando il comparatore non varia lettura ruotando attorno all'asse di rotazione della mola. A questo punto blocchi tutto e stringi le viti (io le stringo a dinamometrica poichè sono sulla ghisa, sarebbe bene sostituirle con dei prigionieri). L'albero portamola è sostenuto da 1 cuscinetto 6003 posteriormente e un cuscinetto a doppia corona di sfere anteriormente (perciò il gioco che riesci a recuperare è molto ridotto). Quando ho ricondizionato il mio lapidello (rettifica colonna, alesatura testa, realizzazione bronzine con lubrificazione a grasso etc) ho dovuto sostituire il cuscinetto 6003 con due cuscinetti 6902 installati in un supporto regolabile per consentire il parallelismo della mola. Il lapidello felisatti a mio avviso è un ottimo compromesso tra dimensioni e prestazioni, ma tieni presente che comunque anche con tutti gli accorgimenti una piastra 150x50 ha sempre un errore di planarità di circa 0.008-0.01 ed è dato dalle sue caratteristiche costruttive.
Saluti

Autore:  gigathegiant [ gio mar 11, 2021 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

mi sembra stano il dover spessorare il piano magnetico.

quando ho sistemato il mio:
1) ho verificato come da mio post precedente il parallelismo asse mola-asse colonna
2) ho ri-rettificato il piano di appoggio del piano magnetico
3) ho ri-rettificato il piano magnetico

Così mi sono garantito tutti gli squadri e la macchina non mi ha mai dato problemi.

Autore:  filippogugol [ gio mar 11, 2021 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

Eh , purtroppo la mola non arriva a toccare la base su cui fissare il piano magnetico ... a questo punto penso che proverò a rettificare direttamente quello, se poi non mi soddisfa proverò altre soluzioni. Cosa intendi per 'spessorare' l anello che sta sotto allentando le viti m5?

Autore:  AvioP [ ven mar 12, 2021 09:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

ciao, convengo con gigathegiant ma se la colonna non è perpendicolare al piano e non è nemmeno regolabile, il piano tracciato nello spazio dalla faccia della mola sarà inclinato e quindi la superfice che si otterrà non sarà mai piana ma sempre concava o convessa (nel mio caso convessa) perciò sul felisatti si è costretti a trovare un compromesso e per questo è necessario spessorare il piano magnetico rispetto al piano di appoggio, altrimenti si rischia di rovinare un piano magnetico magari buono, di questo difetto me ne sono accorto quando spianavo per prova dei rasamenti e ogni volta al centro risultavano più alti rispetto che ai lati (anzi rispetto ad un lato perchè la colonna è inclinata rispetto ai due assi, di pochissimo ma chiaramente gli sbracci in gioco amplificano i disallineamenti) per questo i lapidelli maggiori (tipo OMCN hanno delle regolazioni anche sul pacco che sostiene la colonna). inoltre ho osservato che la base del lapidello non è perfettamente piana ma un po' convessa. La piastra da spessorare è quella indicata nel cerchio in rosso in foto.

Autore:  Davide Resca [ ven mar 12, 2021 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

@filippogugol
Qui c'è un'altra discussione , non so se l'hai già vista viewtopic.php?f=30&t=23196&start=15

Autore:  filippogugol [ ven mar 12, 2021 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

Aviop le viti le trovo smontando la mola a tazza?
Mi è venuta un altra idea... piazzare una piastra nel piano magnetico, lapidellarla poi piazzarla sotto di esso... dovrei così avere lo spessore esatto per metterlo in squadro. Poi se riesco a fare l operazione che dici ancora meglio

Autore:  filippogugol [ ven mar 12, 2021 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

Grazie Davide . Si , chiarisce esattamente ciò che già avevo in testa. .. e anche l aspetto 'fregatura' che mi son preso :)

Autore:  AvioP [ sab mar 13, 2021 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

@filippogugol : si esatto le trovi smontato la mola a tazza. buona idea, controlla poi se il piano di base del lapidello è dritto o storto (se hai una riga di controllo) il mio è convesso di 0,02 :/.

Autore:  filippogugol [ dom mar 14, 2021 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

Allora, riga superprecisa non ne ho... una barretta da 20 di hss cobalto rettificata solitamente che precisione ha?

Autore:  Davide Resca [ lun mar 15, 2021 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

A questo tizio ,non gli serve la mola in squadro con il piano ...l'importante è che sia in squadro la colonna verticale :grin:
https://youtu.be/sOULQsFelsQ?t=137

Autore:  filippogugol [ lun mar 15, 2021 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

Davide oggi ho fatto un po' di schizzi e ci ho ragionato bene.
Allora. Se l usura ha inclinato il braccio le possibilità per ottenere un piano dalle volte di questo sono 2
1 riportare l asse di rotazione della mola parallelo a quello di volteggio ottenendo comunque lo squadrone tra piano e mola
2 riportare su il braccio

Questo perché se l usura ha inclinato il braccio questo stesso ruota sulla colonna (che si suppone non abbia preso colpo e sia rimasta verticale) dunque la mola ne risulta inclinata e nei volteggi del braccio descrive un arco inclinato convesso . Inclinando il piano si corregge la porzione ortogonale al braccio per cui se l errore e' trascurabile si potrebbe anche lasciare ma ad ogni modo non si rettifichera un piano perfetto.
Dal punto di vista geometrcio la vedo così.
Se invece che per usura si fosse solo inclinata la colonna allora sì che inclinare il piano risolverebbe poiché lo squadro sul fulcro del volteggio resterebbe comunque ma riferito alla nuova posizione.
Ad ogni modo non è necessario correggere l errore su entrambi gli assi, ma ciò che conta è che ruotino paralleli nelle due dimensioni. La cosa più semplice penso che sia costruire un anello generoso in acciaio da fissare soPra la cravatta superiore, con al suo interno una boccola in bronzo con 4 tagli e 4 grani per rimettere tutto in ordine con soluzioni casalinghe (senza rialesare e rifare la colonns) non ci vedo altre possibilità, visto che l errore verticale supera i 2 decimi.

Autore:  Davide Resca [ lun mar 15, 2021 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

" Questo perché se l usura ha inclinato il braccio questo stesso ruota sulla colonna (che si suppone non abbia preso colpo e sia rimasta verticale) dunque la mola ne risulta inclinata e nei volteggi del braccio descrive un arco inclinato convesso "
Ah ora ho capito cosa intendi ... su sta "macchina infernale" ci sono troppi bracci e troppi snodi :risatina:
La tua soluzione mi sembra corretta, l'unico dubbio che ho è che, se la colonna verticale è storta e inclini il piano , farai si due facce parallele ma che non lo saranno con quelle verticali (spessore) del pezzo che rettifichi .
A vederla così sembrava semplice come macchina, ma per farla andare come si deve, mi sa che dovrai lavorarci un po'...

Autore:  filippogugol [ lun mar 15, 2021 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

Davide, mi sa che hai ragione ma parliamo di errori di misura trascurabilissimi ... poi c è da dire che la.mola si consuma lavorando per cui non va fatto troppo affidamento al nonio....Appena ho modo provo a misurare con il piano inclinato fino a mettere in squadro la mola se l errore di convessita è per me accettabile o troppo grande... poi deciderò se fare l anello sopra.

Autore:  Davide Resca [ mar mar 16, 2021 08:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

" parliamo di errori di misura trascurabilissimi"
Ok, però è un lapidello !
Quando ho fatto l'affilatrice con la fresa ho ottenuto questo
download/file.php?id=70806&mode=view
download/file.php?id=70805&mode=view
Mezzo cent su 300mm , con il lapidello mi aspetto qualcosa di meglio, altrimenti vado di fresa :mrgreen:

Autore:  filippogugol [ mar mar 16, 2021 09:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lapideo felisatti da banco

Davide se ho capito bene intendiamo per 'errore di misura' il seno /coseno Dell angolo tra asse verticale e fuori squadro. Se il fuori squadro è di un decimo di mm su 10 centimetri, per ogni centesimo di discesa sul nonio mi sa che non c'è nemmeno 1/1000 sulla reale asportazione. Diverso il discorso geometrico che concordo con te deve essere ineccepibile ( planarita del pezzo finito )

Pagina 2 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/