MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 18:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: dom apr 24, 2022 15:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5672
Località: Frejus-Milano
foto degli altri pezzi please.
un senza fine dovrebbe avere un suo innesto altrimenti col senza fine inserito non puoi manovrare con la discesa sensitiva.
Quindi potenzialmente manca qualche pezzo ma, aspetto foto per confermare o meno

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: dom apr 24, 2022 21:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
Messaggi: 403
Località: Provincia di Milano Nord-Ovest
Prova a spingere la crociera verso il corpo del trapano, dovrebbe innestarsi sulla ruota dentata mossa dal volantino. In ditta abbiamo un trapano simile (probabilmente più vecchio di me...). La manovra è più agevole con il mandrino tutto alzato.
Ci aggiorniamo,
Roberto

_________________
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: lun apr 25, 2022 12:38 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
ragazzi attenzione che un inverter con ingresso a 380 (400V) vuole l'ingresso TRIFASE. Con un trasformatore monofase abbiamo si una tensione rms di 400V ma mancano 2 fasi e lo stadio di ingresso dell'inverter non ha un banco di condensatori sufficientemente grande per filtrare partendo dalla singola fase.
Per un trapano io proverei il cinesone con ingresso mono 230 e uscita trifase a 400..... ha dei limiti ma almeno con un solo componente si fa tutto. Lascerei stare soluzioni fantasiose con condensatori e/o trasformatori (o autotrasformatori).

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: lun apr 25, 2022 12:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5672
Località: Frejus-Milano
Rob66 ha scritto:
Ciao. Io ho provato a far girare un motore Dahlander con trasformatore e condensatore: niente da fare, la perdita di coppia era eccessiva e non consentiva di fare praticamente nulla. Anche nel mio caso era un trapano, potenza leggermente inferiore del tuo. Ho risolto con trasformatore a monte dell'inverter (trifase, alimentato senza una fase escludendo l'allarme di mancanza fase in programmazione). Ho descritto tutto in questo topic: viewtopic.php?f=16&t=28792
Saluti,
Roberto

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: lun apr 25, 2022 13:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
si lelef, ma ci sono dei limiti. In particolare sulla potenza massima prelevabile dall'inverter. Il filtro per livellare la DC da un frontend trifase è infatti MOLTO più semplice che su un frontend monofase. La capacità richiesta è molta meno proprio per via del fatto che la trifase raddrizzata è già di fatto quasi una DC e comunque non arriva mai a 0....
In ogni caso non è una sola fase a mancare ma due.... il fatto che alimentiamo con due fili non vuol dire che gli diamo 2 fasi.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: lun apr 25, 2022 13:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5672
Località: Frejus-Milano
perfettamente d´ accorodo, gia´ci siamo svenati e dal condesatore e via come viene siamo all ínverter da 65 euro ,un inverter mono -tri 220-380 cosa costa ?

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: lun apr 25, 2022 17:36 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab nov 07, 2020 18:35
Messaggi: 85
Località: bergamo
Questa mattina ho smontato il dispositivo, e ora funziona tutto. E' esattamente come diceva Rob66 : bisogna spingere verso destra il mozzo della leva , in modo da innestare il volantino della ridotta. Il problema è che prima di smontarlo non si muoveva perchè era "inchiodato" , ho dovuto lisciare un minimo il perno (che credo fosse gia stato smontato e rimontato a martellate) in modo da consentire un movimento lungo l'asse.
2 domande:
1: a cosa serve la ridotta (forse nell'ipotesi di utilizzarlo come trapano fresa e quindi per abbassare di poco la fresa?!?)
2: smontando il dispositivo non c'era una molla per il disimpegni della ridotta. Ne ho creata una ma non so se è poi cosi comoda . Rob66 il trapano nasce con la molla oppure no?
grazie mille per i consigli a breve torno a riconcentrarmi sull'inverter.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: mar apr 26, 2022 20:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
Messaggi: 403
Località: Provincia di Milano Nord-Ovest
Ciao. Il volantino serve per l'avanzamento delle punte di maggior diametro, che richiederebbero uno sforzo eccessivo sulle leve della crociera. Il tuo trapano dovrebbe essere di buone dimensioni, probabilmente il cono Morse del mandrino sarà almeno 3. Lascia perdere l'idea di usarlo per fresature; servirebbero ben altri sistemi di ritenzione dell'utensile (portapinze ER con tirante) e ben altra rigidità del cannotto rispetto ad un comunque buon trapano a colonna. Per quanto riguarda inverter e trasformatore, nel mio caso funziona per il fatto che i rapporti tra le varie potenze lo consentono (inverter leggermente sovradimensionato rispetto al motore e trasformatore idem rispetto all'inverter; inoltre ho acquistato l'inverter usato a prezzo vantaggioso grazie al mercatino del Forum. Nel tuo caso il motore è decisamente più grande e un trasformatore da 6KVA potrebbe essere problematico da alimentare con una linea domestica; i magnetotermici potrebbero non reggere lo spunto. Visto che comunque l'inverter devi acquistarlo, a questo punto conviene provare il famoso cinese 220/380 che qualcuno anche qui sul Forum utilizza sembra senza problemi.
Per quanto riguarda la molla di richiamo, sicuramente era prevista in origine come in praticamente tutti i trapani a colonna, e la sua rottura è un problema ricorrente. Dalla foto che hai postato non sembra messa così male e penso se ne possa ripristinare l'uso abbastanza facilmente. Si tratta di una molla a nastro eventualmente reperibile come ricambio generico. Un consiglio non mio ma letto qui sul Forum: non regolare la molla con una tensione eccessiva; non serve che faccia sollevare da solo il cannotto ma basta che lo mantenga in posiziona una volta alzato a mano, così la molla dura di più.

P. s. Ho capito solo ora che intendevi una molla sul dispositivo di innesto del volantino: no, non mi risulta che esista una molla del genere e visto che il movimento è orizzontale non sarebbe nemmeno necessaria. Il volantino deve restare o innestato o disinnestato secondo la necessità.
Saluti,
Roberto

_________________
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: mer giu 01, 2022 08:06 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab nov 07, 2020 18:35
Messaggi: 85
Località: bergamo
Mi sono finalmente deciso a comprare l'inverter cinese 220V - 380V. il mio problema ora è come usarlo!
la premessa è che non ho mai settato i parametri inverter e le spiegazioni arrivate insieme all'inverter non sono sicuramente molto di aiuto.
Ricordo che il motore è a doppia velocita e all'inizio di questo post ho inserito una fotografia della targhetta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: mer giu 01, 2022 08:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
prima di fasciarsi la testa ......, è molto probabile che il settaggio di fabbrica va bene per il tuo uso, se vuoi usufruire del commutatore per le due velocità devi alimentare questo e lasciandolo su 1 oppure 2 in modo che l'inverter senta sempre il carico e non usarlo quando l'inverter è in funzione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: mer giu 01, 2022 08:33 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab nov 07, 2020 18:35
Messaggi: 85
Località: bergamo
in realtà ho provato gia a farlo andare e se non aiuto il motore a muoversi girando io l'albero mandrino tutto rimane fermo, oltre tutto la corrente arriva a oltre 7a.
una volta partito gira da solo e la corrente assorbita scende


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: mer giu 01, 2022 10:26 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab nov 07, 2020 18:35
Messaggi: 85
Località: bergamo
su un altro posto ho visto che i parametri consigliati da inserire sono:
- limite di corrente del motore --> 2.76A
- numero di coppie polari --> 2
- frequenza del carrier - portante --> 4Khz
- Frequenza di targa del motore --> 50Hz
- Frequenza massima --> 60Hz
- Frequenza minima --> 5Hz


ho messo dopo la freccia quello che andrei ad impostare in base a quello che capisco dalla targhetta sul motore.
ma ancora nulla il mandrino NON gira da solo.

avete altre suggerimenti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: mer giu 01, 2022 11:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
il tuo motore è 4 e 8 poli quindi il 2 poli va reimpostato, l'amperaggio di 2,75 va bene ma se lo imposti a 3 A nessuno ti sgrida, all'avviamento è giusto che la corrente sia alta e una volta avviato scende drasticamente, sicuramente sotto quella di targa a vuoto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: gio lug 14, 2022 18:05 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab nov 07, 2020 18:35
Messaggi: 85
Località: bergamo
ho collegato il selettore: con la velocita ridotta tutto ok, mentre con la velocità alta il motore da solo non parte , ha bisogno di un aiuto con la mano; poi va...
cosa strana se inverto il verso di rotazione con il pulsante dell'inverter il motore si ferma lentamente (nel giro di qualche secondo ) e dopo che si è fermato riparte da solo (senza aiuto) . uguale se ripeto l'operazione per tornare al verso iniziale.
cè qualche parametro da settare ?
nota : l'amperaggio del motore alla partenza prima dell'aiutino arriva fino a 7 A (cè modo di limitarlo? )
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore solo380V con 220V monofase
MessaggioInviato: gio lug 14, 2022 18:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5672
Località: Frejus-Milano
tutti gli inverte usano una rampa dalla minima frequenza sino allímpostata non sul 220a380 ma sul normale inverter tri 220 sotto gli 8hz i motori normalmente non mi partono per sicurezza ho messo 15 che vuol gia´dire andare a meno di un terzo della velocita´nomonale , considera che a girar troppo piano poi ci sono problemi di raffreddamento ,dovresti aggiungere un élettroventola

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it