MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro Rigiva V4
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=30567
Pagina 2 di 3

Autore:  mario mariano [ lun gen 23, 2023 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

vorrei spezzare una lancia per gli elettricisti, non credo che tutte e tre gli elettricisti interpellate siano disonesti, probabilmente non vi siete capiti, il progetto è necessario se si superano i 6 Kw impegnati sotto è sufficiente la dichiarazione di conformità.
uno dei motori (quello a due velocità non è commutabile, speriamo che hai ordinato un inverter 230/400, e che sulla macchina ci sia il commutatore rotativo dedicato per motore dahlander

Autore:  enricopiozzo [ lun gen 23, 2023 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

Se devi cambiare la vite non puoi convertirla metrica ? I noni a pollici non sono utilizzabili , vorrei sapere come la usava chi l'aveva prima

Autore:  enricopiozzo [ lun gen 23, 2023 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

Mario è la stesaa cosa che ho scritto prima io, avere la 380 sul quadro dell'abitazione non è affatto tutto sto pasticcio, dentro al quadro della macchina la mia ha il trasformatore dei servizi 380-24, se ti metti a smanettare con le frequenze non so come si potrà comportare, per me era molto più semplice portare la 380 in garage, la mia rigiva ha un motore solo, questa è ancora peggio perché è già di quelle col motore separato per gli avanzamenti

Autore:  lelef [ lun gen 23, 2023 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

bah a sto pùnto che la vite rispecchi i nonii in pollici poco mi fregherebbe, prendo la piu´facile da trovare commerciale simile come passo e cambio anche la chiocciola.
poi, e questo e´un áltro discorso che presumo non ti interessi, se per caso avessi in un futuro intenzione di mettera a controllo metti direttamente una vite a ricircolo su cui pero´dovrai aggiungere un freno altrimenti in manuale l ásse parte via da solo.

possibile vantaggio in tutta sta . :1234: ... una machina in pollici avra´ lavorato ben poco, altra cosa strana che ora torna, le macchine in USA le ho sempre viste con motori marcati 400/440v adesso i conti tornano.

Autore:  matteo120 [ mar gen 24, 2023 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

io comincerei col pulire bene tutta la macchina, capire bene le usure, le manutenzioni da fare e fare due conti. Raddrizzerei la vite alla meno peggio come suggerito da lelef e monterei l inverter sul motore principale.
hai il tornio disponibile? puoi adattare una vite metrica, ma anche le altre due sono in pollici, per cui il visualizzatore ti serve comunque, oppure le cambi tutte... ma penso costicchino

Autore:  Boxi80 [ mar gen 24, 2023 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

Per ora farò così:
- pulizia generale della macchina in attesa di inverter
- collegamento volante inverter per verificare sia tutto ok
- riparazione alla buona vite
- quadro elettrico definitivo con comandi remoti (devo verificare i collegamenti che mi permettono i due inverter cinesi)
- installazione DRO 3 assi

A questo punto valuterò i costi di convertire tutto in metrico. Non sono solo 3 viti e 3 chiocciole, ma anche tutti gli innesti per gli avanzamenti da realizzare

Autore:  Boxi80 [ mar apr 04, 2023 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

Sto installando gli inverter con pulsantiera remota. Per ora ho provato tutto volante e non ci sono problemi.
A livello di protezioni a monte degli inverter, cosa devo mettere?
Il manuale degli inverter (cinesi) non mi indica niente...

Autore:  mario mariano [ mar apr 04, 2023 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

per esempio un magnetotermico e un differenziale da 30 mA, il magnetotermico deve proteggere oltre l'inverter anche la linea (intesa come sezione dei cavi) quindi va scelto del giusto amperaggio

Autore:  Boxi80 [ mar apr 04, 2023 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

Uno normale come questo magnetotermico?
Dalle mie scarse conoscenze elettriche avevo capito non andassero bene con gli inverter...

Autore:  mario mariano [ mar apr 04, 2023 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

ebbene si, se sai la sezione dei cavi della linea dedicata e la massima potenza che devi alimentare di dico l'amperaggio ideale, personalmente però preferisco quelli separati (è una mia fissa)

Autore:  Boxi80 [ mar apr 04, 2023 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

come potenza della macchina sono 2 motori, 1 CV per gli avanzamenti e 3 CV per il mandrino. I due inverter sono da 0.75 kW e 2.2 kW.
I cavi che arrivano alla macchina sono da 2.5mmq

Autore:  mario mariano [ mar apr 04, 2023 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

se la linea è di almeno 2,5 mm2, il 16 A va bene

Autore:  enricopiozzo [ mar apr 04, 2023 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

il magnetotermico differenziale da 16A 0.03A è probabile che ce l'hai già a monte della linea che ti scende in garage, se così fosse è inutile metterne un altro in officina, ti puoi collegare direttamente a una spina e se c'è un guasto salta l'interruttore a valle del contatore o dove hai il quadro elettrico..

Autore:  Boxi80 [ mar apr 04, 2023 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

sì in effetti il magnetotermico me l'ha messo l'elettricista... vado dritto agli inverter quindi?

Autore:  mario mariano [ mar apr 04, 2023 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro Rigiva V4

solo il magnetotermico o anche il differenziale?, di quanti A è, oppure che potenza impegnata hai col gestore? e mi spiego meglio, se hai già 4 o 5 Kw il magnetotermico sarà di 20 A, troppo grande per proteggere il cavo da 2,5 mm, io sono sempre per: quale è la soluzione migliore?
a mio modesto parere un differenziale da 30 mm, a monte, e due magnetotermici, uno per casa e uno per l'officina, a valle, ricordati che non potrai usufruire del cablaggio della macchina e se la commutazione fra triangolo doppia stella era realizzata con i contattori, mentre è più semplice se c'è un commutatore manuale rotativo, quindi, come hai detto precedentemente che hai intenzione di realizzare i comandi remoti le uscite degli inverter dovranno andare direttamente ai motori, è permesso un commutatore che alimenta uno o l'altro motore di "manovra" (ovviamente da usare a inverter inattivo)

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/