MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Caser 400
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=30829
Pagina 2 di 12

Autore:  lelef [ gio lug 06, 2023 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

non e`cosi`semplice, di punte e`abbastanza alto e sul carro ci passerebbe una bella misura come quello che ho poggiato sulle guide nella prima foto.
Solo che e`sproporzionato al tornio , ad accenderlo finisce che e`il tornio che si mette a girare intorno al`autocentrante.

Ad occhio ed anche considerato che il trascinatore fornito di serie e`un 180 andrebbe bene un autocentrante da 200.

Autore:  eugeniopazzo [ gio lug 06, 2023 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

Allora direi che il secondo ostacolo é il peso.. é su cuscinetti o bronzine?

Autore:  McMax [ gio lug 06, 2023 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

secondo me per il Caser la misura migliore di autocentrante è 160.
Il 200 è davvero troppo, è vero che gira sul bancale ma se devi lasciare le griffe aperte (pezzo di grosso diametro) ti cozzano sulle guide.

Autore:  lelef [ gio lug 06, 2023 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

hai ragione, son bollito io , da 200 era quello che avevo poggiato sulle guide e scartato perche`troppo grosso.
Ho un 170 sul divisore per fare ingranaggi e quello sembra piu`adatto quindi ok vado per il 160 !

Autore:  McMax [ gio lug 06, 2023 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

Anche il 160 in certi casi può cozzare, quando cambi le griffe ad esempio col mio ci passo al pelo, ma diciamo che è un buon compromesso. Il 140 inizia ad essere piccolino.
E' un peccato che perdi la possibilità di inclinare il carrino. Se vuoi posso farti un disegno quotato dell'originale poi decidi se farlo o meno.

@Eugenio: il mandrino gira su bronzine. Io però quella lato naso mandrino siccome era massacrata l'ho sostituita con un cuscinetto a rulli conici (non di precisone chiaramente) e mi funziona egregiamente. Ho perso un po' di spazio tra le punte ma ne è valsa la pena.

Autore:  lelef [ gio lug 06, 2023 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

Grazie della disponibilita`, i disegni li ho.
parto cosi`poi vedro`un gruppo carro carrino cinese adattabile esiste ma e`molto caro, in confronto ai prezzi dei grezzi in ghisa comunque non sarebbe cosi`caro ..succo del discorso in qualsiasi modo ma la giro son sempre belle cifre.
L ùnico vantaggio di sto gruppo con carrino non inclinabile e`che e`molto basso, si guadagna qualcosa nel diametro sopra il carro ,vantaggio sulla carta ,in pratica non mi cambia nulla

Autore:  lelef [ ven lug 07, 2023 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

ho un po`di problemi col grembiale,
Cumar mi disse che ritiro`2 Caser smontati , uno lo rimise in sesto, questo ha abbandonato il lavoro per dedicarsi ad altro.
Mentre sto cercando di rimettere assieme il tutto mi ritrovo varie parti che non coincidono, forse i pezzi sono di vari Caser, alberini che passan troppo forzati ,chiavette giuste sull àlbero e strette sul calettamento ecc
Vabbe`man mano che proseguo faccio gli aggiustaggi alla bisogna , sul grembiale pero`ho vari problemi.
Allegato:
IMG20230707112729.jpg

Primo e piu`semplice l àlberino del volantino non sporge oltre il supporto ,non ha comunque la chiavetta ed e`di un diametro diverso dal volantino che ho.
penso che di varianti di grembiali ce ne siano varie , facendo riferimento al restauro di McMax pagina 3 http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=13770&hilit=caser+400+rottame&start=30
ci son varie differenze
Allegato:
IMG20230707111928.jpg

intanto ho capito che le 2 semichiocciole come le ho trovate son montate al contrario, la vite di registro fondo corsa apertura va`in alto
Mi manca la vite senza fine che si impegna sulla barra scanalata per gli avanzamenti ok quella la faccio non e`un problema.
Allegato:
IMG20230707111909.jpg

Allegato:
IMG20230707111949.jpg

la selezione longitudinale / trasversale - avanti /indietro invece ha ingranaggi rotti e mancanti.
L àlbero con chiavetta che guida questo gruppo non imboccava nella boccola su cui si inserisce la leva selettrice, ho dovuto abbassare leggermente laq chiavetta.
Non coincide il foro per la leva selettrice con la pozizione del galoppino con 2 ingranaggi ,se la rispetto me lo ritrovo in verticale, ruotato 90 gradi rispetto alla foto
un ingrannaggio e`mezzo sdentato 16 denti modulo 1,25 ed uno e`mancante, presumo sia 16 denti anche lui ???
l`ingranaggio che ho messo in mezzo per prova e`un 20 denti giusto per capire cosa ci potesse andare
immagino e chiedo conferma che li`ci vada un ingranaggio doppio, da un lato che fa`presa sull ìngranaggio lungo e làltro che impegna lìnvertitore.
Dove cè`quel foro sull àlbero ci va`un anello spinato per trattenere in posizione gli ingranaggi? il suo spessore determina anche il fondocorsa della selezione trasversale / longitudinale?

Problema da meno, facilmente risolvibile, il gruppo inveritore in posizione trasversale come in foto impegna si lìngranaggio del trasversale ma per neanche mezzo mm impegna contemporaneamente anche quello del longitudinale !
altro indizio che i pezzi non son tutti della stessa macchina

Autore:  McMax [ ven lug 07, 2023 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

'azzo se è massacrato!
Il restauro l'ho fatto quasi 10 anni fa, non mi ricordo nulla. Appena posso smonto il grembiale e ti faccio qualche foto!

Autore:  lelef [ ven lug 07, 2023 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

non stare a smontare !
credo di aver capito tra prove che ho fatto e foto varie tue comprese trovate in rete
A me torna ingranaggio di presa dal rinvio della barra da 55 denti, che conduce uno da 20 o forse 19, dico forse perche`quando si son rotti gli ingranaggi la piastra di supporto si e`imbarcata, e`in alluminio, se a mazzate torna dritta bene altrimenti la rifaccio in ferraccio e poi misuro bene, i 3 ingranaggi per avanti e inversione mi risultan tutti da 16.

Piuttosto se mi dai il numero di denti di tutti gli ingranaggi dell`inversore ,non quello del grambiale, quello che e`dietro la testa e lavora sulla cascata ingranaggi per madrevite e avanzamenti, mi fai un gran favore, li non riesco proprio a capire che misure ci vanno!
Allegato:
IMG20230707211911.jpg

ho allungato l àlbero del volantino, sembra che sia stato tagliato ,forse non riuscivano a smontarlo e sono andati giu`di flex.
Ho intestato forato, gli ho piantato detro un albero che dopo il perno di piantaggio era 1mm maggiore dell albero , l`ho saldato l`ho tornito a misura per l àlbero e per il calettamento volantino, ho fatto la sede chiavetta e ho forato profondo 50mm e filettato fino in fondo, cosi la vite che blocca il volantino si impegna sino all albero di origine, per ora c è una rondella da pieta` ma se mi metto anche a tornire quelle non finisco piu`!
poi di recupero da una manopola ho fatto il tiretto per il selettore trasversale / longitudinale anche qui rondella povera.
Allegato:
IMG20230707211845.jpg

Ho usato vite e chiocciola della tavola a croce, ha un passo appena piu`stretto dell`originale, l àlbero e`diametro 12 Perfetto per il Caser ,e`5mm piu`lunga , ha il suo nonio e nessuna usura non ha alcun gioco anzi e` ancora un filo duretta.
Dalla vecchia ho salvato l ingranaggio , l` ho forato via ,e`rimastolui assieme ad uno spezzone di manicotto di un 30mm, caldo bollente com`era dopo il lavoro l`ho piantato sull àlbero della nuova vite poi ho fatto un forellino sul manicotto ed ho dato un punto di saldatura...inamovibile, ho "scoperto" che sotto il carro va`un ingranaggino ozioso che fa`da rinvio al gruppo del grembiale, quello c èra, assialmente ballava parecchio ci ho messo dei rasamenti per restare ben ingranato con gli altri .
Sistemati e registrati tutti i lardoni.
ok, si certe cose son massacrate ma confermo quanto mi era stato detto da Cumar le guide sono in ottimo stato, solo il trasversale agli estremi della corsa si indurisce un filo ma proprio un filo bisogna proprio farci attenzione per sentirlo.
Sara`un gran lavoro rifare tutti gli ingranaggi tritati ma meglio quelli che le guide.
Il cambio avanzamenti l`ho riassemblato tutto e`un po`duretto , i pezzi c`eran tutti ,innesta bene ,gli innesti passan fluidi vedro`quando gira se la parte ingranaggi si smolla un po`.
Allegato:
IMG20230707212255.jpg

il pernetto di innesto madrevite e`ridotto a un moncone quasi inesistente, la spina sembra di pezzo , l ìdea e`di spianarla via forare e metterci una spina bella liscia e duretta, un rullino di un cuscinetto, scorrera`bene e non si consumera` mai, sara`eterna.

Ora, a parte quando mi verra`lo stato di grazia per mettermi a fare gli ingranaggi , per proseguire devo aspettare motore, autocentrante e stepper per l`ELS,alla fine ho preso un kit su stepperonline nema 34 closed loop da 12Nm ,ci sta giusto sotto il banco lato controtesta

Autore:  lelef [ sab lug 08, 2023 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

Allegato:
IMG20230708171838.jpg

alla fine ho provato la durezza del pezzo ed e`tutto cementato quindi per ssistemare il piolo non mi e`restato che apportare materiale e molarlo per ridargli la forma giusta.
Riempito di frasso ,pasta sigillante e chiuso il tutto.
Allegato:
IMG20230708171332.jpg

Allegato:
IMG20230708171335.jpg

rifatto il braccialetto della leva del ritardo.
Allegato:
IMG20230708171309.jpg

e qui ho saldato la mezza puleggia piccola che era spezzata via.
Questo rapporto col variatore non lo usero`mai ma, la parte interna guida l`inserimento della volata

Autore:  ma sci [ dom lug 09, 2023 08:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

secondo me se ha un cavallo un cavallo emezzo è un tornio per mandrini da 125. Se monti un 160 tieni pezzi che la macchina non riesce a lavorare in modo adeguato, si insomma fai passate minime, se invece ha 2 cavalli allora tira anche un 160

Autore:  McMax [ dom lug 09, 2023 09:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

lelef: "Piuttosto se mi dai il numero di denti di tutti gli ingranaggi dell`inversore ,non quello del grambiale, quello che e`dietro la testa e lavora sulla cascata ingranaggi per madrevite e avanzamenti, mi fai un gran favore, li non riesco proprio a capire che misure ci vanno!"

li ho cercati ovunque, dovrei averli perché in genere i pezzi che mi avanzano li tengo sempre ma temo che siano andati persi durante il trasloco.
Chiaramente li ho smontati quando ho montato l'ELS vistoche non servono più. Come mai li vuoi fare ?
Leggendo mi pare di aver capito che vuoi mettere lo stepper lato contro testa... ? Perché? così facendo lo useresti solo con la vite e non con la barra. Io l'ho messo direttamente sull'ingresso della scatola norton e posso usarlo sia con la vite che con la barra.

ma sci, io ho un 160 e motore da 1,5cv tra l'altro 2 poli! Sui diametri grossi inserisci il ritardo e lavori senza problemi anche con passate generose. Chiaramente non alla "Carlo", parliamo pur sempre di una macchina da poco più di 3q.li, io su acciaio al max ho provato a fare 3mm sul diametro (con inserti) e ce la fa senza grossi problemi.

Autore:  ma sci [ dom lug 09, 2023 09:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

con un 160 tieni un disco da 160 e su un disco da 160 con 1.5 hp non penso si riescano a fare passate da 1.5mm sul raggio con un avanzamento inserito (anche a 0.05 mm), forse riesci ad avanzare a mano piano piano.

Autore:  McMax [ dom lug 09, 2023 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

la prossima volta che mi capita di dover tornire un diametro del genere provo! Comunque gli avanzamenti vanno con il motore stepper del ELS quindi non gravano sul motore del mandrino.

Autore:  lelef [ dom lug 09, 2023 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Caser 400

Il ragionamento fila ok ma, per lavorarci come in officina, per hobby ci si accontenta, pezzi molto grandi difficilmente li faro`e ancor piu`difficilmente su questa macchina considerando che ho il Grazioli .
Come motore montero` un 1100w che sarebbero quasi 1,5cv resta che come viene fatto il trascinemeto del fuso gia`li`come carico non si piu`pretender molto poi cè`il fuso in se`che e`un 32 se ricordo bene di diametro ed anche da quello non si puo`pretendere una rogidita`da passate importanti e poi ci son le guide che si son ben fatte per la stazza ma resta che tutto il banco e`largo quanto una guida del Grazioli.
Tutte queste premesse sommate che a comprare un 125 o un 160 cinese ci ballan pochi euro ,conviene piu`grosso, a precisione serraggio cambiera`nulla e mi da` qualche possibilita di uso in piu`oltre ad un po`di massa che aiuta in vari casi.
E`una bilancia di compromessi che dal mio punto di vista mi torna buona cosi`

Per l`inversore gira e rigira ho trovato in rete una foto di piatto dove posso contare i denti, sperando che gli ingranaggi sian di origine,poi rigirando tra i pezzi che ci sono ho trovato l ìngranaggio posteriore col suo alberino, li`il bilanciere dell`invertitore e`spezzato ma cè`mezzo alloggiamento come riferimeno con quello e lìngranaggio che va`li trovo la misura dell`ingranaggio su cui insistono tutti e da li`dovrei capire il numero denti degli altri 2 giusto per non affidarmi solo ad una foto di origine sconosciuta.

Be`lo voglio mantenere per usarlo in vari modi.
A farla lunga sull`Hobbymat e sul Craftsman che son senza grembiale e lavoran solo di madrevite girare a mano e`un incubo e li ho messi a controllo e basta.
Il Grazioli e`misto, lo uso tanto tradizionale e un poco a controllo ,alle volte misto, mi ci trovo bene in questo modo quindi su queste besi ho ragionato come fare su Caser.

Sul Caser l`ho pensata cosi`: coll invertitore ho gli avanzamenti tradizionali, certo di filettare non mi frega, scelgo dei rapporti giusti per avere avanzamenti di finitura e sgrossatura pratici , sul Grazioli come penso su tutti i torni di una certa fattura la cascata per filettare e trasmissione avanzamenti sono indipendenti qui no.
Metto lo stepper sulla madrevite lato controtesta, nessun giuco causa innesti per filettare sul grembiale inserisco la chiocciola e bon fin qui tutto normale.
Se pero`voglio usare lo stepper per gli avanzamenti metto in folle lìnvertitore cosi`la cascata ingranaggi e`svincolata dal fuso.
Inserisco la madrevite con la leva sul gruppo cambietto avanzamenti ma, NON inserisco la chiocciola sul grembiale.
Ecco che in questa situazione lo stepper mi conduce gli avanzamenti come se fosse piazzato dietro come hai fatto tu ,in questo caso che ci sia il giuoco sull`innesto non mi cambia nulla.
Poi per esser sinceri il giuoco dell ìnnesto in meno quando piloto la madrevite suona bene ma nella pratica cambia nulla, pure la madrevite avra`un po`di giuoco ,anche senza la somma dei 2 nella pratica sempre del giuoco ci sara.
Insomma `con sto sistema aumento la versatilita e non perdo nulla.

Step successivo ma da vedere se riesco a far quagliare le cose,e`unìdea proprio appena abbozzata.
Metter 2 stepper coll`ELS e`un cnc zoppo ha poco senso, pero`col carrino che mi ritrovo non posso fare coni.
Dall`esperienza col Grazioli inclinare il carrino per fare un cono morse e`una gran rottura, i gradi mica bastano, bisogna regolar di fino e poi la finitura fatta a manina non e`che sia l`eccellenza ,cavolo! proprio su un cono che deve cazar preciso mi ritrovo le incertezze di quando cambio presa sul volantino.. morale i coni li faccio a controllo.

Come li faccio i coni a controllo sul Caser con un solo stepper ?
Lìdea e`di usare l àvanzamento meccanico originale vincolato al trasversale ed il longitudinale pilotato dallo stepper dell`ELS tramite madrevite .
In questo caso l`encoder non servira`a misurare i giri fuso ma a sapere di quanto si sta spostando il trasversale e da li`sincronizzare il longitudinale per eseguire la conicita`voluta .
ammesso di riuscire a far fare questo ad Arduino poi per fare anche sfere il passo e`breve.
ovvio che con un asse vincolato meccanicamente l`unica per mantenersi alle giuste quote in passate successive e`fermarsi invertire rotazione motore rifermarsi reinvertire e fare la passata seguente, un po`macchinoso ma si risolve.."si rirolverebbe" e`tutto un forse per ora

Pagina 2 di 12 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/