MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 21:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom nov 08, 2009 23:46 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 04, 2008 17:38
Messaggi: 44
Località: Milano
Procedendo con le modifiche ho rifatto l' impianto elettrico e in luogo dove c'erano i due pulsanti di accensione e stop con integrato sopra l' emergenza ( scomodissimo ), ho messo il fungo di emergenza applicato su un nuovo supporto in acciaio inox.
la "zona2 comandi è stata spostata a lato tramite una "L" applicata al corpo testa.
I comandi prevedono un interruttore ON - OFF e una luce spia.
Cavi volanti non ve ne sono più e il cavo che porta la corrente al motore ora esce direttamente dal corpo testa tramite serracavo.
I condensatori elettrolitici ( altra immane schifezza ) sono stati sostituiti da ottimi polipropilene.
Tutta la viteria in ferraccio è stata sostituita dal più nobile Inox
Per eliminare il gioco del canotto ho fatto un foro da 6,8 e filettato M8 frontalmente nel quale successivamente è stata inserita una pastiglia in ( è un materiale plastico scivoloso , ma non ricordo il nome...) e poi un grano.
Stesso lavoro ma lateralmente con grano da M6

Immagine

Immagine

Immagine

fine 3° puntata

_________________
Un Saluto a tutti !!!!!!!!
Giovanni
www.argaudio.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 09, 2009 04:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
ottime foto aspetto le prossime puntate

ciao

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 09, 2009 09:18 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Ho anche io un rutto di trapano cinese esattamente uguale a questo ...
Un giorno dovevo fare delle gruglie per la casa di mia sorella , andai a brico e lo comprai ...

Non e' degno di essere chiamato trapano ....

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 09, 2009 12:44 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 04, 2008 17:38
Messaggi: 44
Località: Milano
non hai tutti i torti :rotfl: , però credimi, con le modifiche fatte è cambiato decisamente .... certo che io avendo gia tutto il materiale in laboratorio non ho speso nulla ( a parte il tempo ), quindi le modifiche andrebbero valutate sopratutto in base all' utilizzo che se ne deve fare.
Purtroppo per prendere un trapano a colonna "serio" bisogna almeno partire da un "palo" : ho anche un optimum costato se ben ricordo almeno 3 volte il prezzo del valex e ti assicuro che il costo superiore non trova riscontro nella maggiore qualità... anzi ..... ti direi che paghi il marchio....

_________________
Un Saluto a tutti !!!!!!!!
Giovanni
www.argaudio.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 09, 2009 15:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
bel lavoro, non pensavo che il valex avesse così tanti difetti :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 10, 2009 20:21 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 04, 2008 17:38
Messaggi: 44
Località: Milano
E' una macchina economica di produzione cinese ed è un prodotto da un tot al kilo : non ha nessuna velleità o aspirazione a macchina "seria" e l' unico pregio a cui mirano è un basso prezzo di vendita... ovvio che tutto il resto vien da se.
Un classico esempio sono le viti che il più delle volte presentano difetti ,per passare dai cuscinetti ovali o grippati :shock: il che fa pensare ad un controllo qualità ( su tutto ) inesistente ......, ma ripeto, sono prodotti da un tot al kilo, basta saperlo quando si acquistano. :P

_________________
Un Saluto a tutti !!!!!!!!
Giovanni
www.argaudio.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 10, 2009 21:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
in effetti sono macchinette usa e getta :rotfl: , a parte gli scherzi, anch'io ho diverse macchine valex, un trapanino a colonna due levigatrici a nastro da banco, una sega a nastro da legno una mola e diversi utensili ad aria, sicuramente il loro pregio maggiore è il prezzo basso, le rifiniture e i settaggi non sanno nemmeno dove stanno di casa e bisogna passarci del tempo vicino per renderli utilizzabili decentemente, ma per lavori di falegnameria il loro lavoro lo fanno egregiamente, gli unici utensili usati senza metterci le mani sono quelli ad aria che a mio parere hanno un ottimo rapporto prezzo prestazioni, una chiodatrice per 20 euro e ti mettono anche il pistoncino di ricambio :rotfl:

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 10, 2009 21:54 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 04, 2008 17:38
Messaggi: 44
Località: Milano
Tommaso, ma tu non sai cio che dici ! :grin: :mrgreen: :grin: I Valex sono macchine ottime, molto usate per la produzione in serie di bestemmie :mrgreen: .
Anche io ho una sega a nastro , la TN100 e non ti dico quanti rasamenti ho dovuto usare per rimediare ai giochi....
Ovviamente anche li una barca di modifiche...


[ Off topic ON ]

Questo ad esempio è il fine corsa ....

Immagine

[ Off topic OFF ]

_________________
Un Saluto a tutti !!!!!!!!
Giovanni
www.argaudio.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 10, 2009 22:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
ho capito, li prendi apposta perchè ti ci diverti :rotfl:

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 10, 2009 22:11 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 04, 2008 17:38
Messaggi: 44
Località: Milano
in un certo senso si .... un po come chi ama il sadomaso: si fa male ,ma si diverte :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

_________________
Un Saluto a tutti !!!!!!!!
Giovanni
www.argaudio.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: tr16r
MessaggioInviato: lun feb 01, 2010 20:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 31, 2009 11:25
Messaggi: 511
Località: Castellammare di Stabia
Ciao Arge, siccome ho lo stesso identico trapano.....vorrei maggiori dettagli della modifica alla piastra, e alla base della colonna. Le viti che vedo sotto la piastra sbucano sulla tavola? e i grani nel canotto sono aggiunti a quello che già esiste? aspetto qualche chiarimento e magari altre foto...ciao e grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 09, 2010 19:33 
Non connesso
SCIUR SAMARITAN

Iscritto il: sab dic 26, 2009 09:56
Messaggi: 320
Località: COMO
voi siete pazzi non comprerei mai una machina per metterci mano, la macchina mi deve andare in produzione subito immediato le modifiche solo per le mie lavorazioni particolari.
Spendo qualche cosa in piu ma mi deve funzionare notte e giorno ininterrottamente :accetta: :accetta: :accetta: :accetta:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 19, 2010 14:40 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 17, 2008 15:12
Messaggi: 41
Località: CZ
Ciao a tutti. Proprio l'altro giorno sono passato dal brico per prendere un aspiratore (lavor venti X, ottimo) ed ho visto il trapano in questione. Mi ha incuriosito la tavola regolabile in altezza per un trapano di dimensioni ridotte e ho dato un'occhiata ravvicinata.

Mi sono abbassato ed ho notato esattamente il problema riscontrato da Arge. La tavola e in generale mancanza di rigidità strutturale.
Praticamente ha pressappoco gli stessi "accorgimenti" costruttivi di un piccolo cinesino come il mio quantum B13, ma è di mole e potenza superiore.

Comunque tempo fa ho visto in utensileria un OPTI B17 e mi è sembrato un gran bel trapano e costava circa 320€. Il valex al brico lo vendevano 139....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lun set 06, 2010 16:26 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 04, 2008 17:38
Messaggi: 44
Località: Milano
Ne avevo uno identico in officina e ti assicuro che vale quanto il valex da 139 euro .... :( e comunque è anche più piccolo ...

_________________
Un Saluto a tutti !!!!!!!!
Giovanni
www.argaudio.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano a colonna Valex TR16R
MessaggioInviato: mar gen 17, 2012 12:59 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio set 30, 2010 15:26
Messaggi: 125
Località: Caserta
Scusatemi se riesumo, ma sto rendendo decente il mio valex.

Volevo sapere delle info da Arge... anzitutto:

Dove ti sei procurato i manicotti per rinforzare la colonna? Commercialmente (e possibilmente facilmente reperibili) esisono pezzi con misure del diametro giusto per rinforzare la colonna?

Per quanto riguarda la tavola: che materiale è? Mi sembra quasi un po' ghisa: mi frega il fatto che sia ruvida sotto oppure ci ho azzeccato? In ogni caso, con che elettrodi l'hai saldata? Voglio replicare l'azione. Se hai qualche accorgimento da segnalarmi durante
la saldatura (come hai fatto per ottenere la squadra ecc ecc) fammi sapere che appena ho tempo, saldo.

Per ora voglio fare solo questo, l'uso è saltuario, su cose dove non è richiesta esagerata precisione, ma solo la comodità di avere il pezzo saldo e la punta che si avvicina... (addirittura parliamo di fori su legno, quindi)


Attendo, grazie a tutti!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it