MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fissaggio a pavimento.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=377
Pagina 2 di 4

Autore:  agricom [ dom set 21, 2008 23:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora cerco di spiegare:il tornio

orrizzontalmente dovra pendere leggermente diciamo 2/1000 mm verso il mandrino,e l'asse y verso il davanti ,parte opposta dei comandi,
semplicemente per evitare che le guide portino ,olio o liquidi refrigeranti fuori dalla vasca ,stesso discorso per le frese. no vale per un seghetto il quale dovra avere una rulliera perfettamente orizzontale e parellela alla morsa.

spero di essermi spiegato :!:

Autore:  Ospite [ lun set 22, 2008 00:11 ]
Oggetto del messaggio: 

:cry:

Autore:  agricom [ lun set 22, 2008 00:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Si ma io non parlavo di vasca ,parlavo della macchinae di livello rilevato sulle guide,

cosa che prima non ho detto,la leggera pendenza permette comunque uno scolo molto più rapido dei liquidi , e non da nessun fastidio per le lavorazioni,se un tornio o una fresa lo fai pendere in avanti, non ti viene il liquido refrigereìante sui piedi che se lo tieni a livello hai sempre dell'olio o acqua sulle pedane.

Poi se si parla di centro di lavoro,non c'è da dire ,va messo in bolla ,e la regolazione dei piedi è anche molto critica , per le vibrazionioni che si possono generare nellle lavorazioni,

Autore:  Ospite [ lun set 22, 2008 00:27 ]
Oggetto del messaggio: 

:idea:

Autore:  agricom [ lun set 22, 2008 00:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Non lo so ,penso di si ,ma per me va bene, per non avere sempre l'officina allagata,

le macchine moderne parlo di tornio a controllo o centri di lavoro hanno delle cabine che gia proteggono le dispersioni

Autore:  Angelo [ lun set 22, 2008 06:20 ]
Oggetto del messaggio: 

minolino2 ha scritto:
Le seconda gettata di cemento riguarda solo la parte centrale che per effetto scenico voglio portare un po' piu' alta,.


Ma se questa parte centrale non ce la facevi proprio non era meglio? In fondo non è mica una macchina che pesa tonellate, e in questo spazio creavi una pedana in legno, a T capovolto. Riguardo all'autolivellante tu hai chiesto info a chi lo vende o produce, è come chiedere all'acquaiola se l'acqua che vende è fresca.... nessun prodotto fa miracoli prova a chiedere ai piastrellisti o ai posatori di parquet... se vuoi avere la certezza che vada a riempire sotto alle basi del tornio devi andare un pò oltre di quello che ti serve in altezza e facendo questo hai praticamente affogato il tornio nella resina.

Autore:  Ospite [ lun set 22, 2008 06:23 ]
Oggetto del messaggio: 

penso che minolino abbia fatto la parte centrale per rendere comunicanti le zone sotto alle due basi.in questo modo quando gette la resina, si autolivellano entrambe...

Autore:  Angelo [ lun set 22, 2008 07:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Penso anche io che sia per questo motivo, però se ne poteva fare tranquillamente a meno visto che già ha registrato il tutto con i tiranti. In questo caso la resina ha solo la funzione di riempire il vuoto sotto alla base. Diverso era il discorso se prima faceva la piattaforma in cemento e resina e poi ci poggiava il tornio, in tal caso avendo già una superficie di appoggio piana e a livello bastava interporre un tappetino di gomma idonea e considerando anche il peso della macchina poteva andare bene pure così. Ovviamente queste sono solo considerazioni del tutto personali derivanti dall'uso di macchine per falegnameria e da quanto consigliato nei manuali delle macchine stesse, a titolo di esempio la Calibratrice che pure lavora al centesimo di mm con lettura degli spessori di lavoro elettronici, viene semplicemente poggiata al pavimento e messa in bolla tramite i piedini registrabili, con livello di precisione. Si tenga presente che quando è in fase di lavoro ruotano minimo 6 alberi scanalati di una lungezza pari a 1200 mm x 150 di diametro che trascinano 2 o più nastri di carta abrasiva della stessa larghezza e per uno sviluppo mediamente di 2000 mm + il motore avanzamento tappeto trasporto pezzi + il motore del sollevamento + bracci oscillanti..... e se non vibra questa...........

Autore:  Zeffiro62 [ lun set 22, 2008 09:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Mino tutto OK però fra un paio di mesi di ricontrollare la bolla del tornio e ogni tanto di ricontrollarla

Autore:  minolino2 [ lun set 22, 2008 13:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Inizio con le risposte.
1) Le resine autolivellanti, sono state studiate per il fissaggio dei macchinari al pavimento, ma soprattutto per creare, una volta alzati, la base ai piloni in acciaio dei capannoni o cose del genere. la resina la producono piu' case, ho scelto la mapei perche' e' disponibile dal quel grosso rivenditore di itri, quindi vicino casa.
Si il collegamento l'ho creato proprio per quel motivo, fare un solo getto da un lato
e creare uno strato unico. Superero' di 2 o 3 millimetri la base del tornio senza affogarlo.
Ho realizzato una base un po' piu' alta, perche' la macchina e' un po' bassa e bisognava chinarsi troppo.
Se avessi creato prima la base, come avrei messo, poi, su il tornio, visti gli spazi ristretti?
Ho preferito alzarlo su barre filettate, livellarlo e poi bloccarlo.
E' stata una esigenza.

Ok capo, tra un mesetto ricontrollo la "bolla", ma spero sia tutto ok :cannabis:

poi faro' qualche :pic:

Autore:  Angelo [ lun set 22, 2008 13:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Mino mi dispiace ma stavolta devo dissentire riguardo alla creazione delle resine auto livellanti, che sono state inventate per tutt'altre applicazioni, che poi si possono utilzzare anche per questi scopi è un'altro discorso, ma non sono state inventate per il fissaggio dei macchinari al pavimento. Tra l'altro conosco quel "pescecane" di Itri e se gli avresti chiesto che dovevi fissarci un braccio meccanico per grattare il cubo a tutti i cani randagi della zona pure ti avrebbe risposto che era l'ideale, basta che vende.
Punto 2- Se facevi la base prima potevi alzare il tornio con una spesa di pochi euro, pagavi una birra a testa a 10 schiovati che stanno seduti dinanzi al bar senza fare una mazza e te lo avrebbero sollevato sulla pedana. E' chiaro che la birra la pagavi dopo.......... :beer: :risatina:

Autore:  minolino2 [ lun set 22, 2008 19:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Angelo......
Il pescecane lo conosco troppo bene e di persona....
Ho telefonato proprio alla mapei e poi ho telefonato al rivenditore per sapere se ne avevano in casa!.
E stato proprio il tecnico che mi ha spiegato quelle cose.
Comunque il giorno che verrai a trovarmi ti renderai conto che due file di cristiani "purtroppo" non entrano, e neanche carrelli o transpallet. :muro: :twisted:

X agricom
Questa e' la prima volta che sento una cosa del genere (fuoribolla)
mi piacerebbe che qualche guru confermasse o smentisse questa cosa!!! :shock: :shock:

Autore:  agricom [ lun set 22, 2008 20:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Anchio aspetto qualche conferma del caso :!:

Ma perche' dev'esserre obligatoriamente in bolla :?:

Autore:  agricom [ lun set 22, 2008 20:10 ]
Oggetto del messaggio: 

quando se le fai pendere legggerme e agevolato il dfiscorso di raccolta liquidi,
specialmente se è una fresa tradizionale :!:

Autore:  ENGINE [ lun set 22, 2008 20:26 ]
Oggetto del messaggio: 

il tornio lavora benissimo anche fuori bolla, l'importante e che sia in piano.

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/