MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:23

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: lun giu 13, 2011 17:05 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
http://stores.ebay.it/ENVIREM-SRL/EVAPO ... 1097743016


il venditore è almor :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: lun giu 13, 2011 21:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Messaggi: 562
Località: Bergamo
Ma per il prodotto rimuovi ruggine o per lo sciroppo per granite? :risatina: :risatina: :risatina:

_________________
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 14, 2011 00:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Mmmh! Terrò in conto l'evapo-rust. Nessuno che si sia cimentato con l'elettrolisi, e che abbia esperienze? Ho un alimentatore discreto da usare, ecco perchè chiedo se funzia o meno...e magari risparmio moneta (senza offesa ad Almor, eh :risatina: )

Grazie!

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar giu 14, 2011 00:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Miticaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
la fomosa Mc.rottam's
dalle nostre parti Mc.Rumenta :mrgreen: :mrgreen:

Scherzo Max, buon lavoro :smile:

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar giu 14, 2011 12:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
iscritto apsetto restaurino

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar giu 14, 2011 17:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Vai Mc, ti seguiamo! :mrgreen:

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio giu 16, 2011 09:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Qualche aggiornamento.
Ieri sera ho smontato la testa e dato una pulita al mandrino. In effetti il cono originale è un CM3 ed all'interno è rimasta "piantata" una riduzione a CM2:
Allegato:
naso mandrino.JPG

ora il problema è che sta maledetta riduzione ha il foro sul fondo dello stesso diametro (se non addirittura leggermente più largo) del foro nel mandrino, ed entrando con un tondo a misura massimo questo esce dall'imboccatura senza fare presa sulla riduzione :muro: .
Come diavolo faccio a picchiarla fuori???
Quelle "fresate" sui lati della riduzione non sono originali ma sono state create a mano (si vede chiaramente anche dalla foto) credo per facilitare l'estrazione con una chiave che è da ca. 22. In realtà le due fresate non sono nemmeno perfettamente parallele quindi la chiave balla ma, al di la di quello ho provato a girare tenendo l'albero saldo in morsa ma niente, non si muove.
Pensavo di lavorare un tondo da 10 facendo qualcosa tipo tassello ad espansione; farei 2 tagli assiali a croce sulla testa del tondo in modo da allargarli di un paio di mm o comunque della misura sufficiente a prendere la base della riduzione per picchiarla fuori. Ho già provato con un tondo di piccolo diametro piegandolo in testa più che altro per vedere se riuscivo a tastare il fondo del cono ed in effetti riesco; ma picchiando da un solo lato (anche girando ad ogni colpo) non si muove nemmeno dipinto !
Ora l'ho messo letteralmente a bagno nel WD40 e li ce lo lascierò almeno fino a domani sera.
Avete qualche idea diversa dalla mia ?

Altri particolari della testa smontata:
Allegato:
Albero mandrino.JPG

Allegato:
Bronzina mandrino.JPG

Allegato:
Interno testa1.JPG

Allegato:
interno testa 2.JPG

Allegato:
Pacco cuscinetti mandrino.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio giu 16, 2011 10:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven dic 25, 2009 01:35
Messaggi: 461
Località: Senago (MI)
E con un estrattore autocostruito tipo una cosa del genere:

Allegato:
Estrattore.jpg


Il "tassello di Espansione potresti farlo per l'asta di spinta che si infila nel cono, in modo che si incasta alla fine del cono, oppure fissi semplicemente un morsetto per far spingere l'asta.

Che ne dici?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio giu 16, 2011 10:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 23, 2010 11:36
Messaggi: 622
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Ciao Max, hai provato con lo svitol :?: metterlo a bagno nell'olio non serve
a nulla non ha la proprietà di infiltrarsi all'interno di un cono morse :!:
Si vede un po di riduzione all'esterno, potresti tentare di praticargli un foro
e poi con una spina d'acciaio infilata di traverso, potresti provare a battere
su di essa passando dal foro retrostante, ottima anche l'idea di Simo Borgo :idea:
Ultima alternativa ma, distruttiva del cono, praticare un taglio all'interno per
tutta la sua lunghezza utilizzando un Bosch con molette da 3/4 mm.

_________________
Ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it
---------------------------------------
Più si studia e più si sa di non sapere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio giu 16, 2011 12:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
quella riduzione a te non serve dalla per persa , saldaci una barra filettata davanti e la usi come estrattore .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio giu 16, 2011 13:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Grazie per le dritte ragazzi. Ottimo l'estrattore Simo.... ci penserò.
Dag l'ho messa a bagno nel WD40, non nell'olio.... dici che lo svitol è meglio come consistenza ?

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio giu 16, 2011 13:55 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven apr 08, 2011 12:45
Messaggi: 18
Località: Roma
io ho usato questo sistema e funziona bene

http://www.frets.com/HomeShopTech/Quick ... moval.html

prova e vedrai che rimarrai soddisfatto

ciao

marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio giu 16, 2011 13:56 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven apr 08, 2011 12:45
Messaggi: 18
Località: Roma
ops........

ecco il link giusto
http://www.frets.com/HomeShopTech/Quick ... moval.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio giu 16, 2011 16:25 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
ma non fategli fare roba con la corrente che il McMax non ci capisce di ste robe :rotfl:

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio giu 16, 2011 16:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 23, 2010 11:36
Messaggi: 622
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Il WD40 è sempre un olio lubrificante che ha una certa consistenza, capirei l'uso di olio superfino tipo 1405 o simili che sarebbe come l'olio idraulico e potrebbe penetrare sicuramente meglio del WD40, lo svitol ha la consistenza del petrolio bianco luminante, lo trovi tranquillamente in tutte le ferramenta, con esso ho svitato dadi e bulloni da 30mm, che erano diventati corpo unico con la piastra, a cui, dovevano fare da golfari :eusa_dance:

_________________
Ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it
---------------------------------------
Più si studia e più si sa di non sapere


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it