MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 07:15

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mar nov 29, 2011 00:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
L'avviamento stella/triangolo si fa appunto per limitare l'inrush ed in genere non si utilizza nessun trasformatore tra linea e motore. Non capisco nemmeno io perché avevano previsto il trasformatore.... forse era attaccata ad una linea 230 trifase tipo quelle che girano in alcune zone del centro Italia ?
Se così fosse quel trasformatore eleva la tensione e potrebbe quindi essere la causa del troppo assorbimento... oltre che la causa di una rapida bruciatura del motore se insisti troppo.
Prima di fare qualsiasi prova però devi farmi qualche foto del trasformatore e soprattutto della targa, voglio capire cosa ci sta a fare.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mar nov 29, 2011 08:33 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
non e' che magari e' una reattanza per l'avviamento ?

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mar nov 29, 2011 15:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
ma io per essere ingnorante proverei il motore a vuoto e soprattutto senza TX, verificherei i collegamenti su il commutatore stella triangolo.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mer nov 30, 2011 03:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
Io non sono un esperto ma se colleghi a triangolo e hai la 380 V bruci il motore perchè a triangolo va a 220 V.
Deduco che questa macchina sia stata studiata per una linea trifase 220 V. infatti la prima posizione dell'interruttore a stella darebbe un inizio dolce perche la tensione di esercizio è inferiore (220 invece di 380) poi nella posizione triangolo tensione di rete 220 e tensione motore 220 coincidono.
Non è che il trasformatore serve proprio a trasformare la 380 a 220 per adattarlo a questa macchina d'epoca

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mer nov 30, 2011 08:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
uno sbilanciamento creato da un motore asincrono non può avvenire, l'avviamento stella triangolo, visto che il motore parte con il carico è normale.
in certi casi dovremmo innanzitutto controllare lo spunto del motore, ma soprattutto entra in gioco anche la sezione della linea da fornitura ENEL a macchine utilizzatrici e la sua lunghezza, non vorrei che visto te lo fa anche con la combinata ci fosse una caduta di tensione inportante.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mer nov 30, 2011 15:03 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 29, 2008 21:42
Messaggi: 103
Località: Genova
La descrizione di gianlorenzo1 è quella rispondente alla tipologia di funzionamento della macchina in questione.
Devo chiedere scusa a tutti voi perché il malfunzionamento era causato da un mio errore di cablaggio nella morsettiera del motore.
Preso dall’entusiasmo ho invertito due fili che causavano il corto su un avvolgimento (errore stupido poiché bastava controllare la corrispondenza dei colori).
Ora la macchina gira che è una meraviglia, avvio a stella e dopo alcuni secondi commuto a triangolo facendomi guidare dai giri motore ad orecchio.
Se volessi eliminare il trasfo dovrei utilizzare un motore 400/600 V e alimentare direttamente da 380 V ma, visto che tutto funziona, lo cambierò solo se mi capitasse un recupero.
Mi resta adesso di inventarmi qualcosa per rettificare la bombatura della sugherite.
Ancora scusa e grazie a tutti ci risentiamo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mer nov 30, 2011 15:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Ah, ecco svelato l'arcano ! Javison se posso permettermi un consiglio rifai quei cablaggi del trasformatore che fanno pietà :frusta:
Metti degli occhielli sui cavi perchè alla lunga si sfilacciano e gli archi a quelle potenze sono belli massici !!!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mer nov 30, 2011 15:43 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 29, 2008 21:42
Messaggi: 103
Località: Genova
ciao McMax,

si adesso che il problema è risolto provvederò a rifare il cablaggio e trovare una sistemazione del trasfo ai piedi della macchina dove non intralci.

grazie ancora per l'aiuto

_________________
Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mer nov 30, 2011 20:13 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
mi pare di aver letto da qualche parte che per bombare la sugherite c'è chi ha usato il sistema della cinta per tapparelle ne fai un anello delle dimensioni del nastro e la metti al posto della lama, chiaramente ti devi inventare qualcosa per unirla, magari anche cucendola con dello spago resistente oppure con qualche ribattino, non avrai la pericolosità della lama ma è cmq una procedura da fare con molta attenzione

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mer nov 30, 2011 22:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
questo motore mi ha spiazzato non ne conoscevo l'esistenza, non ne capisco il motivo di questa doppia alimentazione.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mer nov 30, 2011 23:02 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 29, 2008 21:42
Messaggi: 103
Località: Genova
zerozero sicuramente adotterò la tua soluzione per rifare la bombatura, non so ancora se userò una lama sagomata o un tassello di legno sempre sagomato ma con carta vetro.

giacomo328 questi motori a doppio avvolgimento consentono un avvio dolce senza usare resistenze o sistemi elettronici ma un semplice commutatore a due posizioni + la posizione di off...credo.
lo svantaggio sta nel fatto che la commutazione va fatta manualmente.

ciao ciao

_________________
Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mer nov 30, 2011 23:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
mica vero...

basta mettere un temporizzatore e un paio di contattori :)

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: mer nov 30, 2011 23:20 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 29, 2008 21:42
Messaggi: 103
Località: Genova
hai ragione, ci farò un pensierino, evita la scomodità della commutazione manuale.
grazie

_________________
Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: gio dic 01, 2011 09:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
a parte la commutazione ecc ecc quello che non riesco a capire e se fosse mia verificherei subito, vedendo la morsettiera sembra un asincrono ovvero tre avvolgimenti 6 capi, o sono 6 avvolgimenti collegati internamente e sulla morsettiera vengono riportati 3 + 3 e allora 3 avvolgimenti a 220 e 3 a 380 ma la targhetta sarebbe foriera di possibili errori perche con l'indicazione a stella ovvero morsetti collegati da sbarrette orizzontali (centro stella) funziona a tri/220 e con le sbarrette verticali (triangolo) funzionerebbe a 380? non ci credo assulutamente, se io fossi javison misurerei con il tester la disposizione degli avvolgimenti su la morsettiera scommetto che è un motore normalissimo, così da eliminare il TX sia per sicurezza, sia per inutili sprechi, altro dubbio MC correggimi se sbaglio ma che razzo di commutatore ha, i rotativi manuali hanno gli ingressi T R S e su T1 R1 S1 ci sono sempre le fasi (a 0 no ovviamente) E T2 R2 S2 a stella vanno in corto e a triangolo portano la fase, controlla javison

per l'avviatore automatico ti sconsiglio meglio un manuale.

ciao

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro sega nastro Sipa 800
MessaggioInviato: gio dic 01, 2011 09:57 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 29, 2008 21:42
Messaggi: 103
Località: Genova
appena ho un attimo faccio questo controllo e posto i risultati
ciao buona giornata

_________________
Angelo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it