MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Valvola di sfiato del compressore incomprensibile
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=6969
Pagina 2 di 4

Autore:  yrag [ lun mar 12, 2012 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

Ottima questa, Giacomo !

... però il pressostato può dare l'impressione che sia lui il colpevole mentre non lo è. Intendo dire che se perde aria dallo sfiato quando il pressostato ha staccato per massima pressione - quindi è normale che la valvola di sfiato sia aperta - allora è la valvola di non ritorno che non tiene. O sbaglio ?

Autore:  maurilio [ dom mar 18, 2012 01:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

Allora ragazzi, adesso ho notato che quando carica va oltre gli 8 bar spostando l'ago del manometro di circa 3 mm oltre gli 8 bar, per poi sfiatare l'aria però rimanendo acceso e continuando a caricare, ripetendo esattamente il tutto.
Ho pensato che non sente la taratura degli 8 bar per spegnere il motore e magari se regolo lo spegnimento agli 8 bar dovrei risolvere il problema.
Per questo vi invio una foto del pressostato che ha 3 molle, sapete l'esatta funzionalità di ogni molla?

Autore:  yrag [ dom mar 18, 2012 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

Perdonami, è un mio limite, ma ogni post che aggiungi mi fa capire che non ho capito una mazza.
Dalla ultima descrizione sembrerebbe che interviene la valvola di sicurezza perchè il pressostato non stacca. Non è possibile avere una foto con la freccetta che indica il punto dal qualse esce l'aria ?
Domanda indiscreta: il difetto si è presentato da solo o a seguito di smanettamenti sul pressostato ?
Le molle grandi stabiliscono la pressione minima e quella massima e la piccola dovrebbe aggiustare il differenziale tra le due pressioni. Tieni presente che non è esattamente così, che una regolazione interferisce sull'altra e che lo scarto stacco / riattacco non scenderà mai sotto un paio di bar nella migliore delle ipotesi.
Quindi, se aumenti la pressione minima, ovvero quella di ripartenza del motore, hai aumentato pure la massima, quella di stacco.

Autore:  rokko [ dom mar 18, 2012 09:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

E' un pressostato Condor "MDR2"
qualche post precedente avevo linkato il modello
QUI le caratteristiche
come scrive yrag
dalle due viti più esterne regoli la pressione di intervento
(vanno tarate ambedue nella medesima posizione)
dalla vite più piccola, regoli il differenziale (pressione di attacco-stacco)

Autore:  yrag [ dom mar 18, 2012 09:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

Rokko, grazie per avermi ricordato la marca... ci giravo intorno e non mi tornava in mente.
Brutta bestia la vecchiaia :muro:

Autore:  maurilio [ dom mar 18, 2012 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

Mi dispiace non essere stato molto chiaro, ma si sono verificate diverse problematiche.
Adesso dopo che ho messo lo svitol nella valvola di sfiato del pressostato, non perde più di la.
1) Ma perde dalla valvola di sicurezza, non dal centro del buchino della valvola ma dal laterale, si evince dalla foto che posto, dove viene indicata con la linea rossa.
2) Inoltre perde anche dall'entrata del cavetto elettrico, che entra dentro il gruppo del pressostato, anche qui posto la foto localizzando la perdita con la linea rossa.

Autore:  yrag [ dom mar 18, 2012 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

Non preoccuparti, scrivere è diverso dal parlare e parlare è diverso dal vedere.
Cercando di ricapitolare alla luce dei nuovi elementi, una cosa mi pare certa: nei fili passa la corrente e non l'aria :risatina: .
Sembrerebbe quindi che la membrana sia andata e questo giustificherebbe l'uscita di aria dal pressacavo e anche il mancato stacco con il conseguente intervento della valvola di sicurezza. A questo punto pare che sia d'obbligo la sostituzione del pressostato (o al limite se ti va di tentare di costruire una nuova membrana ma non te lo consiglio) che dovrebbe risolvere tutti i tuoi problemi.

Autore:  rokko [ dom mar 18, 2012 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

@ yrag "nei fili passa la corrente e non l'aria" ..... quoto :mrgreen: :mrgreen:

Meglio sostituire il componente, se non lo trovi della stessa marca,
basta che sia adatto per compressori e che abbia la valvola di sfiato.

Autore:  yrag [ dom mar 18, 2012 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

:risatina:

Autore:  gianlorenzo1 [ dom mar 18, 2012 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

Smontandolo completamente se c'è una rottura si trova e si rimedia...

Autore:  maurilio [ dom mar 18, 2012 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

Ragazzi allora penso di essere proprio arrivato alla frutta, come si suol dire, quindi dovrò comprare sicuramente il termostato.
Ringrazio tutti per ogni intervento da voi effettuato e mi scuso se mi sono dilungato così tanto.
Ho anche notato, con mia grande soddisfazione, che molti di voi, per non dire tutti, sono veramente cortesi ed in gamba.
Complimenti a tutto il Forum.
Alla prossima.

Autore:  rokko [ dom mar 18, 2012 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

Maurilio, un pressostato ti serve,non termostato :smile:
stacca la spina, scollega il pressostato e sfila i
cavi dai pressacavi (segnati come erano messi)
Assicurati che il serbatoio sia scarico e rimuovi il
pressostato, procuratene uno uguale o simile,
che abbia la valvola di sfiato e rimonta il tutto.
I pressostati, normalmente sono già tarati ad 8 Bar
Se hai problemi, fatti sentire

Autore:  smit56 [ lun mar 19, 2012 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

Devi prenderlo uguale perchè nel corpo del presostato sono ricavate le prese del manometro e del riduttore .

Autore:  gianlorenzo1 [ lun mar 19, 2012 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

Prima di buttare il pezzo aprilo e mandaci qualche foto del particolare rotto.

Autore:  giacomo328 [ lun mar 19, 2012 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valvola di sfiato del compressore incomprensibile

compralo nuovo di qualità, un "T" e esci laterale, così puoi mettre il manometro, per quanto riguarda il riduttore di pressione, quello che hai te non vale una f..a dove serve il riduttore ci vuole buono, se hai specialmente da verniciare usa uno professionale con un attacco rapido maschio ed uno femmina sull'uscita, oppure se non ti serve puoi inserirlo con un altro "T" o in altra uscita del serbatoio tanto lo puoi smontare dal pressostato.
in quanto smontarlo e riparararlo mi sento in dovere di rimarcare quanto segue:

Modifiche o riparazioni su impianti in pressione e/o parti di esse sono estremamente pericolose se non effettuate con la perizia richiesta sia dal buon senso che dalla legge, ti ricordo che aprire un pressostato, e sostituirne dei pezzi magari autocostruiti ne pregiudica il funzionamento e di conseguenza la sicurezza dell'apparato.

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/