MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

suggerimento piccolo sega nastro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=7115
Pagina 2 di 3

Autore:  McMax [ mar apr 03, 2012 08:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

Luca qual'è la TN125 ? Non l'ho mai vista.....

Autore:  luk2k [ mar apr 03, 2012 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

tn120? :risatina:

era la + grande e ora non la fanno +...

cmq mi son dimenticato di dire che alla misura massima ovviamente va tolto almeno un centimetro altrimenti non si riesce a tensionare la lama :mrgreen:

Autore:  McMax [ mar apr 03, 2012 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

TN110 che ora si chiama TN100. Come la mia.
Praticamente questa: http://www.subito.it/attrezzature/tronc ... 076986.htm

Autore:  luk2k [ mar apr 03, 2012 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

nono, non è quella, era + grande

la vedi qui:

http://www.lucafagnano.com/laboratorio/ ... index.html

Autore:  McMax [ mar apr 03, 2012 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

Azz bella grande.... non l'ho mica vista questa quando ho preso la mia !
Quant'è grossa la luce di taglio ?

Autore:  fotter [ mar apr 03, 2012 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

zorki ho sempre fatto il contrario , perchè quando tagli un pieno servirebbero dei denti che scarichino più in fretta il pezzo , viceversa con i tubolari una dentatura che regga di più agli strappi.
poi di sicuro ci sarà quello che mi smente , ma in "secoli" passati a tagliare pezzi alla sega nastro non ho mai rotto una lama .

comq una cosa fondamentale al dilà della velocità e la discesa , se non ti regoli con quella o tagli storto o rovini la lama

Autore:  Rudy [ ven apr 06, 2012 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

Compra VALEX!!! Grazie! :grin: :grin: :grin:

Autore:  staccio [ sab apr 07, 2012 08:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

Io mi son prefisso 3 regole prima di comprare attrezzature:
1 m serve e non vogli perderci tempo a modificarla-migliorarla = compro attrezzi di marca
2 e uno sfizio allora guardo le cinesate,valex ecc.
3 e un attrezzo pericoloso li vadro dritto su utensili di qualità (tipo un flessibile) non lo comprero mai piu a 29.90 mi si e fuso al guanto e per fortuna li indossavo...

Autore:  luk2k [ sab apr 07, 2012 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

per Max

ora non ricordo, cmq permette tagli "importanti"
mi pare che arriva a tagliare un tondo da 120

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer apr 11, 2012 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

@Zorki:

aggiornamenti sulla tua Nebes? Sono in procinto di fare un combo-acquisto (mola e sega a nastro) proprio della Nebes, così da comprare roba italiana, ed ero curioso di sapere come avevi risolto la questione dell'apparente sovraccarico-puzza di bruciato.

Autore:  zorki [ mer apr 11, 2012 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

Causa feste non sono ancora andato.
Domani o i primi della settimana prossima vado e poi riferisco.
Per ora va bene e non puzza ma non ho più fatto tagli impegativi (solo tubolare e piatti).
Io ho una teoria in proposito a quanto mi è accaduto.
Per i tagli "pieni" con dimensioni oltre i 50mm bisognerebbe usare una lama con 4 o 4/6 denti per pollice (che fatico a trovare in zona) mentre io ne ho usata una con dentatura 6/10. Questo implica un maggior numero di denti in presa (quasi il doppio rispetto adlla 4z/") e conseguentemente un maggior sforzo che unito alla velocità bassa (consigliata) e quindi bassa ventilazione, avrebbero dato origine al sovraccarico. Ciò non toglie che sarebbero dovute intervenire le protezioni di cui è dotata la macchina (termica + amperometrica).

Autore:  Vincenzo [ ven apr 13, 2012 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

visto che non sono l'unico ad avere la TN100 forse mi potete consigliare, a parte il cambio velocità a seconda del materiale uso un setting e uno solo perchè appena lo vario la lama esce sempre, stessa cosa per la discesa, uso la discesa semiautomatica (peso di mezzo Kg appeso al volantino del guidalama posteriore :mrgreen: ) perchè se aumento anche di poco la pressione esce la lama.
Per contro però devo ammettere che vengono bei tagli puliti e in squadro.
Possibile che sia tanto ciofeca da non permettere regolazioni differenti o sono incapace a settarla?

Autore:  zerozero [ sab apr 14, 2012 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

prova a controllare l'inclinazione dei volani

Autore:  Vincenzo [ sab apr 14, 2012 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

proprio li sta il problema, il volano motore non si regola ovviamente, regolo l'altro volano in modo che la lama scorra correttamente con la giusta tensione e appena tocco il pezzo da tagliare salta via, allora riregolo in modo che spinga un pò di più sulla battuta dei volani e ritensiono correttamente, vado sul pezzo da tagliare e se esercito la minima tensione salta etc etc...
a questo punto ho trovato una regolazione di compromesso, posso premere fino ad un certo punto così ho risolto con un peso adatto che mi fa da taglio automatico e non fa saltare la lama, io penso che sia difettosa la lama però è una lama che sta durando molto, più di un anno anche se non la uso intensamente ed è ancora come nuova con tutti i tagli a secco e sia su pieni che su profilati.
Che posso fare?

Autore:  zerozero [ dom apr 15, 2012 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: suggerimento piccolo sega nastro

mah la cosa è strana, anche perchè la lama nella parte dove taglia è vincolata dai cuscinetti sia nella parte laterale che superiore, quindi teoricamente premendo sul pezzo la lama non ha modo di muoversi, controlla un po gli allineamenti, sulle macchine cinesi sono fatti alla CDC, la mia tagliava storto e non riuscivo a capire il perchè, dopo molti smadonnamenti ho scoperto un grano su uno dei guidalama, che ne regolava l'appoggio alla struttura della sega, mi è bastato regolare quello per far migliorare moltissimo la situazione

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/