MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 21:45

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: dom mag 06, 2012 12:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
Visto che lo hai acquistato da poco il tornietto.
Lo hai messo bene in piano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: dom mag 06, 2012 18:41 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Il toppo mobile normalmente hai il volantino per bloccare l'escursione del canotto , provando a bloccare + o - il canotto potresti riuscire
a correggere quei centesimi che ti mancano .
Dipende da che parte tira il canotto quando lo blocchi , e' da provare

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab ott 04, 2014 13:44 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab apr 05, 2014 22:04
Messaggi: 194
Località: Provincia di Trapani
Scusate se riporto a "galla" questa discussione...
-Mi trovo a realizzare dei componenti su un tornio nuovissimo ( immatricolato nel 2007 ma lavorato solo pochissime ore ), tra mandrino e la contropunta 1500 mm, barra pasante 100 mm; il problema che riscontro e con voi vorrei risolvere, è che tornendo un tubo meccanico in aisi 316 del diamentro esterno 55 mm, quello interno 40 mm per una lunghezza di 156 mm, riscontro che il diametro interno del pezzo tornito risulta maggiore nel lato fuori mandrino rispetto a quello interno al mandrino, la misurazione eseguita con un calibro elettronico Borletti e la differenza tra i due lati del cilindro si aggira attorno i 40 centesimi di millimetro - preciso che i morsetti del mandrino sono nuovissimi e che prendono il pezzo quasi completamente, quindi, non sto lavorando a sbalzo.... un vostro consiglio su come eliminare o minimizzare il difetto?
Grazie.
f.sco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab ott 04, 2014 15:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
Il fatto che prendi il pezzo completamente con i morsetti ma che poi questo non sia sorretto da contro punta è lavorare a sbalzo!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab ott 04, 2014 18:01 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab apr 05, 2014 22:04
Messaggi: 194
Località: Provincia di Trapani
Grazie per la precisazione, ma la soluzione al problema?....
f.sco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab ott 04, 2014 20:22 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio lug 24, 2014 19:16
Messaggi: 14
Località: Lecce
Premetto che non sono un tornitore...e dato per scontato che la macchina lavori in parallelo...
Se il problema è la lavorazione interna del tubo, probabilmente usando una lunetta fissa invece della contropunta, potresti ottenere un risultato migliore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab ott 04, 2014 21:05 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab apr 05, 2014 22:04
Messaggi: 194
Località: Provincia di Trapani
Nemmeno io sono un tornitore, la mia occupazione primaria era quella di tecnico per macchine ufficio "Olivetti", poi come tecnico "costruttore" di dissalatori ed ora a 61 quasi 62 anni, mi trovo a fare il tornitore come soluzione di ripiego; comunque, grazie per il contributo ma come dicevo, il pezzo è quasi completamente in consegna al mandrino (autocentrante a tre morsetti ), sporge solo per un paio di centimetri...
f.sco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab ott 04, 2014 21:48 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio lug 24, 2014 19:16
Messaggi: 14
Località: Lecce
Io analizzerei il movimento nella zona di lavoro di tuo interesse.
Comparatore piazzato controllerei, scusa per i termini non tecnici, che tutta la torre porta utensile vada parrallela.
Sia con movimento della manovella grossa che con quella della torretta superiore a vuoto.
Se va bene proverei una lavorazione a carico se qualcosa si sposta.
Probabilmente e solo da registrare qualcosa, nella prima pagina del post gli esperti spiegano come fare i controlli.
Se poi il problema sussiste solo con materiali molto duri e non si vede nulla che cede con il comparatore sul blocco porta iutensile... allora sara qualcosa sui cuscinetti mandrino... sempre da inesperto :) spero di averti dato qualche idea da cui partire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: dom ott 05, 2014 22:21 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven giu 15, 2012 19:15
Messaggi: 148
Località: Trento
Io credo che semplicemente flette il bareno che usi .... l'inox è tosto già in tornitura esterna , ancor di piu' barenando ... usa inserti specifici , bareni grossi e passate leggere in finitura .

parlo da tornitore della domenica

_________________
Fa piu' rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. (Lao Tzu)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: mar ott 07, 2014 06:44 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab apr 05, 2014 22:04
Messaggi: 194
Località: Provincia di Trapani
Grazie dei vostri consigli,
in settimana dovrò eseguire delle lavorazioni come quella che ho descritto e cercherò di stare sul "chi vive" sopratutto alla luce delle vostra segnalazioni... vi farò sapere e ancora grazie.

f.sco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab ott 11, 2014 18:23 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab apr 05, 2014 22:04
Messaggi: 194
Località: Provincia di Trapani
Credo di aver trovato l'anomalia,
estraendo il bareno senza allontanarmi dalla superfice di lavorazione, mi lascia una riga sottile sino ad un certo punto e poi, non trovo più nessuna traccia, come se l'utensile si fosse allontanato dalla superfice del pezzo tornito, deduco che durante la tornitura, avvenga un "recupero" di spazzio (parassita) tra la chiocciola e la vite del movimento trasversale... eppure come dicevo, il tornio è nuovissimo. Se ho capito bene la causa e di come si manifesta il problema, come posso agire per correggerlo?

f.sco


Ultima modifica di francotecnos il sab ott 11, 2014 18:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab ott 11, 2014 18:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Blocca il carrello e vedi se cambia qualcosa ma, a mio avviso, il problema non è nel gioco chiocciola/vite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab ott 11, 2014 18:53 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab apr 05, 2014 22:04
Messaggi: 194
Località: Provincia di Trapani
Grazie del consiglio, proverò in qualche modo a bloccare il carrello, ma cos'altro potrebbe essere?

f.sco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab ott 11, 2014 19:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Verifica la registrazione dei lardoni e fai qualche misura con il comparatore.
Il carrello dovrebbe avere di suo un sistema per bloccarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab ott 11, 2014 20:49 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio lug 24, 2014 19:16
Messaggi: 14
Località: Lecce
Estrai il bareno dalla superfice di lavoro... come?
Muovendo tutto il carro con la manovella A ? o soltanto con la manovella B ?
Se usa il comando B la torretta porta utensile potrebbe non essere perfettamente parallela, per verificarlo io metterei Un comparatore con base magnetica sulla parte posteriore della torretta, con il comparatore a toccare dal lato opposto delle 4 brugole che si vedono.
Macchina spenta marcia inserita simulare il movimento di lavorazione girando la sola manovella B.
Se la lettura varia linearmente girando B allora la parte superiore non e' in asse alla lavorazione e va sistemata l'angolazione girando opportunamente il gruppo superiore.

Se è tutto in regola controllerei cosa succede girando la manovella A, ovviamente con il comparatore fissato in basso sui binari.

Se anche in questo caso lo scostamento fosse 0, ripeterei i 2 controlli durante una lavorazione.
In questo modo potrebbe isolare la zona interessata dal problema.

Non avendo fatti questi controlli potrebbe essere qualsiasi cosa tra : allineamneto scorretto movimento B, usura o mal registrazione dell'asse manovella B (4brugole), eccessivo gioco o errore nel movimento C che nell'allegato non ho siglato, usura o mal registrazione del carro movimento A, probabilemente anche qualcosa altro :???:

Ma il bareno non lo puoi ficcare nella contropunta e lavorare da li' bello allineato ?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it