MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 21:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mar mag 22, 2012 17:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
SE gli inverter che ho postato sono quelli giusti (e quindi con costi intorno ai 50-100 euro) credo non convenga nemmeno sbattersi a fare prove con condensatori. Prendo l'inverter e pace.

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mar mag 22, 2012 21:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
"Si brucia il motore o il condensatore?"
Il motore si brucia, il condensatore, in genere, fa un botto e si sbudella con una puzza disgustosa :risatina:
Per la tua applicazione ritengo che un inverter valga l'altro purchè di potenza maggiore di quella del motore.
Condivido che non conviene perdere tempo con i condensatori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 23, 2012 15:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
C'è un'altra cosa che non capisco. Leggo spesso che cambiare motore è sconsigliato, però nessuno scrive il perché. Perché?

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 23, 2012 19:51 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
è sconsigliato cambiarlo con un monofase semplicemente perchè ha un resa minore, poi comq un 100 euro li spendi sempre.

io ti consiglio l'inverter , da 2,2 o 2,5 kw , spendi 200\250 euro una volta e se devi fare andare un'altro motore trifase non hai problemi
come il fatto di poter regolare la velocità senza dover sempre cambiare cinghie etc

io ne ho uno come questo ingresso 230 monofase uscita 230 trifase
http://it.rs-online.com/web/p/inverter/6695809/

lo uso per far andare sia la fresa che il tornio , ovviamente puoi far funzionare solo una macchina per volta :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 23, 2012 20:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
io ho anche sentito dire che il monofase tende a vibrare durante la lavorazione e questo fa vibrare tutto quello che c'è dal motore in poi .
elettrici se ho scritto una cavolata fatevi sentire .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 23, 2012 20:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
C'è un altro motivo che sconsiglia la sostituzione del motore: Gli adattamenti meccanici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 23, 2012 21:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
ok grazie!
0,3 hp a quanti kw corrispondono?
il motore in questione è asincrono, posso usare qualsiasi inverter o devo cercarne uno specifico?

_________________
Relax your Mind


Ultima modifica di super_robertino il mer mag 23, 2012 21:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 23, 2012 21:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
1hp=735watt

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 23, 2012 22:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Rino, non barare... 746 W :mrgreen:


Rob, vai con un inverter qualunque, i motori che vedi in giro sono tutti asincroni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 23, 2012 22:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
hai ragione 1cv=735

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 23, 2012 22:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
:risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: gio mag 24, 2012 11:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
[zinzin.gif]
:rotfl:
Grazie!!!

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 30, 2012 18:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
Continuo su questo post anche se ora vado un po' fuoritema. Se non va bene ditemi che ne apro un altro.
Sono andato a prendere il trapano (un altro rispetto a quello che avevo individuato inizialmente) e sto cominciando un po' a ripulirlo.
Non ho mai smontato un trapano a colonna percui una volta tolti i pezzi "più facili" mi sono fermato perché non voglio trovarmi a smontare cose che poi hanno bisogno di attrezzi particolari per essere rimontate.
Come si fa a smontare tutto l'albero del mandrino?
Per capirsi tutta questa parte:
Immagine
Immagine

Da questa targa mi sembra che dovrebbe avere il cono morse:
Immagine
si vede nel disegno, però non riesco a capire come si fa a smontarlo.
Nel canotto c'è un buco, e pensavo che si smontasse da li, ma invece no. Dentro si vede l'alberino che gira ma non si vede il cono. quindi in pratica non riesco a smontare il mandrino!!! :oops: Qualcuno sa aiutarmi?

Stamattina mi è anche arrivato l'inverterino (usato a 50 euri!!!), poi provo a dare un'occhiata alle istruzioni, spero di capire tutto.

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 30, 2012 22:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Per togliere il mandrino devi battere con una bietta nella feritoia sul canotto, tienilo che altrimenti ti cade, se vuoi togliere il fuso devi sfilare prima l'alberino della leva di discesa (prima togli la molla di richiamo a destra) poi questo ti scenderà dal basso, per togliere le pulegge non so bene come sia fatto il tuo trapano e senza averlo sotto mano è un po' fatica aiutarti.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore da 380 a 220
MessaggioInviato: mer mag 30, 2012 22:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
la feritoia l'ho trovata (è un buco molto piccolo, dito 3mm di diametro), ho provato a spingere con un cacciavite ma no si toglie. non è tipo un foro passante come avevo visto in altri trapani, non si vede dall'altra parte anche ruotanti il mandrino.
Ma quanto forte devo battere? tevo tipo darli una martellata o dovrebbe venire via spingendo forte e basta?

Mi sono anche chiesto cosa servisse il dato che si vede in questa foto all'altezza della leva per abbassare il mandrino:

Immagine

Non è che c'entra qualcosa con il togliere il cono morse?

Per quanto riguarda le pulegge non sembrano difficili da smontare, solo volevo sapere se poi rimontare tutto è semplice o se di solito servono attrezzi appositi tipo estrattori o cose simili. Posso anche provare con un po' di pazienza, anzi mi piacerebbe, ma non vorrei poi trovarmi con il trapanomezzo smontato che poi non riesco più a rimontare!!!
:mrgreen:

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it