MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

ITALTRAPANI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=7482
Pagina 2 di 2

Autore:  giacomo328 [ mar mag 29, 2012 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

apri il QE poi vediamo sei proprio un bucone sfrontato, se passavi in macchina col c...o che lo vedevi.

Autore:  Leviathan [ mar mag 29, 2012 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

M'è andata bene Giacomo, oramai c'ho l'occhio allenato!!!!!!
Oggi ho aperto il quadro elettrico e da un lato ho tre interruttori: uno luce, uno pompa e uno motore. Dall'altro lato, all'esterno c'è una scatoletta di derivazione in plastica con all'interno credo un teleruttore con in entrata la 380 per il motore; poi un trasformatore con uscita 24V e il tutto è collegato a due micro di sicurezza di cui uno è collegato al coperchio dell'alloggiamento delle pulegge e l'altro al supporto dello schermo trasparente di protezione che oramai non c'è più!!
Sembrerebbe tutto abbastanza intuitivo, vorrei comunque integrare il tutto con un bel fungo d'emergenza!!
Ragazzi per la pompa, una così potrebbe andare??!
Elettropompa

Autore:  yrag [ mer mag 30, 2012 03:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

Il tipo di pompa è quello, devi solo vedere se si adatta alla macchina senza troppa fatica.
Per il fungo basta metterlo in serie ai micro.

Autore:  Leviathan [ mer mag 30, 2012 07:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

Perfetto, al massimo farò un collare di raccordo in alluminio per la pompa, così da poterlo fresare a controllo con il pantografo!!!

Autore:  giacomo328 [ gio mag 31, 2012 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

questa la considero una protezione ma comunque alla fine anche questa arriverà il momento che ti darà fastidio

Autore:  cima96 [ gio mag 31, 2012 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

Lascia stare quella protezione, da fastidio e non riduce il rischio, anzi secondo me lo aumenta perchè ti devi contorcere per vedere da dietro quello che fai con la conseguente probabilità di dare una zuccata e relativi cristi da qualche parte :mrgreen:

Autore:  yrag [ gio mag 31, 2012 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

Quoto.

Autore:  onorino [ gio mag 31, 2012 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

non quoto ,è un dispositivo di sicurezza ed è bene che ci sia , oltre a salvare gli occhi serve anche a bloccare il trapano in caso di pericolo .
cercate di non far passare l'idea che i dispositivi di sicurezza siano inutili ed un impedimento alla comodità di lavoro .

Autore:  yrag [ gio mag 31, 2012 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

I dispositivi di sicurezza DEVONO esserci. Il problema nasce nel monento in cui chi è stato interpellato per "mettere a norma" la macchina ti fa tanti casini inutili che non lavori più e addirittura compromettono la sicurezza dell' operatore che per scansare un truciolo dà una capocchiata ad un pannello la cui presenza è inutile.
L'importante non è la sicurezza, ma l'importo della fattura. Poi, pian piano adotteremo i correttivi necessari. A pagamento, ovviamente !

Autore:  cima96 [ gio mag 31, 2012 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

Sì Onorino fermerebbe la macchina, ma la rapidità di intervento da parte della mano umana secondo me è pari a quella di un fungo d'emergenza in bella vista, diversa è la situazione sul tornio dove il coprimandrino impedisce di dimenticare la chiave e fornisce un immediato punto di spegnimento della macchina in caso di pericolo, anche se uno venisse preso dal pezzo in lavorazione potrebbe scamparla buttando sù il lunotto di plastica che si trova immediatamente vicino a lui.

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio mag 31, 2012 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

Io ho usato un trapanino a colonna cinese, e ho visto usare trapani di una certa dimensione. Non voglio far passare l'idea che le protezioni non servano, ma quella sul trapano mi sembra una delle peggio pensate. Salvarti gli occhi non dovrebbe, perchè a quello ci dovrebbero pensare gli occhiali e chi non li porta vada a piangere da un'altra parte. A ripararti dai trucioli forse, ma di certo non ferma il pezzo che si avvita alla punta o la morsa che si stacca perchè fissata male, mi pare.
Altro discorso in toto è quello del tornio, dove il coprimandrino "massiccio" per me ha perfettamente senso, ed una volta, addirittura, li facevano di lamiera con una finestrina per osservare il lavoro.

Autore:  super_robertino [ ven giu 01, 2012 09:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

Come tutte le cose dipende da come son fatte secondo me. Comunque la sicurezza va sempre al primo posto, indipendentemente da cosa si stia facendo.

Autore:  Mauro Malvezzi [ ven giu 01, 2012 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ITALTRAPANI

Va bene, su questo nessuno sano di mente avrebbe qualcosa da obiettare: non si fa a braccio di ferro con una macchina.
Quello che invece vedo, è che molto spesso le "protezioni" hanno un interessante effetto secondario: quello di permettere alla gente di spegnere la spia di sicurezza del loro cervello, quella che dovrebbe funzionare prima e meglio di ogni riparo anti infortunistico. Così, "perchè tanto c'è il coprimandrino", i ragazzi non imparano più che la chiave mandrino NON si lascia MAI nell'autocentrante; così, perchè "tanto le viti di avanzamento sono coperte", portiamo i guanti al tornio, o al trapano, o alla fresatrice (non me ne frega niente se sono aderenti). Così via dicendo, di esempi ce ne sono molti.
Questo NON per dire "torniamo alle macchine sprotette", ma per chiarire che la macchina a prova di idiota non esiste, e che lasciarsi "rammollire" dalle sicurezze pone le condizioni per un incidente capace di aggirare i dispositivi anti-infortunistici.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/