MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 08:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: gio giu 28, 2012 20:52 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom dic 19, 2010 17:29
Messaggi: 200
Località: Monfalcone (GO)
x bell 74:

con quello che costa un motore monofase della stessa taglia, ci pago l'allaccio per la 380 !!!!

Considera che generalmente io non ho assolutamente nessun problema di spazio, é con quello che costa l'atrezzatura da hobbysta seria nuova ( insomma non cinese) preferisco aggiungerci qualcosina ma portarmi a casa un buon usato ma professionale.

E in genere tutte quel tipo di macchine gira in 380, quindi prima o poi sarei costretto comunque a far l'allacciamento...

Perlomeno questa è la mia politica

Intanto ho domandato ad un paio di amici che hanno l'officina, e mi dicono che addirittura risparmiano sulla bolletta!!!!... ma li quasi sicuramente scaricheranno l'iva.

Insomma, restiamo di sapere a quanto ammontano orientativamente le varie quote in bolleta per uso non domestico.....speriamo bene.

Certo che da sito enel non e che ci ho capito molto.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: gio giu 28, 2012 21:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
io la penso come te windows e poi le macchine professionali 380v in rapporto costano di meno di quelle cinesi .


aggiungi la residenza al profilo utente .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: gio giu 28, 2012 21:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Windows, vedi se questa ti chiarisce le idee.
Nel tuo caso l'iva è al 21% ma il resto non cambia.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: sab giu 30, 2012 15:44 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun gen 11, 2010 00:10
Messaggi: 23
Località: Candelo (BI)
yrag tu paghi così poco al mese perchè il tuo contratto è superiore a 17 kW come potenza...anche io ne ho uno uguale di 18 kW e pago circa 14 euro al mese...questo perchè sopra i 17 kW la quota potenza si paga solo in base alla potenza effettivamente impiegata...per capirci se io ho un contratto da 6kW pago ogni mese 6*tar.fissa, se ho un contratto da 10kW pago 10*tar.fissa...se sono sopra i 17 la tariffa fissa esiste sempre ma se io non consumo la potenza effettivamente impiegata è 0 perciò pago 0*tar.fissa XD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: sab giu 30, 2012 16:49 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom dic 19, 2010 17:29
Messaggi: 200
Località: Monfalcone (GO)
Grazie mille yrag per il file......troppo gentile veramemte!!!!!

comunque finchè ci si ritrova a pagare 15€ ogni 2 mesi mi va anche bene...

se puoi, come dice everest85, le varie quote si pagano in base alla potenza effettivamente impegniata bè, allora si che siamo a cavallo.

Tralaltro da quello che mi hanno spiegato ( o perlomeno da quello che ho capito), quello che devo fare è un cambio di fornitura e non un nuovo contratto!!!! dicendo per esempio che devo installare una pompa per il pozzo artesiano che perlappunto và in trifase.....

Questo al fine di non perdere le verie agevolazioni.

Intanto continuiamo ad aspettar l'arrivo del tecnico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: sab giu 30, 2012 19:09 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 19, 2010 11:19
Messaggi: 350
Località: Arezzo (AR)
Io ho allacciato da poco 3kW in trifase, facendo un subentro su una vecchia fornitura monofase da 5kW del vecchio proprietario del fondo. Ho speso 100 euro, e pago 150€ all'anno di quota fissa, circa 12€ al mese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: sab giu 30, 2012 21:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
@ everest85

Grazie per l'informazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: gio lug 05, 2012 18:35 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom dic 19, 2010 17:29
Messaggi: 200
Località: Monfalcone (GO)
Dopo una settimana esatta, oggi è arrivato il tecnico enel....ed indovinate un pò.....ha portato soltanto buone notizie !!!! :)

Innanzi tutto adesso è spiegato il mistero delle 2 versioni.

- 1° versione dove mi chiedevano 1000€ per una fornitura da 10 Kw ( praticamente 100 €/Kw).

Questo discorso vale solo se devo far un "nuovo" contratto, quindi contatore nuovo, spese tecnico, cavo dal palo al contatore ecc.

-2° versione dove chiedevano all'incirca 350€ per una fornitura da 6 Kw.

Questo discorso vale solo se devo far un "cambio" di fornitura, ovvero partendo da un contatore già esistente ( nel mio caso monofase da 4.5 Kw) per portarlo in trifase 6 Kw.

Inoltre, cosa molto importante, non si perdono le agevolazioni prima casa!!!!....ovvero la destinazione d'uso rimane sempre la stessa "uso domestico residente"....

ahahaha...pensate a detta del tecnico non c'è nessun problema nel giustificare il nuovo allacciamento in 380 per uso domestico, rispondendomi...<< Per quanto mi riguarda potete avere anche la macchina del caffè che va in 380>>.....e se lo dice lui.... :).

Inoltre il costo del Kw rimane pressochè invariato...il problema non è il passaggio da mono in trifase...quanto la potenza in kw richiesta!!!!

Praticamente , sia in mono che in trifase , fino ai 4.5 Kw i vari costi fissi restano invariati. Ma una volta superato questo limite, il prezzo delle varie quote è proporzionale alla potenza impiegata.... ovvero, aumentando di potenza aumentano le varie quote.

L'unica pecca è che non mi ha saputo dire a quanto ammontano esattamente queste "quote" per le varie taglie di potenza....

Ad ogni modo mi ha detto di preparare lo scavo dal palo al contatore, murando un corrugato da 60 mm.

Intanto ha già inoltrato la pratica è sempre in settimana dovrebbe arrivarmi il nuovo "contratto" che dovrò firmare e rispedir all'enel...dopodichè mi contatteranno i tecnici per fissar l'appuntamento per l'intervento definitivo.

Dal punto di vista tecnico, sino ai 17 Kw non viene cambiato il contatore è l'unico intervento da effettuare è portar il nuovo cavo dal palo al contatore....tralaltro a spese loro.... :) .

Alla fine ho deciso di far il contratto da 6 Kw...anche perchè fare un nuovo contratto da 10 Kw, o far un ulterior aumento di potenza da 6 Kw a 10 Kw, spenderei gli stessi soldi ( anche qui sono quote fisse proporzionali alla potenza richiesta).

Per cui sè i 6 Kw non devessero bastarmi posso sempre richiedere una nuova fornitura da 10 KW, pagarei soltanto la differenza fra i 6 e 10 Kw... è il tutto avverrebbe per via telematica!!!!....

Intanto si avrebbe un lieve risparmio poichè pagerei le quote per i 6 Kw e non quelle del 10 Kw... ;)

Ad ogni modo, una volta che mi arriva il nuovo contratto, chiamerò nuovamente l'enel per sapere con precisione a quanto ammontano queste bennedette "quote" per le rispettive taglie di potenza, giusto per curiosità è per completezza del discorso.

Ache se , come già accennato da altri utenti, dovrebbero aggirarsi intorno ai 100 € all'anno; all'incirca una 10€ al mese.

Alla fine credo che questa sia la soluzione piu vantaggiosa anche perchè i costi iniziali verrebbero "ammortizzati" nel tempo in termini di Kw risparmiati...ovviamente garantendo un consumo medio di energia.

Quindi alla fine la prenderei in quel posto comunque :)

Scherzi apparte con questa esperienza spero di esser stato di aiuto per chi, come mè, si dovrebbe trovar nella stessa situazione....

Bhe dai...alla fine non sono proprio "inutile"...... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: lun lug 09, 2012 14:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
con 500 l/m ci vuole un 3 cv minimo minimo, o fa viaggiare la testa soprademoltiplicata allora fa meno giri e meno produzione e forse con 2cv mono ce la fa, un inverter per un compressore mi sembra un peccato.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: gio lug 12, 2012 14:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Beh, in effetti a prima vista un inverter non merita, però una soluzione deve pur trovarla... tra il costo dell'inverter e del nuovo motore monofase non ci corre molto...
Con l'inverter ci più fare anche tante altre funzioni, vista la potenza in gioco non proprio piccola può essere un vantaggio...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: gio lug 12, 2012 19:02 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom dic 19, 2010 17:29
Messaggi: 200
Località: Monfalcone (GO)
ciao Bit79....Ho risolto in maniera diversa...Ho cambiato il contratto di fornitura in 6 Kw trifase...a giorni dovrebbe arrivarmi il nuovo contratto, e da li potrò vedere anche il costo esatto dell'intervento che, a detta del tecnico, dovrebbe aggirarsi intorno alle 400 €.

Alla fine un buon inverter lo paghi più o meno la stessa cifra; e da qui la scelta del nuovo allacciamente anche perchè, come ho già detto, il compressore non sarà l'unico utensile che andrà in trifase.

Intanto aspettiamo la lettera del contratto per averne la certezza dei costi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: mer set 19, 2012 08:52 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom dic 19, 2010 17:29
Messaggi: 200
Località: Monfalcone (GO)
Salve a tutti ragazzi.... FINALMENTE è arrivato il contratto

Allegato:
1.jpg

Allegato:
2.jpg

Scusate se le foto sono strambe, ma mantenevano il dimensionamento soltanto cosi, qualche macello con lo scanner

La spesa totale definitiva ammonta a 350€.

Come già detto precedentemente, potete vedere sul foglio "preventivo tecnico del distributore" che la voce più consistente è quella relativa a " Quota potenza".

Nel mio caso ammonta a 227,83€.....di cui 69.04 €/Kw moltiplicato per 3,3 Kw ( cosa curiosa è che il calcolo non viene fatto partendo da 0, altrimenti sarebbe sato 69 x 6, ma bensi partendo dalla quota di potenza del contatore già esistente (3 KW) alla quale si e richiesto l'aumento di potenza).

Per cui si conferma il costo di 69€ per ogni Kw richiesto.

Altra voce di rilevante importanza è quella relativa a " Quota distanza ", che equivale alla distanza fra il nostro contatore e la cabina M/B... Non so di preciso su che criterio venga calcolata... Ma la cosa inportante è che, nel mio caso, equivale a 0 € 8)

Tutto il resto è iva, bolli, oneri......

Altra cosa importante da notare, sempre nel foglio " preventivo tecnico distributore " nella seconda tabella in alto, è che la destinazione d'uso e rimasta invariata ovvero: " uso domestico residente "

Alla fine non mi sembra una spesa eccessiva (praticamente il costo corrisponde al valore di un inverter di media taglia) inoltre abbiamo la tensione trifase, con altri 3 Kw in più.... Ovviamente tutto dipende dalle esigenze.

Mi è sembrato opportuno, per completezza del discorso, allegare copia del mio contratto. Anche per esser d'aiuto per chi fosse indeciso, o solo curioso, sulla possibilità di passar alla trifase.

Ad ogni modo tra 15 giorni dovrebbero farmi fisicamente l'allaccio, per cui sicuramente ritornaerò a rompervi le scatole per l'impianto.

Spero che con questo piccolo " reportage " di aver fatto cosa gradita è utile.

Michele


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?
MessaggioInviato: mer set 19, 2012 20:55 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer mag 11, 2011 20:46
Messaggi: 198
Località: grosseto
Io ho rimotorizzato un compressore 100 litri trifase 2,2kw con un motore 2,2kw monofase(ad alta coppia di spunto)che possiede due condensatori che lavorano in parallelo all'avviamento e quando il motore è a regime uno si disinserisce(non sò come viene comandata l'inserzione/disinserzione)e devo dire che va benissimo come potenza non stenta un secondo alla partenza anche sotto carico e non scalda gran che...
Ho preferito questa alternativa al contratto trifase,possiedo anche altre macchine trifase alimentate tramite un convertitore rotante che genera dalla 220v monofase la 220v trifase(con precisione del 95%circa...)Anche li visti i costi che volevano per attivarlo ho preferito costruire un convertitore che fare l'allacciamento nuovo...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it