MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=7820
Pagina 2 di 3

Autore:  Tremor [ ven set 14, 2012 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

Che figata, a un certo punto ti prende la mania ma alla fine è meglio che vedere una macchina d'epoca tirata a lucido.

Autore:  danny [ gio set 20, 2012 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

foto del gruppo cambio/frizione smontato e ancora sporco. la frizione purtroppo non è originale ed è stata adattata "in qualche modo" al cambio originale, anche il motore non è l'originale ed è posizionato esternamente.

Autore:  bell47 [ gio set 20, 2012 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

Bellissimo complimenti per il lavoro, ho notato dove è alloggiato l'inverter , non è troppo basso potrebbe soffrire di polvere e surriscaldamento?

Autore:  danny [ ven set 21, 2012 08:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

si forse è così ma per il momento praticamente devo ancora cominciare a lavorarci sul tornio e comunque considerando l'uso hobbystico non credo che si scalderà molto e comunque è dotato di una ventola sempre accesa, piuttosto devo ancora configurarlo a dovere perchè con il motore che ho adesso (molto vecchio) ho qualche problemino. Ma per la messa a punto ancora è presto.

Autore:  danny [ mer lug 17, 2013 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

Aggiornamento dei lavori:

i lavori di restauro continuano e ancora non si può certo dire che siano ultimati ma almeno il tornio adesso è funzionante al 100% e ci posso lavorare.
Il problema al motore è stato risolto e ve ne era un altro alla frizione che doveva essere registrata in modo che si innescasse in modo corretto, il blocco cambio + frizione è stato completamente ripulito e riverniciato e ho rifatto il coperchio della frizione per evitare perdite di olio, ho risigillato tutti i coperchi con pasta rossa e adesso il tornio non fa nemmeno una goccia d'olio per terra.
In questo momento sto risistemando la vasca raccogli trucioli e devo fare tutto l'impianto di refrigerazione.
Appena ho due minuti faccio qualche nuova foto.

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ mer lug 17, 2013 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

BRAVO BEL LAVORO io sulla fresa o preferito dare l'epossidico bucciato, si vedono di meno i graffi

ciao

Autore:  oring [ mer lug 17, 2013 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

ciao danny bel lavoro e bella macchina complimenti,,,secondo me gli utensili e meglio se non li alloggi sulla testa,pensa che per qualche motivo dovessero cadere sull'autocentrante meglio forse alloggiarli di lato semmai con una staffa tipo quella della console di comando di sbinf74.download/file.php?id=22502&t=1

Autore:  danny [ mer lug 17, 2013 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

giusta osservazione oring, diciamo che non ci avevo pensato a questo possibile problema ma quella non è la posizione definitiva degli utensili perchè non mi piacciano lì danno pure fastidio, l'idea è quella di fare un ripiano davanti, a questo punto come giustamente osservi, lontano dal mandrino e il ripiano lo uso per gli strumenti di misura fogli ecc...

Autore:  danny [ mer lug 24, 2013 09:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

Un pò di foto di come si presenta il tornio adesso, il lavoro è ancora lungo e procede a rilento ma il restauro per me è a livello hobbistico nel senso che faccio tutto nei ritagli di tempo libero ma mi diverto troppo.

Autore:  danny [ mer lug 24, 2013 09:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

Visione generale, scusate per le foto fatte con il cell.

Autore:  sbinf74 [ mer lug 24, 2013 09:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

Complimenti e' veramente un bel tornio e hai fatto un ottimo lavoro.

Autore:  Autronic [ gio lug 25, 2013 00:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

Veramente un bellissimo restauro, complimenti!!! ::clap clap

Autore:  danny [ gio lug 25, 2013 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

grazie per i complimenti ma è solo un restauro come tanti in questo forum.

il bello però viene adesso perchè ci sono alcune parti non riverniciate che non posso smontare e quindi come fare? la scatola cambio l'ho riverniciata a rullo visto che rimaneva nascosta e devo dire che non è venuta malaccio però le parti più in vista non sono sicuro di farle a rullo. alternative?

Autore:  onorino [ gio lug 25, 2013 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

bel lavoro.

Autore:  sbinf74 [ ven lug 26, 2013 07:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio De Bernardi (modello sconosciuto)

io non avendo alternative sto facendo tutto a rullo...sono soddisfatto del risultato.
TOPIC

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/