MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 06:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 15:02 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
io vedo che vanno via 2 trecce di cavo verso l'interno
il trapano ha il classico commutatore 1-0-2

la cosa strana è che sul commutatore pulendolo ho notato che c'è su 1 300v sul 2 500v
il motore non ha targhe , ma dove c'era la targa si legge a fatica 260 e sotto spostato 50
a meno che sia a 260 come il tornio

ero quasi tentato di provare ad attaccarlo sotto all'inverter come è collegato ora :roll:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 15:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Si è vero non avevo notato dalla foro precedente che non ci sono barrette... strano che sia un dahalnder, non mi convince, ma potrebbe anche essere. Così come potrebbe avere un avviatore stella triangolo da qualche parte.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 15:13 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
guardando qui boh
certo che mi troverei con il motore sottoalimentato come sul tornio
mmm se l'inverter non s'incazza potrei anche provare


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 15:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Mah, una prova veloce puoi farla a 230 V trifase 50 Hz dell'inverter, I motori, a meno che non salti l'isolamento, hanno la pelle abbastanza dura e ti avvisano con largo anticipo se qualcosa non va.
Parere personale: se è 260 trifase puoi usarlo. Trattandosi di un trapano non mi farei troppi problemi.
Se il motore è vecchiotto non spazierei troppo in frequenza unicamente per problemi di isolamento e considerando che hai 2 velocità elettriche e il resto meccaniche direi che può andare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 15:25 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
@ Max.
Il dahalnder ancora oggi è utilizzato quasi esclusivamente sui trapani, vedi i modelli recenti Bimak.
L'avviatore sarebbe sprecato su un motore così piccolo, pensa che gruppi frigoriferi da 100 kW partono direttamente a piena tensione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 17:57 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
allora :
-separati come lo schema sopra (figure in alto dx-sx) l'inverter và in protezione
-se li collego a stella (schema in basso a destra) và in protezione
-se li collego a stella singola (in basso a sinista) và a piano ma ha pochissima coppia
in + scalda di bestia!
-se li collego con le sbarre dritte a triangolo come ha detto max funziona
ma và con la velocità massima , fino a 30 hz ha ancora una gran coppia ma inizia a scaldare.

altri collegamenti da provare? doppio triangolo esiste? :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 19:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Probabilmente è stato riavvolto a membro di segugio ed è diventato un normalissimo 2 o 4 poli.
Tieni presente che nel caso del dahalnder non è possibile parlare di stella/triangolo. Sebbene la morsettiera sia identica, i collegamenti interni sono completamente diversi.
Se il tutto è come dici, i 6 fili che escono dalla morsettiera dovrebbero essere collegati da qualche parte a triangolo, seguili per curiosità, tanto per capire come era collegato.
Il fatto che riscalda a basse velocità è normale (entro certi limiti) per la minore efficienza della ventola... certo che se ti ustiona le dita, qualcosa non va.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 20:04 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
a mano direi che arriva sui 50 gradi , è bello caldo ma non scotta.
vedrò di controllare , appena ho un pò di spazio libero lo smonto e gli dò na sistemata
ho fatto un pò di fori e sembra andar bene , anche come giochi gira in uno sputo di centesimi con il canotto tutto fuori .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 20:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Quando vai a frequenze diverse dai 50 Hz un po di riscaldamento è quasi normale, specie se i motori sono vecchiotti.
I motori originali del mio tornio erano intoccabili tanto che scottavano ma non mi hanno dato la soddisfazione di bruciarsi.
Lavoraci, non dovresti avere problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 20:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
si e adesso vai a capire cosa han fatto a quel motore.... Potrebbe anche essere come dice Vince ed è un dahalnder e nel caso è normale che scaldi visto che vorrebbe 380 mentre con l'inverter gli dai 230v; scalda perché la funzione V/F definisce una chiara funzione tra tensione e frequenza e questa deve essere 380V a 50hz; dandogli 230V aumenta lo scorrimento e quindi scalda.
Harry stacca tutto e misura con tester in portata ohmica gli avvolgimenti... cerchiamo di capire come sono collegati e poi vediamo di come e se alimentarlo o buttarlo.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 21:22 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
allora ho messo la scala 200 ohm sul tester :

tra 1-2-3 mi dà 27 ohm
tra 4 -5 -6 mi dà 27 ohm

tra 1-4 2-5 3-6 mi dà 30 ohm

se li provo a croce tipo 1-5 3-4 etc mi gà 16 ohm

quindi deduco che non sono 2 avvolgimenti separati , giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 21:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
E' n'a parola !
Già i numeri anzichè i classici U/V/W X/Y/Z complicano la cosa.
Un asincrono "normale" dovrebbe dare lo stesso valore tra le matasse (salvo piccole differenze) che, in teoria, dovrebbero far capo a Z/V X/W e U/Y o giù di li...
Il dahalnder ha delle connessioni interne che possono falsare le misure.
Una cosa però non mi convince: il valore ohmico è troppo, troppo elevato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 22:12 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
mmm magari ho letto male la scala

allora la morsettiera è da 6
3 sopra ( 1 - 2 - 3)
3 sotto (4 - 5 -6)

se io misuro tra di loro 1-2-3 mi dà 27
se misuro tra loro 4-5-6 mi dà 30

se provo invece (come se metti le sbarre dritte ) 1-4 oppure 2-5 oppure 3-6 mi dà 30

se invece li provo incrociandoli tipo 1-5 o 3-5 mi dà 16


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 22:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Dovrebbe essere un dahlander 2-4 poli oppure 4-8 poli, i dahlander sono sempre a velocità rapporto 1/2, credo che i numeri dovrebbero essere in questo ordine.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 22:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Dunque, se fosse un normale asincrono, senza sbarrette dovrebbe dare continuità (diciamo intorno a qualche Ohm in funzione della potenza) solo tra 2/4 3/5 e 1/6 o una diversa sequenza ma in questo ordine.
Se misuri tra 1/2 2/3 e 1/3 dovrebbe dare circuito aperto, idem 4/5 5/6 e 4/6.
Le misure che hai ottenuto (a parte il valore di resistenza troppo elevato) lasciano pensare che non si tratta di un normale asincrono ma, presumibilmente di un motore a 2 velocità che ha già dei collegamenti tra le matasse all'interno. In questo caso le sbarrette (che non devono esserci) non consentono il collegamento stella/triangolo e, quindi, neppure il cambio di tensione. Quiesto tipo di motore funziona solo a 380 V o meglio 400 V.
Diciamo che se tutto è in ordine, alimentandolo - anzi, sottoalimentandolo - con il 230 trifase 50 Hz dell'inverter il motore dovrebbe girare e commutare sulle due velocità però un motore sottoalimentato, per una serie di motivi, passa a miglior vita in brevissimo tempo ma il tempo per una prova veloce ci sta.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it