MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapano a colonna/sensitivo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8158
Pagina 2 di 2

Autore:  giacomo328 [ ven ott 19, 2012 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

?

Autore:  Totem [ ven ott 19, 2012 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

senza quote è un casino... io rispondevo a dasama sulla sua affermazione... quindi il no è riferito a lui... nessun dubbio su la diversità e peculiarità del trapano sensitivo!!!

Autore:  cima96 [ ven ott 19, 2012 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

Sono daccordo con voi per la definizione di trapano sensitivo, qualcuno però mi può spiegare cosa ci azzecca con la sensibilità dell'operatore, il cosiddetto dispositivo di foratura sensitiva citato anche dal grande Carlo nella presentazione della bridgeport? Da quello che ho capito questo aggeggio fa in modo che l'operatore quando abbassa la leva di discesa non vada a premere direttamente sul canotto ma su di una molla tarabile che a sua volta garantisce una forza sulla punta sempre costante.

Autore:  giacomo328 [ ven ott 19, 2012 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

quello è un rinvio in pratica il leveraggio del cannotto agisce su un perno scorrevole tra il leveraggio vero e quello in mano all'operatore c'è una molla lo sforzo applicato da lui applicato è controllato da questa molla, in pratica essendo la corsa minima e che non può arrivare a battuta è solo la molla che spinge, poi ci sono dei surrogati a questo sistema più o meno complicati.

Autore:  cima96 [ ven ott 19, 2012 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

sì ma come può definirsi dispositivo di foratura sensitiva se la forza non è data dalla sensibilità dell'operatore?

Autore:  torn24 [ ven ott 19, 2012 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

Ognuno dice la sua , ma di sicuro esiste molta confusione a riguardo !!!
se un trapano deve forare con punte 1 o 0,5 mm o inferiori , ovvio che ci sia qualche sistema
che faccia sentire lo sforzo della punta !

se un trapano ha un meccanismo con una molla che si carica al ruotare della leva di manovra , non cambia il fatto che la forza
è sempre data e regolata direttamente dall'operatore !

cosi anche un trapano a colonna da banco del brico la forza è regolata dall'operatore !






se vedete tutti i tipi di trapani definiti da uno o da l'altro diversi tra loro hanno in comune proprio questo LA FORZA DI AVANZAMENTO è regolata dall'operatore , che se ci pensate è l'unica cosa che tutti i tipi descrittii hanno in comune

Mi viene in mente il mio capo officina , che facendogli vedere un normale seghetto alternativo , diceva che quello non era un seghetto
alternativo , perchè lui aveva visto nella sua vita solo il tipo a gattuccio usato in officina :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  giacomo328 [ ven ott 19, 2012 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

no è soggetta al massimo carico dato dalla molla

Autore:  torn24 [ ven ott 19, 2012 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

Se carichi una molla , attraverso una leva , la molla è caricata per la forza che gli hai impresso ,
se premo sulla molla 5 kg , la molla spinge 5 kg non 10 ..

Comunque ho usato colori del testo , per sottolineare che sono abbastanza sicuro di quello che ho detto , avendo anni di officina alle spalle un po ne capisco , e leggendo qualche dispensa di ingegneria trovata in rete mi è stato confermato

ma comunque pensate come volete , perchè un po mi sono stufato di fare Cassandra :risatina:

Autore:  Dasama46 [ ven ott 19, 2012 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

Facendo seguito al mio precedente post, sono andato a rivedermi le definizioni di "Trapano sensitivo" sui cinque o sei libri di tecnologia meccanica che ho in casa ; in sintesi estrema viene definito "Trapano sensitivo" qualsiasi trapano che abbia l'avanzamento legato alla forza esercitata dall'operatore.

Il mio dubbio era riferito al fatto che qualche volta , tra leva e mandrino , è interposta una molla, come ricordato.
Per quanto mi riguarda, trovo la definizione un pò "poetica" ; di fatto, oggi lo definiremmo un trapano con avanzamento manuale; come un carrello del tornio, quando giri il volantino: non ho mai sentito qualcuno che definisce l'avanzamento manuale come "tornitura sensitiva" . . . . .
Tutto qua !

Autore:  fotter [ ven ott 19, 2012 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

torn sbagli .
ora il mio esempio farà ridere, arriverà qualcuno che di molle se ne intende comq il succo è questo.

in un trapano con pignone-cremagliera se tu imprimi 10 kg di spinta
hai 10 kg di spinta sulla punta , se ne dai 15 di colpo nei hai 15 anche sulla punta!
non c'è niente in mezzo a fare da ammortizzatore , la pressione è diretta.

nel sensitivo no , la forza data alla punta dipende dalla costante della molla
non è ne più ne meno che un'ammortizzatore

Autore:  Dasama46 [ ven ott 19, 2012 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

Ecco era proprio questo il particolare che ricordavo !

Autore:  giacomo328 [ ven ott 19, 2012 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

che vuol dire cassandra?
inoltre ovviamente c'è anche il braccio di leva

Autore:  torn24 [ dom ott 21, 2012 08:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna/sensitivo

Cita:
che vuol dire cassandra?

Era una sacerdotessa nella mitologia greca , aveva il dono della preveggenza e prevediva disgrazie , ma nessuno gli credeva :grin:

Non è che io conosca la mitologia , ma era una storia che mi è rimasta impressa :grin:

Io personalmente , continuo a pensarla come prima , e visto che anche nei libri di Dasama46 in sintesi viene detto cosi , ulteriore prova :mrgreen:


Comunque , potete andare a lavorare in qualunque officina meccanica , o fabbrica metalmeccanica , che dubito che qualcuno vi dica
fora questo pezzo al trapano sensitivo , è un termine non usato e anche non molto influente nel descrivere una macchina

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/