MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 08:13

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 00:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Luk2k io parlo forse per deformazione professionale, visto che la rettifica teste ce l'ho in officina e non mi costa niente :risatina: :risatina: , ma il prezzo di una rettifica di una testata ha un costo 20,00-30,00€ comunque anche con carta vetrata e piano di marmo viene bene, io mi avvarrei di una carteggiatrice a nastro per levare il grosso altrimenti ci stà un mese!!!! e poi l'ortogonalità se non proprio al centesimo la puoi correggere spessorando la base della morsa.

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 00:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Autronic il fatto è che dovendo spessorare ogni volta la morsa che viene di continuo spostata, tolta, girata ecc per fare un foro ci si perde un quarto d'ora. Io per 20-30€ non ci penserei due volte e porterei tutto in rettifica facendo prendere come riferimento per lo squadro l'attacco della colonna.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 00:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
Si è quello che pensavo anche io come dice cima.
Basta raggiungere un buon risultato, visto che così com'è è una porcata e come uscirà dalla sabbiatura sarà tutta un'onda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 07:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
mah, se per 20 euro si fa allora tanto di guadagnato

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 08:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
Guardando la linea mandrino,
si sente un piccolo ciottolio girando la puleggia a mano, in moto non me ne ero accorto, può essere un segnale di allarme per un cuscinetto?
Se giro lentamente la puleggia, si sente che comincia a "prendere" con l'albero dopo qualche grado di rotazione, diciamo come fosse una chiavetta con del gioco laterale, quindi penso non faccia nemmeno più contatto come dovrebbe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 15:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Be ovviamente dovrai mettere tutto nei pezzi, se il problema è solo un rumorino sei a cavallo.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 16:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
Non ho capito cosa vuoi dire cima.

Sono alle prese con la ghiera del canotto, come faccio a svitarla se non riesco a tenere ferma la puleggia?
Dove faccio presa?
Sulla sinistra del trapano c'è la molla, sulla destra la leva di discesa e un nonio che la segue, come le smonto? ho già tolto tutti i grani che ho trovato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 18:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Quello che intendo dire è che si le magagne si risolvono a un semplice rumorino sei fortunato, ma comunque ti consiglio di smontare tutto per dare una controllata come si deve.
Per ghiera del canotto non capisco cosa intendi, di solito ce ne sono due che serrano i cuscinetti a pacco sull'estremità superiore dell'albero prima che inizi la parte scanalata. Magari metti una foto che si capisce meglio. Comunque come prima cosa estrai il canotto, devi togliere il meccanismo di discesa e poi lo puoi sfilare da sotto la testa.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 19:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
Ho smontato la molla laterale (c'era un grano coperto dal grasso) e sfilato l'alberino con i cuscinetti e la ruota dentata per la discesa del canotto.
Il canotto non si sfila da sotto, si sente come un fermo, provo a cercare meglio ma credo di aver tolto tutti i grani.

Questo è l'albero con il cuscinetto lato mandrino, il canotto è saldamente al suo posto, e non potrebbe essere altrimenti perchè è vincolato all'albero dai cuscinetti, vorrei capire se c'è qualche altro passo da fare prima di spingere fuori albero e canotto.
Allegato:
PB195642.JPG


Questo è la ghiera sopra la puleggia, se mi attacco a questa gira tutto l'albero.
Allegato:
PB195644.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di lallax il lun nov 19, 2012 21:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 21:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Guarda che il sistema di blocco del canotto non faccia anche da fermo a fondocorsa, dopodichè, dovrebbe venir via tutto, se sviti quella ghiera sopra levi solo la puleggia.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 21:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
togli le pulegge e dovrebbe uscire da sopra .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 21:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
ma se esce da sopra... posso toglierlo con la puleggia... però è possibile, perchè il canotto ha un seager che ne ferma la corsa verso l'alto. non vorrei martellare nella direzione sbagliata, faccio qualche cauta prova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 21:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
tu smonta tutto si vedrà meglio .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 22:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Verifica che non ci sia un grano avvitato sotto quello che hai già tolto.... a me è successo così nel mio audax...
Stavo sbroccando perché non capivo perché il cannotto non si sfilava ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Serrmac 13
MessaggioInviato: lun nov 19, 2012 23:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
Ci sono riuscito.

I grani precedenti erano tutti liberi, tranne quello che preme sul blocco del canotto, la linguetta su cui preme il grano era rimasta esteso e faceva da stop.
stavo a rigirarmi il trapano in braccio da un quarto d'ora quando ho sentito qualcosa muoversi e sono riuscito a beccarla.
mandrino e canotto fuori, ok.

puleggia: guardo e riguardo non mi viene in mente niente.
allora comincio a martellare, ma non si muove niente...
guardo e riguardo, quando mi chiedo ma a che cavolo serve il foro sul lato sinistro del carter delle pulegge? (me lo chiedevo da un po'...) difatti ci infilo una brugola e azzecco subito un altro grano che fissava il paccocuscinetti della puleggia.

Sfilato tutto, i cuscinetti mandrino sono ok, girano tutti uguali, non super rotondi ma buoni e senza giochi mostruosi, quindi li lascio lì.
Uno dei due della puleggia sferraglia un poco, e fa rumore, quindi quando torno da grande gemmania spero mi venga l'illuminazione per capire come svitare la ghiera, togliere la puleggia e cambiare il cuscinetto!

C'è caso pure che il sabbiatore mi da i pezzi fatti domani mattina, e mi tocca correre per dargli il fondo prima di partire sennò tra una settimana mi sa che li ritrovo come prima... quasi.

Grazie a tutti!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it