MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Altra fresatrice d'epoca
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8339
Pagina 2 di 5

Autore:  fotter [ gio nov 15, 2012 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

bravo, bel colpo!

Autore:  darix [ gio nov 15, 2012 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

UN AFFARE! BRAVISSIMO!!!

Autore:  onorino [ gio nov 15, 2012 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

aspettiamo un post .

Autore:  robyxrd [ gio nov 15, 2012 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

Volentieri per il post, non mancherò :smile:
Ora devo organizzare il trasporto.. me la portano fino al box con una specie di motoocarro, ma c'è il "problema" di metterla a terra.
Cmq nei prossimi giorni vedrò il da farsi
Voi come avete fatto con le vostre macchinotte? :idea:

Autore:  darix [ gio nov 15, 2012 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

Io ho chiamato 2 amici belli robusti, ma la macchina non pesa più di 200kg....

Autore:  robyxrd [ gio nov 15, 2012 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

Mmm.. questa peserà almeno 400 kg (credo)
Pensavo di smontare in loco lo slittone (già fatto e portato a casa insieme ai 2 supporti e alla cassette delle frese )
la testa verticale, la tavola , il motore e il motorino del refrigerante.
Rimane comunque un bel peso..

Autore:  onorino [ gio nov 15, 2012 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

400kg la tavola , quella é una macchina da 1000 kg .

Autore:  robyxrd [ ven nov 16, 2012 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

Forse 1000 no..cmq ho sentito poco fa al telefono il signore che me la porta.. la ha spostata vicino alla porta del magazzino con una capretta idraulica, dice che sarà almeno 800 kg.. per cui ci vuole una capra con portata 1500.
Ma credo di avere combinato....,un mio amico con l'ape poker mi trasporta a parte la stessa capretta così poi si mette a terra

Autore:  robyxrd [ dom nov 18, 2012 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

Ieri sono tornato a vedere la macchinetta per organizzare il trasporto.
allego qualche altra foto

Immagine
Immagine

Immagine

Le tacche sui volantini sono 1/10 di mm, giusto? E' corretto per una macchina del genere?
Gli avanzamenti sull 'asse X dovrebbero essere 4, e sempre quattro (credo) le "marce" sul motore per il cambio di velocità.(più quattro del ritardo selezionabile con l'apposita leva)
Nell'ultima foto, sotto il tubo del refrigerante, c'è un pedale..che non ho capito a cosa serve.
In pratica attualmente è a fondo corsa, e, sollevandolo, agisce su una puleggia che appoggia sulle cinghe
una specie di tendicinghia al contrario,
Qualcuno mi illumina??!! :roll: :oops:

C'è anche un vecchio trapano a colonna da banco, ho chiesto e mi ha detto di prenderlo e dargli quanto voglio..
Secondo voi ha senso prendere un trapano così ? 50-100 euro?
Io ho un trapanino cinese da 50 euro morsa compresa, modificato per ridurre il gioco del canotto..



Immagine

Immagine

Immagine

Sulla targhetta si legge 0,7 HP

Grazie
Roberto

Autore:  Giuvanin [ dom nov 18, 2012 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

Prendilo tranquillamente il trapano,
quando lo provi e vedi la differenza il tuo cinese lo metti in vendita e recuperi la spesa.

Autore:  darix [ dom nov 18, 2012 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

Prendilo. e quando lo provi regali il cinese...

Autore:  yrag [ dom nov 18, 2012 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

Vai con l'acquisto.
Bella anche la morsettiera del motore, da una vita non ne vedevo più così :risatina:

Autore:  McMax [ dom nov 18, 2012 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

Quoto tutto. Prendi anche il trapano !!
Bella la fresa, ottimo acquisto ad un ottimo prezzo !
Si 1/10 è giusto è quello che ho anch'io e la macchina è simile (solo verticale però....) Se vuoi vederla è qui: viewtopic.php?f=30&t=5590

Attenzione che sulla Z potresti avere una coppia conica 1:2 quindi le tacche sul tamburo potrebbero essere da 5 centesimi. Sulla mia è così.

Autore:  robyxrd [ dom nov 18, 2012 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

Mm..va bene, farò un pensiero al trapano
:cool:

Bella la tua fresa Mc Max, ho letto tutto il topic del restauro, complimenti!
Anche io pensavo di dotarla successivamente di un inverter, che è un aggeggio molto "figo" :smile:

Sei per caso riuscito a risalire ad una datazione approssimativa dell'anno di costruzione?
La testa verticale, come forma ,è simile alla tua..e anche un pò come aspetto generale della macchina.

Io ho cercato un pò in rete il nome "ATEN" ma non ho trovato nulla:osservando la tua, sulla mia credo manchi una targhetta sul davanti della testa.

Autore:  McMax [ dom nov 18, 2012 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra fresatrice d'epoca

Macchè, anche della mia non ho notizie circa età e provenienza. Le viti sono tutte metriche standard quindi sarei per la fabbricazione Italiana o al max Europea.
Credo sia degli ani 40 o 50..... non penso più recente. L'unica cosa scritta è la terghetta sulla testa che recita "FTV" ma cercando in rete mi trova solo la LAGUN FTV che non c'entra una mazza con la mia.
A differenza della mia la tua è universale e quindi dotata di slittone superiore oltre che, credo, di tavola inclinabile. Come svantaggio credo sicuramente avrai la testa verticale un po' più piccola e meno spazio in Z quando la usi... però la tua per fare ruote dentate è il massimo !!

Pagina 2 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/