MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 07:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: sab gen 19, 2013 18:16 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
Si Onorino..pensavo appunto di mettere l'inverter (ci sono già le gole per le cinghie su una delle pulegge che in origine ospitavano le cinghie piatte di una volta) , regolare le velocità con quello e all'occorrenza utilizzare il ritardo per le velocità basse (+ coppia)
Ora ho smontato, pulito e rimontato alcune parti, per ora sembra tutto funzionante..
La modifica completa di mafa magari più avanti... :grin: :cool:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: sab gen 19, 2013 21:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Bell'acquisto complimenti,buon lavaro!!!!

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mer feb 06, 2013 14:25 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
Con un pò di ritardo aggiungo qualche foto dopo averlo ripulito e aver tolto la vernice in eccesso ,che era ovunque!... :evil:
Ho smontato e ripulito alcune parti, meccanicamente sembra funzionare tutto (avanzamenti , ecc) e le condizioni generali sono più che discrete.
Ora devo montare il motore (gentilmente fornito da Mafa) :cool: -- e vedere come funge..


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mer feb 06, 2013 14:37 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2593
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
Su una macchina di quell'età, io studierei come sostituire le boccole con dei cuscinetti seri, per superare la limitazione nel regime di rotazione.

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mer feb 06, 2013 14:43 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
Si, in effetti credo che si possa fare girare l'albero a non più di 4-500 giri e magari per brevi periodi . Più che altro perchè la lubrificazione delle bronzine non è forzata
E' una cosa a cui avevo pensato, magari da fare più avanti. Intanto ora vedo come gira e se ci sono altri interventi più urgenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mer feb 06, 2013 19:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
come é la lubrificazione della bronzina , fai una foto dall'alto.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mer feb 06, 2013 19:33 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
Ok, domani posto una foto..comunque ci sono due fori con due oliatori classici manuali con tappino

Anzi , nella prima foto e nella quarta si intravedono i due forellini sopra le bronzine dove si innestano gli oliatori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mer feb 06, 2013 21:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
ok , potresti mettere una pompetta a C con una cam sul mandrino .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mer feb 06, 2013 21:44 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
Interessante ! Mi spiegheresti brevemente cosa è una pompetta a C ? :oops:
E con quel tipo di lubrificazione a che velocità potrebbe girare all 'incirca ?
Thank you !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mer feb 06, 2013 22:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
é la pompa della benzina della 500 prima serie.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mer feb 06, 2013 22:48 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
pompa "C" = pompa carburante. Qualunque vettura a benzina ne ha una.... a dire la verita anche molti motorini a 4 tempi. Migliori la lubrificazione, ok, ma poi l'olio scola giù per il tornio.... Io ho lo stesso tuo problema sulla fresatrice, spero di poter presto sostituire tutto e mettere due coppie di cuscinetti conici....

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mar feb 12, 2013 14:53 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
Aggiornamento...
Ho voluto provare ad utilizzare la cinghia in cuoio che era in dotazione, l'ho tagliata a misura e giuntata alla buona- E' larga 45 mm

Immagine

Poi l'ho collegata al motore montato temporaneamente sul retro del tornio in basso

Immagine

Ora.. la soluzione non è certo ottimale per due motivi:

1- sicurezza- la cinghia andrebbe coperta con una "scatola " di lamiera o altro lungo il percorso.
2- la cinghia così lunga non mi piace, ma se metto il motore più in alto la cinghia non passa dentro il basamento, cioè tocca la parete interna

In ogni caso , con questa configurazione provvisoria,con quella puleggiona sul motore (così grande per evitare regimi di rotazione troppo alti e soprattutto per limitare lo slittamento cinghia)

a 50 Hz sono a 840 giri
25 circa 420
12.5 circa 210
6 Hz circa 100 giri

Da una breve prova, a circa 100 giri su inox diametro piccolo e passata di 1 mm ,la cinghia sembra non slittare, ma oltre si.. anche se non la ho tirata molto

Se poi inserisco il ritardo dovrei avere le velocità indicate sopra ridotte 7 volte (mi sembra, non ho misurato) quindi 120-60-30-15 e ovviamente nessun problema di slittamento.

Il tornio funge bene, avanzamenti longitudinali e trasversali ok.. E' pure bello silenzioso ! Non si sente neanche il passaggio della giunta della cinghia sulle pulegge,perchè ho previsto un piccolissimo scasso all'interno per ogni graffetta, quindi tocca solo il cuoio..

Lasciando tutto così (con copertura percorso cinghia) potrei mettere un tendicinghia in basso vicino alla puleggia motore in modo che spinga verso la puleggia, aumentando la superficie di contatto con la stessa..

Circa soluzioni alternative posizionamento motore-tipo di cinghia, il problema è che la cinghia deve passare dentro il basamento, e quindi deve essere aperta ed ha poco spazio; a meno di non smontare l'albero, mettere le cinghie "Z" e piazzare il motore in alto dietro all'altezza del cono pulegge,penalizzando un pò l'estetica. (ma sarebbe l'ottimale come trasmissione- cinghie Z chiuse e belle corte)

Idee, suggerimenti?
Grazie
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mar feb 12, 2013 18:13 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ricorda che le cinghie piatte esistono anche in gomma, anche se non sono certo un bel modo per trasmettere il moto.... Non puoi/vuoi cambiare le pulegge piatte con pulegge coniche (o conopulegge)?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mar feb 12, 2013 19:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
scusa ma nelle gole a V che si vedono cosa ci va?

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio tornietto marca "Nettuno"
MessaggioInviato: mar feb 12, 2013 19:24 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
Dunque.. Le gole per le cinghie trapezoidali (misura Z) ci sono, e sono quelle che si vedono nelle foto precedenti. Attualmente non c'è nulla perchè ho usato appunto una cinghia in cuoio che mi è stata data,messa sulla puleggia più grande di diametro
Per usare le cinghie Z dovrei metterne un tipo componibile ( e comunque dovrei mettere una puleggia sul motore molto grande se no la cinghia tocca nel basamento e quindi avrei troppi giri sul mandrino), oppure come dicevo prima togliere l'albero, infilare le cinghie e poi montare il motore orizzontale in alto, dietro il tornio ad altezza pulegge


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: raff e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it