MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 05:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: dom gen 06, 2013 14:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
io ho un cdc che è perfettamente uguale al fervi del link, solo il colore è diverso l'unica cosa da fare oltre alle necessarie regolazioni secondo me è montare un motore trifase da 1 hp con inverter, da quando l'ho fatto il tornio è un' altra cosa, il motore originale di solito è un 350w monofase che dà qualche problema di funzionamento specie con basse temperature il mio nuovo l' ho pagato 650 euro circa 2 anni fa, ma era un fondo di magazzino il prezzo di quello sopra mi sembra adeguato ora nuovi si aggirano intorno ai 1000 euro

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: dom gen 06, 2013 16:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Pensa che il mio (fervi 0708) lo presi 15/16anni fa ed era uno dei primi a montare il motore da 500w al posto del 370w, lo pagai all'epoca un milione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 19:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 03, 2011 21:17
Messaggi: 456
Località: pisa
il mio marcato cab sal.... boh penso non esista più, è giallo e col motore da 370 watt ci vado avanti senza problemi da molti molti anni (+20 che 10), anchio lo pagai 1 milione, questo lo ricordo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 20:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
marco952 il tuo tornio probabilmente ha la variazione di velocità a cinghie, il mio e altri tipo il BV21 hanno un cambio ad ingranaggi, con il freddo il motore continua a accelerare e frenare facendo sbattere gli ingranaggi producendo un rumore tipo denti sgranati per qualche minuto dopo la la prima accensione, questi motori cinesi hanno un doppio condensatore che serve allo spunto, ma se ci sono problemi all'interruttore centrifugo interno, il condensatore di spunto stacca troppo presto e il motore non ce la fa ad andare a regime continuando per un pò l'attacca e stacca, ci sono un sacco di post al riguardo, quelli invece a motore in CC con controller tipo il famoso mini-lathe per me sono anche peggio, ho anche un mini-lathe di circa 15 anni usato molto ( poco ) saltuariamente fino a 3 anni fa quando il motore ha esalato l'ultimo filo di fumo dopo varie riparazioni alla scheda di controllo e vari ricambi al motore, compreso un rotore nuovo preso negli stati uniti ( e qui penso che mi abbiano turlupinato con un rotore a 100 volt spacciato per 200 ) dato che non ho trovato nessuno per i ricambi, ora metto anche a lui un bel motore da 350 w trifase con inverter e non se ne parla più

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: mer gen 09, 2013 22:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 03, 2011 21:17
Messaggi: 456
Località: pisa
Ciao Flosi, ti confermo che il mio è un bv21, o meglio al tempo mi par si chiamasse bv20b, il cambio è a ingranaggi. L'olio ce l'ho messo una sola volta quando l'ho pulito da nuovo (è vergogna lo so) ma il tornio fino ad oggi è andato senza problemi (facciamo gli scongiuri :-)).... certo è un po' rumoroso però lo è sia a freddo che a caldo con quegli ingranaggi lubrificati a sbattimento. Non ho mai avuto il problema che hai illustrato sopra. L'unica cosa forse che comunque era marchiato da un'azienda italiana e che, forse, qualche piccola accortezza in più ce l'han messa. Ciao
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: lun gen 21, 2013 08:24 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio dic 27, 2012 12:34
Messaggi: 16
Località: Porlezza
Grazie a tutti. Quando ho un pò di tempo mi faccio vivo. Vorrei chiedervi che dimensioni di utensili posso montare sul Fervi 708 ecc.....?
Grazie a tuttti in anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: lun gen 21, 2013 08:27 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
8x8.Sono piccoli, ma il totnio è quello. forse 10x10 con la torretta a cambio rapido

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: lun gen 21, 2013 10:34 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio dic 27, 2012 12:34
Messaggi: 16
Località: Porlezza
Grazie Darix......E cosa mi consiglieresti per uso hobbistico da modellismo: HSS, saldobrasati o ad inserti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: lun gen 21, 2013 13:44 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ti consiglio di provarli tutti e poi scegliere di conseguenza. Gli inserti sono favolosi, ma devi andare veloce e ci vuole potenza. Non hai bisogno di raffreddare. Gli HSS, se impari, li affili tutte le volte che vuoi e con gli angoli che preferisci. I saldobrasati hanno costi ridicoli e fanno il loro sporco dovere, e se si rompono non è una tragedia. Anche questi si affilano, ma gli angoli sono quasi obbligati....

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: lun gen 21, 2013 14:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
Messaggi: 1193
Località: Sesto S. Giovanni MI
non sono sicuro ma se la torretta del 708 è uguale al bv20 dovrebbe accettare utensili con gambo 12.
anchio consiglio barrette hss e visto che fai modellismo su ottone potresti allimite provare anche inserti per alluminio.

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: lun gen 21, 2013 14:51 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
La torretta del 708 è parecchio più piccola che io ricordi, ma il problema è che con gambo 12 poi sei sopra il centro..... nel mio bv20 ci entrano utensili con gambo 16, ma realisticamente posso utilizzare i gambo 10 spessorati e solo qualche utensile gambo 12 (solo il troncatore, mi pare)

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: ven apr 12, 2013 15:42 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio dic 27, 2012 12:34
Messaggi: 16
Località: Porlezza
Grazie a tutti dei consigli. Ho acquistato un BV20L1 Damato Macchine in quanto più conveniente come rapporto prezzo/prestazioni (accessori). L'ho smontato,ripulito ed oliato (in effetti sarò stato fortunato ma ho trovato solo poca limatura da togliere), ed adesso comincio a fare qualcosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 12:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 03, 2011 21:17
Messaggi: 456
Località: pisa
complimenti, ti divertirai, ciao :-)
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 12:54 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
eccome se ti divertirai!!! Tienici aggiornati, dai!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tornio
MessaggioInviato: sab apr 13, 2013 15:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio gen 05, 2012 19:35
Messaggi: 474
Località: siniscola
ho comprato un tornio pochi mesi fa ,essendo al digiuno di tutto sul tornio ,ora non posso farne a meno un puro divertimento unendo l'utile al dilettevole,facendo cose come queste viti ricavate dal pieno di acciaio damasco 3m 2m

quindi ti garantisco che ti divertirai un mondo

solo c'e' un maaaaaaaaa quando capirai cosa fa il tornio e cosa possono fare altri tipi di tornio ti viene voglia di comprarne un'altro piu tosto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
_________________
MEMENTOTE PRAEPOSITORUM
VESTRORUM

onorare i maestri
http://www.coltellopattada.com


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it