MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=9343
Pagina 2 di 2

Autore:  darix [ lun mar 04, 2013 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

Nel frattempo ho preso su ebay la solita pompa da acquario..... 6W, prevalenza 80cm.... quella del tornio è 4W prevalenza 50cm ma funziona talmente bene che devo tenere il rubinetto quasi completamente chiuso....

Autore:  luk2k [ lun mar 04, 2013 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

io sto pensando di sostituire le pompe da acquario con pompe di sentina...

non che non vadano bene e hanno l'indubbio vantaggio di andar dirette 220 ma sono pensate per acque pulite e l'innesto del tubo ogni volta mi fa penare

Autore:  darix [ lun mag 13, 2013 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

Non l'ho più aggiornato questo topic, ma alla fine l'impianto l'ho realizzato e funziona alla grande. Una particolarità: ho fatto una vasca separata con capacità di una quindicina di litri (presa da LIDL per 2 euro, mi pare) dotata di attacco rapido (per giardinaggio....) che all'occorrenza diventa la vasca per l'impianto del tornio....
Vedrò di fare qualche foto dell'impianto.

Autore:  __joe [ mar mag 14, 2013 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

Siamo curiosi :grin:

Autore:  darix [ gio mag 16, 2013 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

Ed eccoci pronti, ho fatto alcune foto...
Andiamo con ordine.
Il "cuore" dell'impianto è il serbatoio da circa 20 litri. Si tratta di una "box" presa da IKEA per pochi euro (tipo 3€ il box ed 1€ il coperchio...) al quale ho fatto 2 fori, uno in alto ed uno in basso:
Allegato:
CIMG2548.JPG

Al foro in basso è collegato un rubinetto ed il tubo che va alla vasca con la pompa. Questo tubo è dotato di sgancio rapido con valvola di ritegno, perchè all'occorrenza posso staccare il serbatoio dall'impianto della fresatrice e collegarlo all'impianto del tornio.
Il tubo in alto invece è il tubo di ritorno, quello che raccoglie l'emulsione e la riporta alla vasca.
Dal serbatoio, il liquido passa ad una vasca che fa parte della fresatrice, ed all'interno della quale ho inserito un potente (forse troppo) motorino da acquario. Questo motorino pompa il liquido attraverso quel tubicino verde che poi è raccordato con un tubo di rame che ho brasato a stagno:
Allegato:
CIMG2549.JPG

Il tubo in rame sale fin su, dove si trova un passatore che permette di parzializzare la portata.
Allegato:
CIMG2550.JPG

Questo rubinetto è necessario, perchè per non generare inondazioni va tenuto quasi del tutto chiuso.
In realtà io ho preso un motorino da acquario da 8€, ma chissà perchè mi hanno spedito quello più potente, che credo costasse sui 15€...
Comunque, a valle del rubinetto ho sistemato una cannotta flessibile di quelle che si usano per i lavelli della cucina; attualmente la fisso con una fascetta, ma presto la "upgraderò" con un flessibile semirigido prelevato da una ventosa portatelefonino per auto...
Una volta fuoriuscito il fluido, una parte cade nella tavola, l'altra parte va nel vassoio.
La parte che va nella tavola viene raccolta e trasferita tramite un tubo al vassoio:
Allegato:
CIMG2553.JPG

Allegato:
CIMG2551.JPG

Nel vassoio poi c'è un foro, collegato al tubo di ritorno, che porta tutto il contenuto della vasca al serbatoio:
Allegato:
CIMG2552.JPG

Autore:  darix [ gio mag 16, 2013 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

Già che ho fatto la foto.... ecco anche il calibro da 200mm che ho utilizzato per visualizzare la Z (corsa Z = 175mm):

Autore:  rokko [ gio mag 16, 2013 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

Sta diventando una Ferrari :mrgreen:

Autore:  nicio91 [ gio mag 16, 2013 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

accidenti quanti tubi/raccordi vasche ecc :???: :???: :???:

non era meglio dalla tavola portavi il tubo di scarico direttamente ad una scatola(bella capiente) dove fissavi il motorino che con un tubo+classico tubo per refrigerante portavi nell'area di lavoro?

Autore:  darix [ gio mag 16, 2013 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

Bella osservazione Nicio, ma purtroppo non si poteva fare. Quando fresi, si e no il 50% dell'emulsione finisce sulla tavola, il resto "scola" altrove!!! ecco perchè ho dovuto utilizzare anche la vasca e la vaschetta in cui c'è la pompa. Inoltre, la vasca serve anche da "filtro" per i trucioli. Ancora, il sistema permatte di spostare agevolmente il serbatoio dalla fresatrice al tornio, la qual cosa mi torna abbastanza comoda....

Autore:  __joe [ gio mag 16, 2013 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

Come dice nicio, le cose viste così sembrano complicate, l'importante è che non lo siano nella pratrica :smile:
L'ideale sarebbe avere tornio e fresa vicini in modo da usare la stessa vasca e la stessa pompa per entrambi senza dover spostare niente!

Comunque complimenti per il lavorone :smile:

Autore:  2fas2furious [ gio lug 04, 2013 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

Scusate l'OT ma stavo leggendo la discussione, non sapevo cosa fosse una niples cerco su google ed ecco cosa esce:
http://www.freeoboi.ru/images/443181734.jpg

ora mi è tutto chiaro! :risatina:

Autore:  oring [ gio lug 04, 2013 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo progetto impianto di lubrorefrigerazione

:risatina: :risatina:

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/