MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=9381
Pagina 2 di 2

Autore:  darix [ ven mar 08, 2013 08:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Si Nirvana, io ti seguo alla grande. Se noti delle differenze li cambio al volo!!! E' anche vero che il BV20 con cambio ad ingranaggi (il mio) èmolto rumoroso e si sa.... ma i cuscinetti li vorrei proprio cambiare.
AGGIUNGO: Pago da bere a Yrag ed a Nirvana, perchè anche sul libro del tornitore moderno, nelle prime pagine, viene descritto il tornio con le componenti da voi indicate, ovvero mandrino o albero fuso e piattaforma che può essere autocentrante, a griffe indipendenti etc. etc.

Autore:  yrag [ ven mar 08, 2013 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Nirvana ->"Io ne so moooolto meno di yrag"

Cosa è, una battuta ? :risatina: :risatina:
Nirvana, grazie ma ne so moooolto poco e se a 50 anni di distanza ricordo ancora qualcosa forse è perchè la scuola dell'epoca era diversa.


Nipote, non bevo, sono già ciuco di mio, ma un caffè lo prendo volentieri. :risatina:

Autore:  zorki [ ven mar 08, 2013 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Ma i cuscinetti del t660 non si possono registrare per eliminare il gioco?
I cuscinetti del tuo sono di dimensioni maggiori di quelle del bv20 che porta l'anteriore da 40x68x19 e posteriore 35x62x18

Autore:  Nirvana65 [ ven mar 08, 2013 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Ok, butta su due caffè allora :mrgreen: , il lavoro di sistemazione prevede oltre ai cuscinetti una messa in bolla del tornio anche se piccolo,e una regolazione generale.
Appena fatto ti faccio sapere il risultato.
@ yrag, non è una battuta , è ammirazione vera :inchino: , seguo i tuoi post e saranno anche ricordi di gioventù ma mi par di capire che hai una conoscenza di base piuttosto solida al contrario di me che sono autodidatta e neofito....

Si zorki , i cuscinetti si possono registrare , ma i cinesi non sono paragonabili con gli skf che ho preso, sembrano due campanelli tanto gioco hanno quando li prendi in mano.
Se poi porteranno un vero giovamento lo vedremo, io almeno l'impegno ce l'ho messo.... :mrgreen:

Le dimensioni le devo verificare ( l'acquisto è stato del tipo : due di questi li hai? :rotfl: ) , comunque credo di si, non fosse altro per il passaggio barra da 26 del t660 che in qualche fratello giallo con altro nome mi pare arrivi addirittura a 30 mangiando un po d'albero all'interno presumo...

Autore:  yrag [ ven mar 08, 2013 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Nirvana, sei molto generoso nei miei riguardi; ti ringrazio ma non merito tanto.

Autore:  Nirvana65 [ mar mar 26, 2013 00:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Allora... veloce aggiornamento , soprattutto per Darix che aspettava notizie in merito al cambio cuscinetti.

Da una prima prova veloce fatta stasera posso dirmi soddisfatto :eusa_dance: .

Ovviamente il tutto andrà verificato con calma ma per il momento ho un errore di 1,2 centesimi sul naso del mandrino.

Naturalmente montando l'autocentrante le cose peggiorano , non è che sia un Pinto, ma direi che 2,5 centesimi ci possono stare .

Ora dopo aver rodato e ben regolato i cuscinetti e sistemato il tornio al suo posto vi saprò dire i risultati.

Autore:  darix [ ven dic 13, 2013 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Mi ero dimenticato di questo post! Visto che tu, Nirvana, l'hai linkato su un altro topic è risaltato fuori.... Allora, come vanno le cose? hai avuto miglioramenti sensibili? Rumori? lavorazioni? Il motore l'hai cambiato? Aspetto notizie.

Autore:  Nirvana65 [ ven dic 13, 2013 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Ciao Darix, miglioramenti si .
Adesso è un po che non controllo e può essere che abbia bisogno di una regolata dopo un periodo di rodaggio, ma avevo fatto 2 centesimi se non ricordo male sul mandrino, o forse meno!
Il motore è prima di tutto modulabile , e per certi lavori non star li a cambiare continuamente cinghia è un lusso ( pensa ad una sequenza centrinatura/foratura/sfacciatura/tornitura , almeno tre cambi di cinghia...) .
1,1 Kw mi permette di fare passate da un millimetro e mezzo su acciaio , poi che la placchetta debba essere bella nuova è un altro paio di maniche , è sempre un cinesino.
1,1 kw è una potenza che si trova in taglia 80 con albero da 19 , questo permette di non dover fare nessun adattamento per l'installazione del motore e la coppia di un trifase è superiore ad un monofase , anche se è solo mezzo cavallo più di prima, si fa sentire! :grin:
Silenzioso onestamente lo era anche prima.

Adesso devo fare lo stesso lavoro al tornio che sto preparando , magari metto qualche foto anche dell'altro....

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/