MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Emerson leonardo 310
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=9590
Pagina 2 di 4

Autore:  robyxrd [ gio apr 04, 2013 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Un Tovaglieri simile a quello di uno dei link di cui sopra (credo un pò più piccolo) è in vendita qui in zona a 1.500 euro..
Inoltre ce n'è uno a Rapallo (almeno c'era un paio di mesi fa ma credo sia ancora in vendita).. Un bel Saimp, foto qui sotto, funzionante e bello silenzioso
Questo credo venga via a meno di 800 euro.
Mancava il canotto della contropunta
Immagine

Autore:  giacomo328 [ ven apr 05, 2013 07:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

io sentirei anche questo come prezzohttp://www.subito.it/attrezzature/tornio-emco-torino-62015488.htm

lo so è piccolino ma sono ottime macchine.

Autore:  robyxrd [ ven apr 05, 2013 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Rettifico..il Tovaglieri di cui parlavo prima costava 1000 euro e non 1500, ma è già stato venduto

Autore:  redmarc [ ven apr 05, 2013 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Grazie veramente a tutti . L'emco l'ho contattato ed è una bella macchina , trasportabile anche in auto ma chiede 3000 euro, secondo me un po' troppo. Per me è un po' piccolo perchè avrei bisogno di fare delle filettature m33x3.5 e non so se con quel tornio sia possibile.
Continuerò ancora un po' la ricerca di un buon usato , magari sarò fortunato.

Autore:  redmarc [ ven apr 05, 2013 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Di questo cosa mi dite?
http://www.subito.it/attrezzature/torni ... 293573.htm

Autore:  McMax [ ven apr 05, 2013 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Molte bello. Ben tenuto e anche accessoriato (almeno dalle foto). Forse è un po fuori mano per te, anche se coi soldi che risparmi rispetto al Cina gli fai fare il giro d'Italia in bici :mrgreen:

Autore:  giacomo328 [ sab apr 06, 2013 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

basta aver pazienza red, di sicuro trovi qualcosa, non ti far attirare dal "funziionamento a 220V" meglio spendere qualcosa in un buon inverter.

Autore:  cima96 [ sab apr 06, 2013 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Non è il diavolo ma c'è di meglio, quello ha la trasmissione a cinghia piatta.

Autore:  redmarc [ mar apr 16, 2013 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Nella mia continua ricerca avrei adocchiato questo http://annunci.ebay.it/annunci/attrezza ... 0/45720032
secondo voi può essere valido?
Forse andrò a provarlo , ma oltre all'usura delle guide ed alla prova con lo spinotto ed il comparatore cosa posso verificare?
Quanto posso offrire al massimo ?

Autore:  McMax [ mar apr 16, 2013 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Un Grazioli è sempre valido! Bella macchina.

Autore:  cima96 [ mar apr 16, 2013 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Quel Grazioli è un gran bel tornio, si tratta del modello più recente del fortuna che finalmente era stato realizzato senza quella soluzione ignorante delle tre marce su tre frizioni, per invertire la rotazione bisognava spegnere e riaccendere a rovescio, mai sopportato. Su questo modello invece si ha la frizione sul grembiale e il cambio classico a ingranaggi, c'è una scatola norton completa e se fosse la versione speciale avrebbe ben 12 velocità del mandrino che sembra cosa da niente, ma aiutano nell buona riuscita del lavoro in quanto si ha una scelta più grande rispetto alle canoniche 6 marce del fortuna o alle 8 di altri torni.

Autore:  redmarc [ mar apr 16, 2013 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Grazie,avrei a portata di mano si fa per dire anche questo padovani labor m
http://annunci.ebay.it/annunci/altre-at ... o/45801191
ma non so se può essere altrettanto valido

Autore:  redmarc [ lun apr 22, 2013 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Rispolvero il topic perchè il leonardo 310 mi è stato offerto a 3000 euro iva e trasporto compresi. E' usato ma solo per dimostrazioni in azienda.
A questo punto direi che sembra un ottimo affare anche se cinese. Se un bv 21 costa 1100 euro. La macchina ha motore monofase ed anche qualche accessorio in più mi vengono offerti 24 mesi di garanzia su eventuali rotture.
Avevo cercato di trattare un fortuna molto bello ma il problema è sempre il trasporto: milano -imperia 700-800 euro + 2200 del tornio + inverter + imprevisti arrivo praticamente a 4000 decisamente troppi.
Chiedo ulteriori consigli a voi esperti.

Autore:  redmarc [ mar apr 30, 2013 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Alla fine la mia pazienza di cercare un usato è proprio finita ed ho preso il Leonardo. Ora so che mi direte che è cinese e che con quella cifra si ottengono usati buoni ecc. Avete ragione ma io ero stufo di cercare ed ho pensato che tremila euro sono tanti ,ma una macchina così , praticamente nuova , non mi sarebbe più capitata .
Ora ho bisogno di consigli :

La macchina arriverà tramite corriere già montata sul suo banco ed inbullonata su pallet.
Il mio problema sarà di posarla a pavimento.
Sono consapevole che va livellata bene e avrei intenzione di preparare con dell'autolivellante la superficie che attualmente è pavimento in cemento vibrato. In sostanza vorrei mettere un paio di cm di autolivellante epossidico in modo da essere certo che una volta posata sia in bolla . Piedini ed altre soluzioni non mi sembrano adatte. Il problema è tirarla giù dal pallet, avete qualche idea?

Autore:  redmarc [ dom mag 19, 2013 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Emerson leonardo 310

Il tornio è finalmente arrivato e per livellarlo ho proceduto in questo modo:
acquistato dell'autolivellante per pavimenti ho fatto una piattaforma poco pià larga della base del tornio alta circa 1.5 centimetri e vi ho posato la macchina interponendo un pezzo di guaina catramata tra la base del tornio e la piattaforma .
Non avendo una bolla di precisione ho provato con quella da muratore appoggiata in tutti i modi sulle guide e la macchina risulta in bolla.
Chiedo a voi esperti se basta , oppure è necessario prendere i pidini antivibranti ed una bolla di precisione.
Ora dovrei verificare allineamento mandrino e guide ed già il comparatore, mentre vi chiedo come verificare allineamento del mandrino con la contropunta.
Altro consiglio : quali utensili per cominciare? e soprattutto di quale misura? Sul manuale non è indicato.
Se volessi sostituire la torretta con una regolabile in altezza, cosa dovrei acquistare?

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/